Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 20 Ott 2010, 9:12 Oggetto: Come "affogare" la cocciniglia a scudetto ???
overshot Mer 20 Ott 2010, 9:12
|
|
|
Ho una talea di cereus (senza radici) di una ventina di cm notevolmente infestata da cocciniglia a scudetto..la conformazione della talea e le numerossissime (e affilatissime) spine mi impediscono di effettuare una pulizia "manuale" con cotton fioc o simili..tempo fa ho letto da qualche parte che è possibile "affogare" la cocciniglia immergendo completamente la pianta in una bacinella per un certo lasso di tempo..ecco..volevo chiedere a chi conosce questa procedura..
- è davvero efficace ???
- quanto tempo bisogna tenere immersa la pianta ???
- l'acqua deve essere bollente, calda o anche fredda ???
- bisogna aggiungere un prodotto anti-cocciniglia nell'acqua o i parassiti semplicemente "affogano" ???
grazie..  _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Mer 20 Ott 2010, 9:36 Oggetto:
Alessandro Mer 20 Ott 2010, 9:36
|
|
|
allora innanzitutto chiariamo una cosa l'acqua alla cocciniglia non fa niente....punto primo la cocciniglia è protetta da scudi cerosi per cui l'acqua non penetrerebbe e non otterresti l'effetto "affogato" punto secondo la cocciniglia sia a scudetto sia cotonosa ha una struttura coporea molto particolare quella respiaratoria è formata da trachee che permettono loro di respirare per cui bisogna agire soffocandole..
io ti consiglio come consigliato a tutti coloro che hanno problemi di cocciniglia in generale di fare un bel lavaggio con alcool spruzzato direttamente sulla pianta (l'acool scioglie lo scudetto ceroso e lascia la cocciniglia senza protezione) poi sciacqui con acqua e sapone di marsiglia (il sapone tappa le aperture dette trachee che consentono alla cocciniglia di respirare per cui questa muore per soffocamento)..ricordo che questo metodo è efficace sia per le adulte sia per le uova perchè l'acool le brucia..ciao |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Mer 20 Ott 2010, 12:55 Oggetto:
landrea Mer 20 Ott 2010, 12:55
|
|
|
Ciao Alessandro, ho una domanda.
La procedura che hai descritto va bene per una pianta a radici nude immagino (altrimenti alcool e sapone andrebbero nella composta).
Se non si volesse svasare la pianta l'unica sono gli antiparassitari?
Scusate l'ignoranza...  _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mer 20 Ott 2010, 20:21 Oggetto:
Africanmind Mer 20 Ott 2010, 20:21
|
|
|
anche se va nella composta, a meno che tu non ne usi quintali, non fa nulla ed evapora velocemente _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Gio 21 Ott 2010, 9:11 Oggetto:
landrea Gio 21 Ott 2010, 9:11
|
|
|
Anche il sapone? _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 21 Ott 2010, 9:26 Oggetto:
overshot Gio 21 Ott 2010, 9:26
|
|
|
Alessandro ha scritto: | allora innanzitutto chiariamo una cosa l'acqua alla cocciniglia non fa niente....punto primo la cocciniglia è protetta da scudi cerosi per cui l'acqua non penetrerebbe e non otterresti l'effetto "affogato" punto secondo la cocciniglia sia a scudetto sia cotonosa ha una struttura coporea molto particolare quella respiaratoria è formata da trachee che permettono loro di respirare per cui bisogna agire soffocandole..
io ti consiglio come consigliato a tutti coloro che hanno problemi di cocciniglia in generale di fare un bel lavaggio con alcool spruzzato direttamente sulla pianta (l'acool scioglie lo scudetto ceroso e lascia la cocciniglia senza protezione) poi sciacqui con acqua e sapone di marsiglia (il sapone tappa le aperture dette trachee che consentono alla cocciniglia di respirare per cui questa muore per soffocamento)..ricordo che questo metodo è efficace sia per le adulte sia per le uova perchè l'acool le brucia..ciao |
grazie della risposta alessandro..procederò in questo modo allora..volevo solo un paio di chiarimenti:
- dopo aver spruzzato l'alcool sulla pianta, quanto tempo lo lasci agire prima di sciacquare con acqua e sapone di marsiglia ???
- quanto tempo invece lasci agire sulla pianta l'acqua e il sapone di marsiglia ???
grazie..  _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 21 Ott 2010, 12:06 Oggetto:
eleonorarossi Gio 21 Ott 2010, 12:06
|
|
|
...te ne renderai conto da solo perchè lo scudo cambia colore, dovrebbe, se non ricordo male diventare marrone
oppure con uno stecchino, se lo rimuovi con facilità vuol dire che è bello che stecchito.
P.S. io aggiungerei un pò d'acqua all'alcool, assoluto mi sembra troppo forte |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 21 Ott 2010, 13:50 Oggetto:
Ferocycactus Gio 21 Ott 2010, 13:50
|
|
|
IO propongo questo metodo che per me è stato efficace, io ho preso la pianta e ho tolto tutta la terra poi l'ho messo in un sacchetto di plastica del supermercato con 2 sacchetti di palline di canfora e li ho lasciati li per una notte, la mattina dopo le cocciniglie erano tutte stecchite. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
|
|
|