Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Clarkkent Partecipante


Registrato: 24/07/10 09:52 Messaggi: 158 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 26 Ott 2010, 20:06 Oggetto: Cylindropuntia subulata
Clarkkent Mar 26 Ott 2010, 20:06
|
|
|
Salve a tutti.
questa talea (luglio 2010) di Cylindropuntia subulata è sempre stata buona. Non è andata avanti nè indietro sino a questa settimana che ha cominciato a seccare. È disidratazione? Devo annafiarla? Ora la tengo in casa ma non so cosa fare. Datemi qualche consiglio per favore.
 
Cylindropuntia subulata
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Mar 26 Ott 2010, 20:26 Oggetto:
Istrice Mar 26 Ott 2010, 20:26
|
|
|
Se la tieni in casa al caldo devi continuare a bagnarla.
Se la talea appare debole secondo me fai bene a farle saltare il riposo e a tenerla al caldo. Deve prendere però anche tutta la luce possibile.
Parlare di riposo, credo comunque che in questo caso sia esagerato: e' una delle pochissime che io continuo a bagnare (poco) durante l'inverno perche', freddo o non freddo, questa continua sempre a crescere, se non la bagno assume forme poco belle.
|
|
Top |
|
 |
Clarkkent Partecipante


Registrato: 24/07/10 09:52 Messaggi: 158 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 26 Ott 2010, 20:36 Oggetto:
Clarkkent Mar 26 Ott 2010, 20:36
|
|
|
Grazie per il consiglio, questo mi rincuora un po'.
_________________ ...chiunque smetta di imparare è vecchio, mentre chi continua ad imparare resta giovane per sempre. (Henry Ford) |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Ott 2010, 2:38 Oggetto:
Ferocycactus Mer 27 Ott 2010, 2:38
|
|
|
quoto ma attento, un rinsecchimento delle foglie è normale in questa specie, l'importante è che non raggrinzisca il fusto, se la tieni in casa bagnala ma con moderazione.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mer 27 Ott 2010, 7:31 Oggetto:
Edus Mer 27 Ott 2010, 7:31
|
|
|
Vai tranquillo è quasi indistruttibile!! Un anno l'ho dimenticata fuori sotto la neve ed è sopravvissuta!
Per il disseccamento delle foglie non ti preoccupare è probabile che cadano anche tutte, ma poi in primavera si riprende!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
bubu2007 Partecipante


Registrato: 17/02/10 18:47 Età: 56 Messaggi: 200 Residenza: Terni
|
Inviato: Mer 27 Ott 2010, 10:22 Oggetto:
bubu2007 Mer 27 Ott 2010, 10:22
|
|
|
La mia è stata fuori un inverno senza alcun tipo di attenzione da parte mia e poi a primavera è cresciuta bene.
Man mano che cresce perde parte delle foglie più vecchie, occhio solo che non dia brutti segni il fusto.
Si uccide solo con malattie clamorose!
_________________ bubu |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Mer 27 Ott 2010, 19:25 Oggetto:
daniele Mer 27 Ott 2010, 19:25
|
|
|
Le foglioline si creano al momento della crescita, ma è normale che poi invecchiando cadano, a partire dalle più vecchie...Sono un po' come un residuo evolutivo, i denti del giudizio cactofili
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
|
|
|