La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Umidita' e calore
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8020
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 15 Ott 2010, 9:24   Oggetto: Umidita' e calore
Luca Ven 15 Ott 2010, 9:24
Rispondi citando

Ciao a tutti, secondo voi in una serra sarebbe meglio tenere sotto controllo durante il periodo invernale l' umidita' (con un deumidificatore) o garantire un certo calore costante (5-8 gradi), o ambedue li ritenete necessari? Premetto che io ho una serra fredda ma non l' ho mai scaldata ne deumidificata cavandomela egregiamente con le cactacee anche se quest' anno penso che una scaldatina notturna la daro'.Quale sarebbe la percentuale di umidita' ideale per le nostre grasse? grazie per i vostri interventi e ciao


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Sab 16 Ott 2010, 19:30   Oggetto:
Carlo Sab 16 Ott 2010, 19:30
Rispondi citando

Io lo scorso anno ho avuto i tuoi stessi dubbi...
Non ho né riscaldato né deumidificato, ed ho perso alcune piante, avevo però fatto l'errore di non somministrare del funghicida all'ultima innaffiatura.
Generalmente l'umidita dovrebbe essere il più bassa possibile, mentre la temperatura minima dipende dalle piante che hai in serra.
Alcune possono resistere anche fino a molti gradi sotto lo 0, mentre altre non tollerano temperature troppo basse.
Ciaoooooooooo Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Lun 18 Ott 2010, 12:40   Oggetto:
Generba Lun 18 Ott 2010, 12:40
Rispondi citando

sull'umidità non ti so rispondere, io so che meno ce n'è meglio è!

per quanto riguarda la temperatura, io una scaldatina la darei, io ad esempio ho una stufetta da bagno che si accende solo se la temperatura va a 0 °C!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 18 Ott 2010, 13:03   Oggetto:
Ferocycactus Lun 18 Ott 2010, 13:03
Rispondi citando

Ciao, io vivo a Bergamo, per quello che riguarda l'umidità quì ce ne è tanta, se riesci a toglierla è meglio per tutti, per la temperatura ti sconsiglio di riscaldare specie se la serra è in pieno sole, corri il rischio di risvegliarle dal torpore invernale in un momento che non è affatto l'ideale per loro, inoltre tenendole al caldo rischi di compromettere la fioritura dell'anno prossimo.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8020
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 18 Ott 2010, 18:05   Oggetto:
Luca Lun 18 Ott 2010, 18:05
Rispondi citando

ciao, penso che a 5 gradi non si risveglieranno tanto facilmente, tutti gli inverni la mia serra di giorno con il sole si scalda abbastanza ma non ho mai avuto problemi con le fioriture, era per le notti gelide che volevo dargli una scaldatina per non stare troppo in apprensione come gli scorsi inverni!!!


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Lun 18 Ott 2010, 20:59   Oggetto:
Trussino Lun 18 Ott 2010, 20:59
Rispondi citando

Anche io ho avuto questi dubbi. Da pochi giorni mi hanno regalato una nuova serra e stavo pensando a un sistema per far uscire l'umidità che si forma in quelle giornate un po' più soleggiate (la serra è esposta a sud). Pensavo di mettere una ventola da computer automatizzata collegata a un dispositivo, che nel momento l'umidità aumenta troppo fa partire la ventola che butta fuori l'aria calda. Secondo voi esiste questo tipo di dispositivo?

Invece per riscaldarla avrei pesato di mettere un cavetto da 50w da terrario dentro, collegato a un termotimer. Secondo voi può funzionare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Mar 19 Ott 2010, 8:42   Oggetto:
landrea Mar 19 Ott 2010, 8:42
Rispondi citando

Per l'umidità esistono gli umidostati (come per la temperatura ci sono i termostati) che chiudono (o aprono) un contatto al raggiungimento di determinate condizioni. Però costicchiano.

Per scaldare una serra (anche piccola) mi sembrano pochi 50w. Però non ho mai provato.

Ciao


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Mer 20 Ott 2010, 22:32   Oggetto:
Trussino Mer 20 Ott 2010, 22:32
Rispondi citando

Ho provato il cavetto e non mi sembra che sia una soluzione valifa per quando fa veramente freddo. Allora ho pensato a un altro modo per riscaldare la serra. Secondo voi se metto un piccolo phon da viaggio collegato a un termotimer riesco a riscaldare la serra?

Top
Profilo Invia messaggio privato
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Gio 21 Ott 2010, 9:00   Oggetto:
landrea Gio 21 Ott 2010, 9:00
Rispondi citando

Probabilmente si, se la serra è piccola. Il modo migliore è fare dei test comunque.


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
PolliGino
Senior
Senior


Registrato: 27/04/09 22:41
Età: 81
Messaggi: 708
Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)

Inviato: Dom 24 Ott 2010, 15:56   Oggetto:
PolliGino Dom 24 Ott 2010, 15:56
Rispondi citando

Io l'anno scorso ho usato uno "caldo bagno" nel piccolo sgabuzzino dove le grasse hanno passato l'inverno. Very Happy
Non erano ai tropici come dice la pubblicità, ma nessuna pianta mi ha lasciato. Triste
Il phon è troppo piccolo come, io lo uso per riscaldare il mio germinatoio e va benone. Applauso


_________________
E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni

http://www.flickr.com/photos/polligino/

http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Dom 24 Ott 2010, 23:35   Oggetto:
Ferocycactus Dom 24 Ott 2010, 23:35
Rispondi citando

Si penso anche io che a 5 gradi non si risveglieranno, non avevo capito che avresti riscaldato solo di notte, pensavo anche di giorno io i primi tempi che avevo i cactus ho riscaldato per un inverno anche di giorno e il risultato è stato un disastro sia per la bolletta sia perchè le piante mi sono poi morte quasi tutte nell'estate successiva, comunque io ogni tanto quando la temperatura scende molto accendo una stufetta a corrente ma non vado mai oltre i 10 gradi tieni presente che i miei adesso sono in soffitta perchè la serra me l'hanno tutta demolita sono al secco totale tutti sotto il lucernario che per altro non è molto grande per cui ricevono dal pavimento il calore dell'appartamento sottostante, è il primo anno però mi sembra già adesso che stiano meglio che nella serra dove si formava un umidità pazzesca, a questo punto conoscendo le temperature delle nostre zone se ti sembra che faccia un inverno come quello dell'anno scorso ti conviene accendere una stufetta anche a te, per l'umidità non saprei proprio, io per me non ho mai deumidificato poi li a Bergamo ce ne è molta meno che da me che sono a Cologno al Serio per cui bassa completa per cui nebbia totale, infatti dal mio ragazzo che stà a Lallio vicino a Bergamo le agavi americane sopravvivono allegramente per tutto l'inverno all'aperto da me marciscono con la stessa allegria. Non so vedi tu come ti senti se vedi che accendendo stufette soffrono interrompi però per evitare angosce secondo me quando fa freddo è meglio che accendi almeno la notte.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Dom 31 Ott 2010, 23:24   Oggetto:
Trussino Dom 31 Ott 2010, 23:24
Rispondi citando

In questi primi giorni di freddo ho cercato una soluzione ottimale per le piante dentro la serra. Voglio cercare un sistema per riscaldare la serra automaticamente, alla fine ho deciso di fare così.
Prima di tutto ho fatto una bel foro nella parte alta della serra in modo che possa sfiatare l'aria calda quando ci batte il sole sopra. Poi ho comprato questo piccolo termoventilatore, che ho collegato a un termotimer che si aziona solo quando la temperatura scende sotto i 10°, riscaldando la serra. Il termoventilatore l'ho messo nella parte bassa della serra in modo che l'aria calda passi per tutta la serra.

Secondo voi che temperatura dovrei impostare come minima? Io per ora ho messo 10° perchè ho delle Euphorbie.

Queste sono le piante che ho, avevo fatto una prima divisione per decidere chi dentro e chi fuori, ma ora se il riscaldamento della serra funziona stavo pensando di tenere tutti fuori.

Fuori:

Stenocereus pruinosus (-2°C)
Stenocactus Phyllacanthus/Pentacanthus (-7°C)
Stenocactus Crispatus Lloydii (-7°)
Stapelia Variegata (-10°C)
Rebutia krainziana (-4°C)
Parodia magnifica (-7°C)
Orbea Variegata (-8°C)
Obregonia Denegrii (-2°C)
Matucana Madisoniorum (-2°C)
Mammillaria vetula ssp. gracilis f. monstruosa (-5°C)
Mammillaria Vetula ssp. Gracilis Cv. Arizona Snowcap (-4°C)
Mammillaria spinosissima Cv. Unpico (-2°C)
Mammillaria Matudae (-4°C)
Gymnocalycium horstii (-5C°)
Gymnocalycium Eurypleurum (-4C°)
Gymnocalycium Denudatum (-9°C)
Ferocactus Latispinus var. Flavispinus (-5°C)
Ferocactus Horridus Brevispinus (-4°C)
Echinopsis oxygona (-14°C)
Echinocactus Grusoni (-10°C)
Astrophytum Ornatum (-12°C)
Astrophytum Myriostigma Nudum (-12°)
Astrophytum Myriostigma (-12°C)
Astrophytum Capricorne V.Senile (-6C°)
Astrophytum asterias Cv. Superkabuto (-7°C)


Dentro

Stenocereus marginatus (+5°C)
Myrtillocactus geometrizans (+7°C)
Marginatocereus Marginatus crestato (+5°C)
Haworthia fasciata (+10C°)
Euphorbia obesa (+7C°)
Euphorbia Enopla (+13°C)
Echinopsis subdenudata (+5C°)
Crassula Ovata (+5°)
Crassula falcata (+5°C)
Cleistocactus winteri (+6°C)
Cephalocereus palmeri (+5°C)

Secondo voi è una buona idae, sono ben accetti consigli.
Ciao

  Serra
    serra
    Termoventilatore
    TermoTimer
    Il termoventilatore dentro la serra
    Il sensore della temperatura
    Foro di ventilazione

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Lun 01 Nov 2010, 13:02   Oggetto:
cicciose Lun 01 Nov 2010, 13:02
Rispondi citando

dove hai trovato il termotimer?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Lun 01 Nov 2010, 20:15   Oggetto:
Trussino Lun 01 Nov 2010, 20:15
Rispondi citando

Io lo comprai anni fa in un negozio di rettili, perchè avevo un serpente. Però ho visto che si trova anche su internet. Costa circa 50 euro, euro + euro -.
Funziona molto bene e puoi anche impostare la temperatura a fasce orarie.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pequot
Amatore
Amatore


Registrato: 07/08/08 15:57
Età: 54
Messaggi: 567
Residenza: Pesaro

Inviato: Lun 01 Nov 2010, 21:36   Oggetto:
pequot Lun 01 Nov 2010, 21:36
Rispondi citando

L'umidità è tanto più deleteria per le cactacee (che in natura crescono in luoghi aridi) quanto più è bassa la temperatura, perchè man mano che decresce quest'ultima è tanto maggiore l'acqua che passa dallo stato gasssoso allo stato liquido sotto forma di condensa. E aumenta il rischio di perdere piante particolarmente delicate.
Quindi concordo con quello scritto dagli altri, l'umidità va tenuta abbastanza bassa.

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it