La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Help Ariocarpus fissuratus!!!
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 48
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Ven 03 Set 2010, 20:33   Oggetto: Help Ariocarpus fissuratus!!!
blasquez76 Ven 03 Set 2010, 20:33
Rispondi citando

Ciao a tutti,
una domanda veloce veloce, quanto importantissima....
Il mio amato Ariocarpus fissuratus (un bell'esemplare vecchiotto....) inizia ad ingiallirsi un pò su alcuni lobi, in particolar modo quelli più esposti al sole! Pensate sia dovuto proprio al sole oppure ad altre cause??? Ho visto anche delle foto sulla rete in cui questi ario hanno dei lobi un pò ingialliti, in genere quelli che si trovano più in basso.... E' una cosa normale o devo iniziare a preoccuparmi seriamente???
Grazie a chi risponderà,
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurodani
Senior
Senior


Registrato: 10/08/07 15:12
Età: 67
Messaggi: 987
Residenza: Legnano MI

Inviato: Ven 03 Set 2010, 22:51   Oggetto:
maurodani Ven 03 Set 2010, 22:51
Rispondi citando

ciao, una foto sarebbe di aiuto, ma in genere le piante vecchie tendono a perdere i tubercoli appunto vecchi, anche i fissuratus, ingialliscono e seccano, poi
se invece si tratta di altro forse è perchè lo si bagna troppo
insomma non deve essere una perdita massiva


_________________
Mauro M

http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 04 Set 2010, 10:41   Oggetto:
artistichousewife Sab 04 Set 2010, 10:41
Rispondi citando

appoggio il commento di mauro.
Che i tubercoli alla base ormai si secchino per lasciare posto alla nuova crescita è normale ma se l'apice è fermo e l'ingiallimento interessa tutta la pianta è probabilmente un problema d'acqua.
I nostri stanno preparando i fiori e stanno uscendo dall'estivazione quindi, in questo periodo, dovresti notare articoli nuovi nella lana!
attendiamo foto? Intesa


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 48
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Sab 04 Set 2010, 11:25   Oggetto:
blasquez76 Sab 04 Set 2010, 11:25
Rispondi citando

Grazie ragazzi!!!!
Fino ad oggi l'ho sempre bagnato ogni circa 12 giorni...non so se sia troppo frequente!!! Comunque seguirò gli sviluppi e vi terrò al corrente; entro breve posterò una foto, così magari saprete indicarmi meglio se è una cosa normale oppure no!!!
Salutissimi da Luca!

Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 48
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Sab 04 Set 2010, 16:44   Oggetto:
blasquez76 Sab 04 Set 2010, 16:44
Rispondi citando

Allora, ecco le foto del fissuratus in questione.... che mi dite????
Salutoni, Luca

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Sab 04 Set 2010, 18:21   Oggetto:
Luca Sab 04 Set 2010, 18:21
Rispondi citando

ciao, ma i tubercoli sono belli duri? Mi sembra un po' precoce come ingiallimento da vecchiaia.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 48
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Sab 04 Set 2010, 18:33   Oggetto:
blasquez76 Sab 04 Set 2010, 18:33
Rispondi citando

Si si, i tubercoli sono duri eccome.... infatti non capisco il motivo di questo strano ingiallimento...

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 05 Set 2010, 9:27   Oggetto:
artistichousewife Dom 05 Set 2010, 9:27
Rispondi citando

non mi piace per niente il colore di questo ario... anche noi ne abbiamo perso uno di ario in maniera analoga. Quando alla fine era tutto giallo lo abbiamo svasato e tagliato a metà e i vasi interni era compromessi e scuri nonostante la poca acqua.
Però abbiamo pensato che poteva essere un danno vecchio delle composte errate dell'anno scorso visto che gli altri in marna stanno benissimo!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 05 Set 2010, 9:29   Oggetto:
artistichousewife Dom 05 Set 2010, 9:29
Rispondi citando

sono dell'idea che, con alcune piante, bisogna andarci piano con le bagnature nei periodi più caldi, tipo agosto dato che la temperatura li porta in estivazione e loro non sono attivi come in primavera o nei periodi di crescita.
Ma non conosco il clima e l'umidità di ancona....


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 48
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Dom 05 Set 2010, 11:53   Oggetto:
blasquez76 Dom 05 Set 2010, 11:53
Rispondi citando

Porca miseria...che coltellata mi è arivata....
Miss, c'è modo per rimediare????? O devo rassegnarmi a perdere questo Ario? Mi sento male al pensiero.....
Ti prego fammi sapere un tuo pensiero sincero...
Grazie infinite e salutissimi,
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 05 Set 2010, 12:11   Oggetto:
artistichousewife Dom 05 Set 2010, 12:11
Rispondi citando

Luca, la mia esperienza con questi segni non è per niente positiva. Solitamente il colore denuncia i vasi linfatici malati che stanno risalendo verso l'apice dalle radici.
Questo per gli astro dovrebbe essere un periodo di pieno vigore, dovrebbero prepararsi alla fioritura e dare cenni della stagione di crescita alla base dei tubercoli...
ma vorrei che tu aspettassi qualche altro parere.
Magari sono tratta in inganno dalla foto.
in che composta è?
vedo lavica in superficie e sotto?


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 48
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Dom 05 Set 2010, 12:21   Oggetto:
blasquez76 Dom 05 Set 2010, 12:21
Rispondi citando

Guarda, purtroppo la composta non l'ho preparata io, l'ario l'ho acquistato a maggio ed il vivaista, di cui mi fidavo tranquillamente, mi ha detto di averlo rinvasato da poco e di stare tranquillo perchè la composta è quasi del tutto minerale.... per evitare un nuovo rinvaso immediato ho preferito stare buono buono per quest'annata....ora come ora non so se ho fatt bene o meno, ma sinceramente 2 travasi a distanza di poco tempo mi preoccupavano! Che mi dici? L'unica cosa da fare è attendere senza bagnare più??? Triste Triste Triste
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 05 Set 2010, 12:36   Oggetto:
artistichousewife Dom 05 Set 2010, 12:36
Rispondi citando

se fossero tubercoli secchi sarebbero ritirati e non sodi e gonfi, la tua pianta sembra che stia diventando marrone non gialla!
Sicuramente non bagnare ma credo ci sia poco da fare!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
maurodani
Senior
Senior


Registrato: 10/08/07 15:12
Età: 67
Messaggi: 987
Residenza: Legnano MI

Inviato: Lun 06 Set 2010, 11:59   Oggetto:
maurodani Lun 06 Set 2010, 11:59
Rispondi citando

ciao, non so che dire...mi preoccupa il marrone sul tubercolo in cima, mentre il tutto potrebbe essere solo troppo sole,se è uscito dalla serra di coltivazione soffre per il troppo caldo
prova a guardare meglio in cima sotto la lana


_________________
Mauro M

http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/
Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 48
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Lun 06 Set 2010, 22:08   Oggetto:
blasquez76 Lun 06 Set 2010, 22:08
Rispondi citando

Cosa dovrei cercare in cima sotto la lana??? Quali potrebbero essere dei segni indicativi sullo stato di salute?
Grazie,
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it