Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Il Giulione Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14 Età: 30 Messaggi: 277 Residenza: Entroterra genovese
|
Inviato: Dom 24 Ott 2010, 19:04 Oggetto: Nomi di queste due novelline!
Il Giulione Dom 24 Ott 2010, 19:04
|
|
|
Ciao a tutti, oggi sono andato al vivaio di Carasco e ho comprato queste due trovatelle!
Qualcuno sa dirmi cosa sono? Quella crestata mi pare una qualche euphorbia ma non è che me ne intenda molto...
 |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 24 Ott 2010, 19:08 Oggetto:
Istrice Dom 24 Ott 2010, 19:08
|
|
|
La seconda è Echinopsis denudata.
La prima, proprio non ho idea  |
|
Top |
|
 |
Il Giulione Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14 Età: 30 Messaggi: 277 Residenza: Entroterra genovese
|
Inviato: Dom 24 Ott 2010, 19:39 Oggetto:
Il Giulione Dom 24 Ott 2010, 19:39
|
|
|
Echinopsis? Avevo pensato anche io ma non ha un po' troppe costole? |
|
Top |
|
 |
fukuryu Partecipante

Registrato: 28/01/10 23:15 Età: 33 Messaggi: 214 Residenza: Lecce
|
Inviato: Dom 24 Ott 2010, 20:39 Oggetto:
fukuryu Dom 24 Ott 2010, 20:39
|
|
|
1 mammillaria polythele v. un pico
2 echinopsis subdenudatum _________________ Vivere per niente o morire per qualcosa...scegli tu! |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 24 Ott 2010, 22:54 Oggetto:
Ferocycactus Dom 24 Ott 2010, 22:54
|
|
|
Quoto l'echinopsis, anche io ne ho uno a poche coste ed uno a tante coste probabilmente quello con tante coste è un ibrido perchè, almeno nel mio, anche il fiore è diverso, è rosa invece che bianco ed inoltre non profuma cosa che invece non si verifica in quello a poche coste dove invece il fiore è profumatissimo, inoltre ho notato che quello a molte coste ha una crescita cilindrica più va avanti con l'età mentre l'altro che ha la stessa età è rimasto più basso e tondeggiante. Posterò le foto per eventuali confronti così vi fate un idea. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 26 Ott 2010, 18:50 Oggetto:
Sawaru Mar 26 Ott 2010, 18:50
|
|
|
La seconda è sicuramente Echinopsis, anche se il nome esatto della specie non lo so... ma somiglia molto alle mie. _________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Mar 26 Ott 2010, 20:41 Oggetto:
Alessandro Mar 26 Ott 2010, 20:41
|
|
|
la 1 mi sembra una mammillaria spinosissima v un pico crestata |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 27 Ott 2010, 8:53 Oggetto:
pepone Mer 27 Ott 2010, 8:53
|
|
|
La seconda a me fa pensare ad una eyriesii più che ad una subdenudata.
Ciao _________________ pepone |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Ott 2010, 14:18 Oggetto:
Ferocycactus Mer 27 Ott 2010, 14:18
|
|
|
eyriesii senza spine?  _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 27 Ott 2010, 14:46 Oggetto:
cactus Mer 27 Ott 2010, 14:46
|
|
|
A me sembra una semplice subdenutata  |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 28 Ott 2010, 11:30 Oggetto:
pepone Gio 28 Ott 2010, 11:30
|
|
|
cactus ha scritto: | A me sembra una semplice subdenutata  | Scusate, ma io le spine le vedo.
Ciao _________________ pepone |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 29 Ott 2010, 13:13 Oggetto:
cactus Ven 29 Ott 2010, 13:13
|
|
|
Anche la subdenudata ha spine, poco accentuate magari.
La pianta in questione è cresciuta magari troppo in fretta e ha conservato dei caratteri (le spine nella parte sottostante) propri della prima crescita, ma a mio parere è proprio lei.
Eyriesii ha delle spine ben formate e dure, colore verde acceso.
A me convince poco  |
|
Top |
|
 |
|
|
|