Inviato: Dom 24 Ott 2010, 14:54 Oggetto: Lithops spaccato nel "gambo" dal figlioletto...
Jeky Dom 24 Ott 2010, 14:54
Ciao a tutti! Mi chiamo Jeky, e ho la passione per le piante succulente da sempre...anche se mai sono riuscita a coltivarle...
Adesso mi ci sono rimessa, e spero di non farle più morire come succedeva un tempo!!!
Ho una passione sfegatata soprattutto per le lithops! E per adesso ne ho 6 tipi...ma spero di allargare presto la famiglia!!!
Non sono pratica di forum e spero di non aver sbagliato "luogo" in cui inserire la mia discussione...e spero anche di essere in grado di inserire le foto...
Intanto vi spiego la situazione di uno dei miei lithops:
l'ho acquistato l'altroieri, ed è un lithops doppio. Avendo preso un vaso grande apposta per rinvasarlo insieme agli altri che ho (che erano ancora nei mini vasetti usati per la vendita), ho mischiato terra apposta per succulente a pietrisco misto, e ho iniziato a togliere i lithops dai vasetti...al turno di questo nuovo ho notato che c'era una spaccatura nel "gambo" del lithops...e mi sono preoccupata perchè in tutte le foto cercate in rete ho sempre visto che le foglie nuove escono dal centro della piantina...
avendo però ormai tolto la pianta l'ho invasata insieme alle altre, sperando che la ferita si rimarginasse, ma nel giro di un pomeriggio la spaccatura si è fatta sempre più grande fino a mostrare una fogliolina nuova!!!
E' normale questo???
E perchè se è in muta la sua gemella non sta facendo la stessa cosa?
E quanto ci metterà la muta a terminare?
Scusate i mille dubbi ma è la prima volta che un lithops mi muta!
Un'ultima cosa----se gli altri lithops non fioriscono o non fanno la muta devo preoccuparmi?
Grazie a tutti!!!
 
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!!
Benvenuta! Anche io adoro tantissimo i Lithops!
Dalla foto non è chiarissima la dinamica dei fatti; a vedere così sembra quasi che l'abbia rosicchiata una lumaca! Ma ammetto che è una cosa strana...
Può capitare che, durante la muta, le nuove foglie non crescano nel modo più corretto e spacchino letteralmente quelle vecchie (anche se non è un grosso problema), ma in genere questo è il periodo di fioritura (quasi alla fine), non di muta. La muta inizia nei mesi invernali per terminare a fine primavera / inizio estate.
Tanto per essere chiari: non ti devi preoccupare se non fioriscono (capita tranquillamente), ma se non fanno la muta. In ogni caso ricordati che, da ora fino a che la muta non è terminata, non dovranno vedere un goccio d'acqua. E parlo per le altre, perché non riesco a capire come evolverà quella spaccata, visto che non mi è mai capitata una cosa simile Potrebbe essere che non abbia completato il suo ciclo vegetativo correttamente in passato... non saprei. Anche se il piccoletto all'interno mi sembra sano e vivo.
Ad ogni modo, dai un'occhiata a questo sito (in inglese, ma molto comprensibile). E' il più completo che sia riuscito a scovare: http://www.lithops.info/en/index.html
_________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Un consiglio generale che posso darti per le lithops è di usare una composta minerale non calcarea almeno all'80%. Quella che vedo nel vaso è molto torbosa e non va troppo bene per queste piante.
Io di solito preparo 30% graniglia di quarzo, 30% lapillo, 20% pomice, 20% terriccio di faggio. Le bagno all'incirca 4-5 volte l'anno, da fine giugno a fine settembre...e comunque solo quando me lo chiedono loro.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Ciao!!! Grazie ad entrambi per la risposta e per l'accoglienza!!!
Nolorez ha scritto:
Benvenuta! Anche io adoro tantissimo i Lithops!
Dalla foto non è chiarissima la dinamica dei fatti; a vedere così sembra quasi che l'abbia rosicchiata una lumaca! Ma ammetto che è una cosa strana...
Può capitare che, durante la muta, le nuove foglie non crescano nel modo più corretto e spacchino letteralmente quelle vecchie (anche se non è un grosso problema), ma in genere questo è il periodo di fioritura (quasi alla fine), non di muta. La muta inizia nei mesi invernali per terminare a fine primavera / inizio estate.
Tanto per essere chiari: non ti devi preoccupare se non fioriscono (capita tranquillamente), ma se non fanno la muta. In ogni caso ricordati che, da ora fino a che la muta non è terminata, non dovranno vedere un goccio d'acqua. E parlo per le altre, perché non riesco a capire come evolverà quella spaccata, visto che non mi è mai capitata una cosa simile Potrebbe essere che non abbia completato il suo ciclo vegetativo correttamente in passato... non saprei. Anche se il piccoletto all'interno mi sembra sano e vivo.
Ad ogni modo, dai un'occhiata a questo sito (in inglese, ma molto comprensibile). E' il più completo che sia riuscito a scovare: http://www.lithops.info/en/index.html
Ho letto anche che la troppa acqua e il troppo concime possono causare una roba del genere...è possibile? Quando ha iniziato a spaccarsi l'avevo da nemmeno 24 ore....non ho idea di come sia stata trattata prima....di certo è che la terra era bagnatissima quando sono andata a svasarle...
E poi, guardando altre foto in rete, ho notato che i figlioletti sono sempre grandi poco meno delle foglie madri....quelli che sono ancora dentro al mio lithops sono minuscole! E ieri ha avuto un cambiamento enorme...invece oggi sembra sempre allo stesso punto...
Comunque grazie per il sito....andrò a leggere!!!
Ah...un'altra cosa...ho intenzione di comprare un'altra piantina, che era insieme a questa....e che stava finendo la muta in maniera regolare....e aveva la capsula dei semi....dato che nei negozi non riesco a trovare la semenza, e dato che vorrei provare a seminarli, avevo pensato di prendere quella piantina per ricavarne i semi...secondo te è una buona idea nonostante non sia periodo di muta???
Groucho ha scritto:
Ciao, benvenuta.
Un consiglio generale che posso darti per le lithops è di usare una composta minerale non calcarea almeno all'80%. Quella che vedo nel vaso è molto torbosa e non va troppo bene per queste piante.
Io di solito preparo 30% graniglia di quarzo, 30% lapillo, 20% pomice, 20% terriccio di faggio. Le bagno all'incirca 4-5 volte l'anno, da fine giugno a fine settembre...e comunque solo quando me lo chiedono loro.
Questo vuol dire che la terra apposta per cactacee è una fregatura? Insieme ho mischiato del pietrisco di granulometria fra i tre mm e il centimetro (ma anche meno), eventualmente potrei usare solo questo?
Nei negozi che ho a disposizione non sono riuscita a trovare altri pietrischi....potrebbe andare bene la sabbia per acquari?
E nel caso trovassi il fondo più idoneo dovrei rinvasare subito o aspettare il caldo e la fine della muta?
Altra domanda...oltre ai lithops tengo altre piante succulente, e le ho invasate in un misto al 50 e 50 di terra per succulente e sabbia fine (da carpenteria) ma noto che non è molto drenante, anzi resta umida parecchio...devo immediatamente cambiare il terreno?
Vi ringrazio per la disponibilità e per i consigli!!!
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!!
Allora... è da precisare che, nei vivai non specializzati, le piante sono sempre pompate al massimo per far si che sembrino scoppiare di salute (letteralmente, come nel tuo caso ).
Lo dimostra appunto il fatto che hai trovato terriccio molto umido. Come potrai leggere nel sito, e come ti ha riassunto perfettamente Groucho, i Lithops crescono bene con poca acqua (zero in inverno) e in terriccio prevalentemente minerale e molto poroso. L'ideale sarebbe utilizzare pomice e lapillo in granulometria fine, non oltre il mezzo centimetro, ma capisco che non siano facili da reperire. Io ho avuto la fortuna di conoscere un geologo non molto lontano da casa mia che ne vende di tutti i tipi.
La terra "prefabbricata" per cactacee, usata così com'è venduta, non è proprio il massimo. La puoi comprare, e aggiungere appunto materiali inerti a seconda delle necessità delle tue piante.
I figlioletti nascono sempre più piccoli delle vecchie foglie, e "succhiano" acqua e nutrimento da esse fino ad essiccarle. Durante questa fase NON devono essere innaffiati. Col tempo i figlioletti cresceranno e si moltiplicheranno. Comunque mi è parso di capire che i Lithops in vendita dove sei stata abbiano il ciclo vegetativo un po' sfasato... non è normale che un Lithops stia finendo la muta in questo periodo. Al massimo può aver appena terminato la fioritura.
Ora comunque sospendi le innaffiature e tienili in luogo fresco e, se possibile, ben illuminato. Ai rinvasi ci penserai al termine della muta, ora non è periodo. In estate è bene abituarli (gradualmente) al Sole pieno per far si che non si allunghino, ma rimangano rasoterra più o meno come farebbero in natura.
Per quanto riguarda la semina non ti so aiutare, perché non ho mai provato. Dai un'occhiata nella sezione apposita del forum, sicuramente troverai qualcosa che ti può esser d'aiuto!
Altra cosa: la sabbia troppo fine è controproducente. Si compatta troppo una volta bagnata, e non svolge affatto una funzione drenante.
_________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Allora... è da precisare che, nei vivai non specializzati, le piante sono sempre pompate al massimo per far si che sembrino scoppiare di salute (letteralmente, come nel tuo caso ).
Lo dimostra appunto il fatto che hai trovato terriccio molto umido. Come potrai leggere nel sito, e come ti ha riassunto perfettamente Groucho, i Lithops crescono bene con poca acqua (zero in inverno) e in terriccio prevalentemente minerale e molto poroso. L'ideale sarebbe utilizzare pomice e lapillo in granulometria fine, non oltre il mezzo centimetro, ma capisco che non siano facili da reperire. Io ho avuto la fortuna di conoscere un geologo non molto lontano da casa mia che ne vende di tutti i tipi.
La terra "prefabbricata" per cactacee, usata così com'è venduta, non è proprio il massimo. La puoi comprare, e aggiungere appunto materiali inerti a seconda delle necessità delle tue piante.
I figlioletti nascono sempre più piccoli delle vecchie foglie, e "succhiano" acqua e nutrimento da esse fino ad essiccarle. Durante questa fase NON devono essere innaffiati. Col tempo i figlioletti cresceranno e si moltiplicheranno. Comunque mi è parso di capire che i Lithops in vendita dove sei stata abbiano il ciclo vegetativo un po' sfasato... non è normale che un Lithops stia finendo la muta in questo periodo. Al massimo può aver appena terminato la fioritura.
Ora comunque sospendi le innaffiature e tienili in luogo fresco e, se possibile, ben illuminato. Ai rinvasi ci penserai al termine della muta, ora non è periodo. In estate è bene abituarli (gradualmente) al Sole pieno per far si che non si allunghino, ma rimangano rasoterra più o meno come farebbero in natura.
Per quanto riguarda la semina non ti so aiutare, perché non ho mai provato. Dai un'occhiata nella sezione apposita del forum, sicuramente troverai qualcosa che ti può esser d'aiuto!
Altra cosa: la sabbia troppo fine è controproducente. Si compatta troppo una volta bagnata, e non svolge affatto una funzione drenante.
Va bene...ora li lascio stare così come sono...poi vedrò di procurarmi pomice e lapillo...e al più presto di togliere il resto della ciurma dalla sabbia!!!
Grazie mille per i consigli!!!
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!!
Se nel profilo si mette la località in cui si abita, si possono dare consigli più mirati sia relativamente alla coltivazione che al reperimento di materiali.
Se nel profilo si mette la località in cui si abita, si possono dare consigli più mirati sia relativamente alla coltivazione che al reperimento di materiali.
Ah...non ci avevo pensato! Provvedo! _________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!!
Groucho, non riesco a trovare la miscela per la terra che mi hai consigliato tu...l'unica roba che ho trovato è la terra per acquari ma costa un'esagerazione.
Io qui, sopra casa, ho un montino dove sto raccimolando pietroline (è praticamente ghiaia, la solita che si trova nei vialetti o nelle strade di campagna, ma a granulometria più fine!!!)...posso usarle? Magari insieme ci metto anche un pochino di terra o basterebbero quelle e basta?
Scusa se le domande sono stupide ma è un campo sconosciuto per me
Ultima domanda (per ora!!! )
Ho invasato la prima volta le mie succulente nella terra che mio padre stava usando per fare un po' di concime con il compost....allora sentendomi in colpa dopo pochi giorni ho preso la terra per succulente mischiata a sabbia fine (quella che mi avete detto che non va bene!) e le ho rinvasate li...le piantine stanno bene....e non capisco perchè tutti chiedono se è il periodo giusto....quali sono i rischi? Le mie dopo due travasi non hanno patito nulla (in più sono in terra non adatta!)...adesso se mi dai l'ok per le pietrine procederei al terzo rinvaso....meglio aspettare la primavera o posso andare tranquilla?
Grazie mille per la pazienza!!!
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!!
Inviato: Gio 28 Ott 2010, 13:19 Oggetto: Re: Lithops spaccato nel "gambo" dal figlioletto..
Jeky Gio 28 Ott 2010, 13:19
Help...sta spuntando della muffa (sembra una peluria bianca) sulle foglie madri...il piccoletto per ora sembra stia bene...ma ho paura che marcisca tutto...che faccio....tolgo dal vaso...elimino le foglie che stanno ammuffendo e rimetto in terra bella asciutta sperando che figlioletto e gemella riescano a salvarsi???
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!!
Nolorez,ti ho mandato un pm per il recapito per l'inerti.
perchè m'ignori????????
pm??? Scusate ma sono nuova e non so bene come funziona...e non so neanche cosa sia un pm! Nei messaggi non ho nulla
Che devo fare con la mia piantina???
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!!
No, Jeky... pm significa messaggio privato, lascia perdere. Non so perché pulgarcita abbia scritto qui
Comunque, se sul tuo Lithops sta comparendo la muffa, la cosa migliore sarebbe innanzitutto fare una foto e aprire un topic nella sezione "Parassiti e Malattie", avrai senza dubbio più visibilità. Per ora ti posso solo consigliare di svasare tutto, pulire pianta e radici, tentare di togliere muffa quanto più possibile e vedere se, staccando le vecchie foglie malate si riesce a non compromettere la vita delle nuove più piccole. L'importante, da ora in poi, è evitare assolutamente ristagni di acqua e umidità! Faccio il tifo per te!
Ma prima fai come ti ho scritto: metti una foto che rappresenti chiaramente il problema in "Parassiti e malattie", magari qualcuno ti saprà consigliare meglio di me
_________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
No, Jeky... pm significa messaggio privato, lascia perdere. Non so perché pulgarcita abbia scritto qui
Comunque, se sul tuo Lithops sta comparendo la muffa, la cosa migliore sarebbe innanzitutto fare una foto e aprire un topic nella sezione "Parassiti e Malattie", avrai senza dubbio più visibilità. Per ora ti posso solo consigliare di svasare tutto, pulire pianta e radici, tentare di togliere muffa quanto più possibile e vedere se, staccando le vecchie foglie malate si riesce a non compromettere la vita delle nuove più piccole. L'importante, da ora in poi, è evitare assolutamente ristagni di acqua e umidità! Faccio il tifo per te!
Ma prima fai come ti ho scritto: metti una foto che rappresenti chiaramente il problema in "Parassiti e malattie", magari qualcuno ti saprà consigliare meglio di me
Grazie Nolorez! Non ho resistito a vederla soffrire così e l'ho tolta dalla terra.....e dopo averla ripulita staccando le foglie vecchie l'ho ripiantata in un misto terriccio più sassolini moooooolto secco....speriamo si riprenda...comunque adesso apro un topic dove mi hai detto tu e vediamo che mi dicono...
Grazie mille...speriamo bene!!! si stava ammosciando pure la piantina nuova...
Allego una foto....nei cerchi rossi si vede la muffa...
  _________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!!
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file