Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 28 Ott 2010, 22:20 Oggetto:
tatella2000 Gio 28 Ott 2010, 22:20
|
|
|
la A mi sembra più Parodia uebelmannianus
la C azzardo Mammillaria petterssonii
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Gio 28 Ott 2010, 22:33 Oggetto:
Istrice Gio 28 Ott 2010, 22:33
|
|
|
tatella2000 ha scritto: | la A mi sembra più Parodia uebelmannianus
la C azzardo Mammillaria petterssonii |
Grazie, Tatella...queste mi sembrano azzeccate!
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 28 Ott 2010, 22:39 Oggetto:
tatella2000 Gio 28 Ott 2010, 22:39
|
|
|
Meglio aspettare..... sulla petterssonii ho qualche dubbio per il fatto che le spine sono ricurve....
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 28 Ott 2010, 22:45 Oggetto:
beppe58 Gio 28 Ott 2010, 22:45
|
|
|
E)dal fiore penso proprio un sedum,ricadente così un lineare ? (sin. repens? ) Ciauu
|
|
Top |
|
 |
Denny Partecipante


Registrato: 07/03/10 18:36 Età: 40 Messaggi: 443 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Gio 28 Ott 2010, 23:05 Oggetto:
Denny Gio 28 Ott 2010, 23:05
|
|
|
Ciao, IL B sembrerebbe un Notocactus roseoluteus
_________________ Bonanot... |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 29 Ott 2010, 13:22 Oggetto:
cactus Ven 29 Ott 2010, 13:22
|
|
|
D azzardo Mammillaria matudae
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Ven 29 Ott 2010, 19:40 Oggetto:
Istrice Ven 29 Ott 2010, 19:40
|
|
|
beppe58 ha scritto: | E)dal fiore penso proprio un sedum,ricadente così un lineare ? (sin. repens? ) Ciauu  |
Direi che è proprio lui.
Grazie Beppe
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Ven 29 Ott 2010, 19:46 Oggetto:
Istrice Ven 29 Ott 2010, 19:46
|
|
|
cactus ha scritto: | D azzardo Mammillaria matudae |
Mi guardo bene dallo scommeterci ma mi pare proprio lei!
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven 29 Ott 2010, 21:05 Oggetto:
lalla_bs Ven 29 Ott 2010, 21:05
|
|
|
Denny ha scritto: | Ciao, IL B sembrerebbe un Notocactus roseoluteus |
quoto Denny!
_________________ Katia |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 01 Nov 2010, 12:04 Oggetto:
maurillio Lun 01 Nov 2010, 12:04
|
|
|
per quello che riguarda le mammillarie, su mammillaria matudae per la foggia delle spine e per i fiori canonici, scommetterei a nastro.
per l'altra, sarebbe interessante capire da dove viene la suggestione hamiltohoytea (frequentemente alterato in hamiltonhoytae) per modularne l'attendibilità.
io non ne ho mai visto una.
mammillaria petterssonii (2t -2s - 2i) e specie riconosciuta, quindi non è sinonimo di hamiltonhoytea.
ti riporto qui sotto alcune note che ho trovato about m.hamiltonhoytea...
"reppenhagen mantiene questa specie anche se nella relativa foto, la pianta non presenta fiori viola.
bravo nel suo ultimo lavoro la riconduce a mammillaria obscura.
hunt mantiene il riferimento di precedenti pubblicazioni come sinonimo di mammillaria gigantea, per il suo fiore porpora variante nel gruppo petterssonii-gigantea .
craig descrive una varietà con fiori giallo-bruni (var fulvaflora)
pilbeam la riferisce a mammillaria petterssonii."
come vedi hamiltonhoytea è una pianta molto controversa descritta con 3/8 radiali e 1/4 centrali.
dovunque trovo fiori porpora.
i fiori della tua sono tipici di mammillaria petterssonii.
se trovo fra gli amici qualche foto te la posto quassotto.
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 01 Nov 2010, 12:08 Oggetto:
maurillio Lun 01 Nov 2010, 12:08
|
|
|
x tatella....
se le spine non ti convincono, si potrebbe discutere su mammillaria apozolensis var. saltensis purella riferita a mammillaria petterssonii
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Lun 01 Nov 2010, 12:14 Oggetto:
Istrice Lun 01 Nov 2010, 12:14
|
|
|
maurillio ha scritto: | ...
per l'altra, sarebbe interessante capire da dove viene la suggestione hamiltohoytea (frequentemente alterato in hamiltonhoytae) ... |
Oooopsss...temo di essermi fatto sviare da questo (o da altro simile, su altro sito da me giudicato attendibile):
http://www.mammillarias.net/gallery/PQR/hamiltonhoytea1
Avevo sbirciciato in rete una quantità di M.pettersonii ed evidentemente ho incominciato a confondere fischi per fiaschi, pettersonii per hamiltohoytea, syn. per ..., ecc...
Ovviamente si tratta di altra pianta! Con le mammi proprio riesco a prender solo cantonate...
Grazie anche a te Maurilio, altrimenti la poveretta si beccava questo nome terrificante...
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 01 Nov 2010, 12:18 Oggetto:
maurillio Lun 01 Nov 2010, 12:18
|
|
|
invece hai fatto bene, così ho studiato un po' anch'io.
trovo sempre spine brune, fiori violacei, ma anche crema.
se era una tua suggestione, allora tuttapposto.
troppo rara e controversa mammillaria hamiltonhoytea....
|
|
Top |
|
 |
|
|
|