Inviato: Ven 22 Ott 2010, 11:44 Oggetto: Problema terriccio
Ferocycactus Ven 22 Ott 2010, 11:44
Buon giorno a tutti, dopo un po' di mesi in cui stò frequentando questo forum ho capito che la principale causa delle mie mancate fioriture e arresti di crescita dei miei cactus è dovuta al terriccio in cui sono coltivati e cioè terriccio che contiene molta torba e sostanze organiche, devo cambiare a tutti la terra e questo l'ho capito, il problema nasce dal fatto che quì da noi materiali come il lapillo a granulometria fine e la pozzolana sono di difficile reperimento, almeno per me che non so proprio dove andare a prenderli, nai garden center che ho vicino non li vendono, solo lapillo a grana grossa o argilla espansa, per quello che riguarda la composta con cui miscelarli è più opportuno usare terriccio per gerani o è preferibile la composta per cactacee? Premetto che in ambedue le composte che ho visionato in vendita quì da me è presente comunque una percentuale di torba anche se minima in quella per cactacee. Alcuni rivenditori mi hanno detto che per alleggerire il terreno occorre aggiungere del polistirolo espanso, è vero? Un altra domanda: i miei cactus sono piantati tutti in vasi di coccio, porcellana smaltata, vetroresina e mi è stato detto che per loro è preferibile la plastica, devo cambiare tutti i vasi? Per ultimo, io ho sempre trapiantato durante l'inverno perchè così piantando durante il riposo alla ripresa la pianta si trovava nel nuovo vaso e quindi riprendeva la crescita senza traumi è un ragionamento sbagliato? Posso cominciare subito o è meglio aspettare la primavera? Grazie per i consigli che mi darete ciao.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Inviato: Ven 22 Ott 2010, 11:59 Oggetto: Re: Problema terriccio
landrea Ven 22 Ott 2010, 11:59
Ferocycactus ha scritto:
il problema nasce dal fatto che quì da noi materiali come il lapillo a granulometria fine e la pozzolana sono di difficile reperimento, almeno per me che non so proprio dove andare a prenderli, nai garden center che ho vicino non li vendono, solo lapillo a grana grossa o argilla espansa,
Per gli inerti puoi affidarti a Milena Audisio:
http://www.milenaudisio.it/
Vende per corrispondenza ma se c'è una fiera vicino a te l'anno prox, immagino che glieli puoi ordinare e risparmiare sulla spedizione. Io credo che faro a Verbania.
Ferocycactus ha scritto:
Un altra domanda: i miei cactus sono piantati tutti in vasi di coccio, porcellana smaltata, vetroresina e mi è stato detto che per loro è preferibile la plastica, devo cambiare tutti i vasi?
Per i vasi, non sono un esperto, ma credo che non sia un grosso problema, al massimo quelli in terracotta permettono alla composta di asciugare prima. Hanno lo svantaggio che le radici si possono attaccare.
Ferocycactus ha scritto:
Per ultimo, io ho sempre trapiantato durante l'inverno perchè così piantando durante il riposo alla ripresa la pianta si trovava nel nuovo vaso e quindi riprendeva la crescita senza traumi è un ragionamento sbagliato? Posso cominciare subito o è meglio aspettare la primavera? Grazie per i consigli che mi darete ciao.
Per il trapianto, io quest'anno ne ho fatti parecchi, nessun trauma, anzi in molti casi le piante sono cresciute alla grande, Le mammi mi fiorivano anche a radice nuda.
Per gli inerti e il terriccio adatto puoi andare da Stefano Colombo a Casatenovo in provincia di Lecco.
I vasi di terracotta andrebbero trattati all'interno con una vernice imperbeabilizzante, di quelle che, una volta asciutta, non lascia residui.
In mancanza della pomice e del lapillo lavico (elementi peraltro preziosi per la crescita rigogliosa delle cactacee in quanto consentono l’areazione delle radici pur in presenza di umidità che cedono lentamente alla pianta), puoi provare a utilizzare la formulazione classica: 1/3 di sabbione di fiume grossolano, 1/3 di terra d’orto, 1/3 di foglia di faggio ben decomposta. Quoto Tatella per il polistirolo; i vasi di plastica presentano indubbi vantaggi rispetto alla terracotta purché il substrato sia molto drenante (vedi alta percentuale di materiale inerte). Anch’io penso che il miglior periodo per il rinvaso sia l’inverno/inizio della primavera.
Alberto
I vasi di terracotta andrebbero trattati all'interno con una vernice imperbeabilizzante, di quelle che, una volta asciutta, non lascia residui.
Uso per la maggiore vasi di terracotta, ma non ho mai trattato l'interno con vernice...immagino che l'utilità di tale trattamento sia non far: come dire...attaccare le radici alle pareti del vaso? _________________ Giovanna________@
Si Giovanna, anche ultimamente, ad una conferenza sulla coltivazione delle Asclepiadascee, la raccomandazione è stata quella di usare vasi in plastica, possibilmente color terracotta o vasi in coccio ma verniciati all'interno.
Queste raccomandazioni mi preoccupano...
ed io che pensavo che il coccio al naturale
fosse la cosa migliore per le piante...
grazie dell'info Giorgio mi hai messo un bel pensiero!!!
Ciao, per il lapillo lavico quì da noi c'è quello a grana grossa, siccome io non ho vasini e vasetti ma purtroppo la maggior parte dei miei cactus si trova in vasi di grosse dimensioni posso usare anche quello a grana grossa? Inoltre tutti i miei vasi di ceramica, terracotta porcellana sono tutti impermeabilizzati all'interno con vernice trasparente per ipedire la formazione di calcare e sali che possono rovinare il vaso, vanno bene o devo mettere anche una vernice apposta? Per il terriccio io uso una parte di terra del mio giardino che è vicino ad un boschetto va bene? Inoltre è meglio che usi il terriccio per cactacee che si trova comunemente nei vivai o devo prenderne uno apposta? Grazie.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file