La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Piante a dimora in giardino ? (seconda parte)
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gigi63
Amatore
Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01
Età: 62
Messaggi: 686
Residenza: Rimini

Inviato: Mar 12 Ott 2010, 22:25   Oggetto: Piante a dimora in giardino ? (seconda parte)
gigi63 Mar 12 Ott 2010, 22:25
Rispondi citando

Salve a tutti ,
Verso fine agosto, ho postato un messaggio nel quale chiedevo informazioni/consigli sulla creazione di un giardino permanente per piante grasse; ho cominciato i lavori e sono a confrontarmi per verificare se può essere corretto il modo in cui ho operato.

Ho svuotato e ripulito i terrazzamenti creati cementando le rocce. Ho inserito ,leggermente in pendenza, dei tubi in plastica sui quali ho praticato dei tagli per eventuale drenaggio dell’acqua ; questi tubi ,come si intravede dalle foto , dovrebbero scolare via l’acqua in eccesso . ho creato un primo strato con delle palline di argilla espansa e infine ho completato riempiendo con una miscela di terriccio utilizzando i seguenti materiali:
un sacco di lapillo vulcanico,
un sacco di pomice,
uno di terriccio ,
mezzo sacco di agriperlite ,
uno da 5 lt di zeolite.
P.S.: l’agriperlite, il vivaista mi ha consigliato di mischiarla alla composta in quanto alleggerisce il terreno, invece la Zeolite mi ha consigliato di metterla solo in superficie in quanto farebbe un’azione di prevenzione delle muffe ; è corretto ? 'Dubbioso'
Ora sto costruendo la struttura in legno e policarbonato alveolare da posizionare sopra al giardino; mi ci vorrà ancora del tempo per cui le piante le ho ricoverate nella serra fredda che ho usato gli anni scorsi.
Domanda: a questo punto per il trapianto diretto nel terreno mi conviene aspettare marzo con la ripresa vegetativa ?
Un saluto a tutti !!!

 
   
    materiali utilizzati .................
   
    ........ i tubi di drenaggio


_________________
Gigi
Top
Profilo Invia messaggio privato
bubu2007
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/02/10 18:47
Età: 56
Messaggi: 200
Residenza: Terni

Inviato: Mer 13 Ott 2010, 9:03   Oggetto:
bubu2007 Mer 13 Ott 2010, 9:03
Rispondi citando

Per la composta rimando ai più esperti. Per il drenaggio direi che sia ok. A contatto con i tubi attenzione a porre materiale di granulometria maggiore delle fessure altrimenti l' acqua con il tempo te lo dilava.


_________________
bubu
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8019
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 13 Ott 2010, 9:16   Oggetto:
Luca Mer 13 Ott 2010, 9:16
Rispondi citando

bel lavoro, aspetterei primavera per mettere a dimora le piante, ciao


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Mer 13 Ott 2010, 9:17   Oggetto:
MEZ-CALzett Mer 13 Ott 2010, 9:17
Rispondi citando

mi sembra tutto ottimo, dalla struttura al drenaggio alla composta.come ti ha detto bubu, metti dell'inerte drenante,tipo argilla espansa, a coprire i tubi, altrimenti si riempiranno di terriccio dilavato e si ottureranno.
per impiantare, probabilmente sarebbe meglio attendere la ripresa vegetativa, ma secondo me se hai intenzione di coprire lo spazio , se usi piante forti e se il clima è ancora buono (qui a roma siamo in piena ottobrata,tempo bello e clima mite) puoi farlo anche subito. così vedrai anche come se la cavano al primo inverno


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mer 13 Ott 2010, 9:33   Oggetto:
eleonorarossi Mer 13 Ott 2010, 9:33
Rispondi citando

a coprire i tubi, i metterei una rete a maglie più o meno fitta per non farci entrare nè argilla, nè terriccio

Top
Profilo Invia messaggio privato
bubu2007
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/02/10 18:47
Età: 56
Messaggi: 200
Residenza: Terni

Inviato: Mer 13 Ott 2010, 12:14   Oggetto:
bubu2007 Mer 13 Ott 2010, 12:14
Rispondi citando

Attenzione alla rete perchè se è troppo fitta si intasa velocemente ed addio drenaggio! Uno strato a granulometria grossa funziona da filtro e si intasa più lentamente


_________________
bubu
Top
Profilo Invia messaggio privato
gigi63
Amatore
Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01
Età: 62
Messaggi: 686
Residenza: Rimini

Inviato: Mer 13 Ott 2010, 16:24   Oggetto:
gigi63 Mer 13 Ott 2010, 16:24
Rispondi citando

bubu2007 ha scritto:
Per la composta rimando ai più esperti. Per il drenaggio direi che sia ok. A contatto con i tubi attenzione a porre materiale di granulometria maggiore delle fessure altrimenti l' acqua con il tempo te lo dilava.


I tagli nei tubi sono da 3 mm ed a contatto con il tubo ho creato uno strato alto circa 10 cm argilla espansa in palline . Le palline le ho vallate tenendo solo quelle di circa 1 cm di diametro . Al di sopra delle palline ho messo il terriccio circa 15 cm . ah dimenticavo...... tra il terriccio e le palline di argilla ho messo la rete in plastica che si utilizza per le zanzariere ........ forse ho esagerato vero ?


_________________
Gigi
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Mer 13 Ott 2010, 16:58   Oggetto:
MEZ-CALzett Mer 13 Ott 2010, 16:58
Rispondi citando

io non avrei messo la zanzariera, ma te lo dico così,a naso...non ho mai fatto la prova...in realtà non ho mai usato neanche i tubi di scolo, ma solo un bello strato drenante sotto con grossi sassi e sopra ai sassi l'argilla espansa. sopra l'argilla direttamente terriccio


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gigi63
Amatore
Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01
Età: 62
Messaggi: 686
Residenza: Rimini

Inviato: Mer 13 Ott 2010, 18:07   Oggetto:
gigi63 Mer 13 Ott 2010, 18:07
Rispondi citando

MEZ-CALzett ha scritto:
io non avrei messo la zanzariera, ma te lo dico così,a naso...non ho mai fatto la prova...in realtà non ho mai usato neanche i tubi di scolo, ma solo un bello strato drenante sotto con grossi sassi e sopra ai sassi l'argilla espansa. sopra l'argilla direttamente terriccio


la zanzariera posso toglierla senza problema nel momento in cui metterò a dimora le piante . Per i tubi è stata una prova , poi vi saprò dire se i risultati sono accettabili !!!!! Very Happy
grazie a tutti raga !!!!!!


_________________
Gigi
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 0:16   Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 14 Ott 2010, 0:16
Rispondi citando

Citazione:

Per i tubi è stata una prova

sempre a naso...mi sembrano una bella pensata e a vederli si direbbero anche ben fatti


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
bubu2007
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/02/10 18:47
Età: 56
Messaggi: 200
Residenza: Terni

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 9:14   Oggetto:
bubu2007 Gio 14 Ott 2010, 9:14
Rispondi citando

Ti assicuro che i tubi forati si usano da sempre per drenare l' acqua a tergo dei muri di contenimento, per cui sono ottimi anche per le tue vasche!
La zanzariera non so, potrebbe essere un buon ritegno per il materiale che andrebbe ad intasare il filtro di argilla, spero che però non crei un accumulo di materiale finissimo che fa da strato impermeabile e danneggi il funzionamento del drenaggio!
Posiziona il tubo in modo che vi venga convogliata più acqua possibile! Anche se ad occhio dalla foto sembrano ok.
Dimenticavo l' argilla dovrebbe coprire i tubi altrimenti è inutile!


_________________
bubu
Top
Profilo Invia messaggio privato
gigi63
Amatore
Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01
Età: 62
Messaggi: 686
Residenza: Rimini

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 12:24   Oggetto:
gigi63 Gio 14 Ott 2010, 12:24
Rispondi citando

bubu2007 ha scritto:

Dimenticavo l' argilla dovrebbe coprire i tubi altrimenti è inutile!


infatti ho messo al di sopra del tubo uno strato di circa 10 cm di argilla espansa ; la foto è stata fatta prima di mettere l'argilla per mostrare il tubo . Al tubo ho dato anche una leggera pendenza verso l'esterno.


_________________
Gigi
Top
Profilo Invia messaggio privato
bubu2007
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/02/10 18:47
Età: 56
Messaggi: 200
Residenza: Terni

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 16:40   Oggetto:
bubu2007 Gio 14 Ott 2010, 16:40
Rispondi citando

Ottimo, penso che a primavera avrai molte soddisfazioni.
facci vedere i risultati e ciao.


_________________
bubu
Top
Profilo Invia messaggio privato
gigi63
Amatore
Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01
Età: 62
Messaggi: 686
Residenza: Rimini

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 20:42   Oggetto:
gigi63 Gio 14 Ott 2010, 20:42
Rispondi citando

bubu2007 ha scritto:
Ottimo, penso che a primavera avrai molte soddisfazioni.
facci vedere i risultati e ciao.

Grazie, Sicuramente posterò altri messaggi per mostrarvi i risultati ed anche perché avrò bisogno di altri consigli ! un saluto a tutti


_________________
Gigi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 07 Feb 2013, 8:23   Oggetto:
Edus Gio 07 Feb 2013, 8:23
Rispondi citando

Per isolare i tubi di drenaggio dal terreno in genere si utilizza il cosiddetto TNT (tessuto non tessuto), se non si riesce a reperire quello specifico per uso edile, che ha una grammatura più pesante, si può utilizzare anche quello che vendono i garden per riparare le piante in inverno, semmai sovrapponendo due strati.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it