La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Due euforbie da classificare!

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
SuperMario



Registrato: 04/10/10 20:39
Età: 40
Messaggi: 14
Residenza: Venezia

Inviato: Sab 09 Ott 2010, 21:49   Oggetto: Due euphorbie da classificare!
SuperMario Sab 09 Ott 2010, 21:49
Rispondi citando

Ragazzi ho dei dubbi sulle due specie di queste euphorbie! Riuscite a capire a quale specie appartengano? Grazie infinite!

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM Yahoo MSN ICQ
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 10 Ott 2010, 1:53   Oggetto:
beppe58 Dom 10 Ott 2010, 1:53
Rispondi citando

Ciao SuperMario,ti ho spostato in "identificazioni" Wink
La 1° prova a cercarla come pentagona o enopla, sempre un dilemma... Dubbioso
La 2° probabile del gruppo "horrida", Dubbioso Forse una horrida striata ?
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
SuperMario



Registrato: 04/10/10 20:39
Età: 40
Messaggi: 14
Residenza: Venezia

Inviato: Dom 10 Ott 2010, 8:01   Oggetto:
SuperMario Dom 10 Ott 2010, 8:01
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Ciao SuperMario,ti ho spostato in "identificazioni" Wink
La 1° prova a cercarla come pentagona o enopla, sempre un dilemma... Dubbioso
La 2° probabile del gruppo "horrida", Dubbioso Forse una horrida striata ?
Ciao
Grazie beppe! Pensavo che andasse bene postare anche nella sezione delle euphorbie! Chiedo venia. La prima ha sette costolature, quindi mi verrebbe da pensare alla heptagona, però ho visto sul web che è un po diversa da quella che ho io. è possibile che una enopla abbia sette costolature? Di base quante costolature ha l'enopla?
Per la seconda guardando sul web ho visto che si sposa bene con la horrida. Alcuni la chiamano Hybrid Grey Form. Domanda...la differenza tra la horrida normale e quella striata è il fatto che la prima non ha le spine lunghe come la seconda???

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM Yahoo MSN ICQ
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 11 Ott 2010, 1:10   Oggetto:
beppe58 Lun 11 Ott 2010, 1:10
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
..La 1° prova a cercarla come pentagona o enopla, sempre un dilemma... Dubbioso ...

Dimentica pentagona !! Intendevo heptagona.. Figuraccia
Tranne la 2° enopla le altre dovrebbero essere corrette visto i vivaisti dai quali le ho acquistate.

  La pentagona è questa
    enopla classica
    Altra enopla ?Un'altro clone a spine più scure ?
    ferox
    horrida v.norsveldensis,i nomi che hai citato credo siano un po' di fantasia,o almeno non validi botanicamente.
    polygona

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Lun 11 Ott 2010, 11:36   Oggetto:
Nolorez Lun 11 Ott 2010, 11:36
Rispondi citando

Faccio una domanda: qual è la differenza tra una heptagona (il cui nome dovrebbe indicare il fatto che ha 7 costolature, così come la pentagona ne ha 5) e una enopla? Pensieroso


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
SuperMario



Registrato: 04/10/10 20:39
Età: 40
Messaggi: 14
Residenza: Venezia

Inviato: Lun 11 Ott 2010, 18:33   Oggetto:
SuperMario Lun 11 Ott 2010, 18:33
Rispondi citando

Nolorez ha scritto:
Faccio una domanda: qual è la differenza tra una heptagona (il cui nome dovrebbe indicare il fatto che ha 7 costolature, così come la pentagona ne ha 5) e una enopla? Pensieroso
Quoto Nolorez. In quanto sia la heptagona sia la enopla hanno sempre sette costolature. Il colore o la dimensione delle spine? So che una specie quando "cresce" butta fuori prima delle piccole foglioline e poi le spine, mentre l'altra butta fuori solo ed esclusivamente spine. Aiutooooooooooo

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM Yahoo MSN ICQ
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 11 Ott 2010, 19:06   Oggetto:
beppe58 Lun 11 Ott 2010, 19:06
Rispondi citando

Dubbioso Stando alle foto di Vincentz
http://www.euphorbia.de/fotoabc.htm
è la heptagona che ha foglioline decidue. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
SuperMario



Registrato: 04/10/10 20:39
Età: 40
Messaggi: 14
Residenza: Venezia

Inviato: Lun 11 Ott 2010, 19:38   Oggetto:
SuperMario Lun 11 Ott 2010, 19:38
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Dubbioso Stando alle foto di Vincentz
http://www.euphorbia.de/fotoabc.htm
è la heptagona che ha foglioline decidue. Ciao
beppe allora mi confermi che la mia è una enopla giusto? Vedendo l'immagine della heptagona non credo che sia quella.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM Yahoo MSN ICQ
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Lun 11 Ott 2010, 20:11   Oggetto:
Nolorez Lun 11 Ott 2010, 20:11
Rispondi citando

Per caso c'è qualche differenza anche nella tendenza alla ramificazione dei fusti??? Pensieroso


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 9:25   Oggetto:
reginaldo Gio 14 Ott 2010, 9:25
Rispondi citando

E. atrispina suggerisco, un altra del gruppo enopla.
Il nome suggerito mi sembra di ricordare che cresce senza ramificazioni.
Non mi sembra che la E. pentagona cresca con sette costalature, se così fosse perchè viene chiamata E. pentagona
Cordialmente


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 13:32   Oggetto:
Nolorez Gio 14 Ott 2010, 13:32
Rispondi citando

Chi ha scritto che la pentagona ha 7 costolature? Naa!

Comunque, cosa ne dite di questa che ha alcuni fusti con 5 costolature, altri con 6 e altri con 7? Laughing Boh!!!




_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
SuperMario



Registrato: 04/10/10 20:39
Età: 40
Messaggi: 14
Residenza: Venezia

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 18:38   Oggetto:
SuperMario Gio 14 Ott 2010, 18:38
Rispondi citando

Nolorez ha scritto:
Chi ha scritto che la pentagona ha 7 costolature? Naa!

Comunque, cosa ne dite di questa che ha alcuni fusti con 5 costolature, altri con 6 e altri con 7? Laughing Boh!!!


Millllle sottospecie? In teoria la heptagona deve avere tutti i fusti con 7, la pentagona con 5. I "mix" multi-costolature dovrebbero essere tutti dell'enopla. Però quest'ultima ramifica anche con solo fusti da 5 e da 7. La heptagona è completamente diversa dalla enopla. A questo punto penso che la mia sia una enopla anche se ha 7 costolature.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM Yahoo MSN ICQ
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it