La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


mammillaria e Ferocactus malati!!

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 45
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Mer 15 Set 2010, 16:11   Oggetto: mammillaria e ferocactus malati!!
Gamberuga Mer 15 Set 2010, 16:11
Rispondi citando

Sono di nuovo a chiedere un ennesimo consiglio...anzi due.
Ho una Mammillaria crinita f. zeilmanniana che negli ultimi giorni presenta nella zona dell' attaccatura delle radici, una colorazione porpora che sembra si stia espandendo. Al tatto la zona dove ha cambiato colore è morbida, mentre nelle punte si nota una crescita. Ho svasato la pianta per verificare l' assenza di marciume o cocciniglia, ma niente. Cosa dite è normale?
Invece 3 giorni fa ho svasato un Ferocactus chrysacanthus per cambiargli il vaso, solo oggi mi sono accorta che delle cocciniglie erano sparse su tutta la pianta, probabilmente scappate dopo aver lavato le radici. Non potendo uscire di casa perchè sono in malattia, ho pensato di rimuovere le bestiole con cotonfioc imbevuti di alcol e acqua, eliminando anche delle cocciniglie a scudetto Molto arrabbiato e delle cosine che sembravano dei semini neri di 1mm max (cosa sono?).
Cosa devo fare con lui? Posso agire sulle piante a radici scoperte?
Scusate ho scritto un lenzuolo, ma volevo darvi più informazioni possibili!!
Grazie in anticipo!


_________________
Ely


L'ultima modifica di Gamberuga il Mer 15 Set 2010, 16:39, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mer 15 Set 2010, 16:31   Oggetto:
eleonorarossi Mer 15 Set 2010, 16:31
Rispondi citando

..................se posti le foto, forse, le risposte saranno più precise

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 45
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Mer 15 Set 2010, 18:09   Oggetto:
Gamberuga Mer 15 Set 2010, 18:09
Rispondi citando

...ecco le foto.
Sul Ferocactus non si vede nulla, anche perchè l' ho ripulito prima di postare la richiesta d' aiuto!
Idee per la mammi?

  la mammillaria....
    ...e il ferocactus


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mer 15 Set 2010, 19:22   Oggetto:
Lele123 Mer 15 Set 2010, 19:22
Rispondi citando

ne ho avuti anche io di colletti rossi...si pensava a nulla di anomalo nelle mammilarie...però non hanno superato l'inverno...ed erano meno rosse della tua...non so proprio come aiutarti


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 15 Set 2010, 21:12   Oggetto:
lampughi Mer 15 Set 2010, 21:12
Rispondi citando

il colletto rosso è tipico di alcune mammillarie


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 16 Set 2010, 1:21   Oggetto:
beppe58 Gio 16 Set 2010, 1:21
Rispondi citando

Fin troppo rosso !!Si vedono i tubercoli più in alto ancora verdi ma sotto....Io proverei a tagliarne uno di quelli in basso,tanto per capire lo stato dei tessuti interni.Se sono ok basta medicare la ferita con un rameico..Non mi piace sto colore.. Naa!
Il feroc. se hai sterminato le cocciniglie, mi sembra in forma. Lava per bene le radici,se ve ne sono di lesionate asportale e una volta ben asciutte penso lo puoi rinvasare.Volendo puoi anche nebulizzare fusto e radici col clorpirifos-metile. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 45
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Gio 16 Set 2010, 7:54   Oggetto:
Gamberuga Gio 16 Set 2010, 7:54
Rispondi citando

avevo già sentito parlare di colletto rosso, ma non ne so nulla, qualcuno sa darmi qualche info in più? Un tubercolo l' avevo già tagliato, i tessuti mi sembrano buoni, ma con consistenza morbida....che dite se la caverà?
Sul fero credo di aver fatto un buon lavoro di pulizia...con tanta fatica, le spine sono una vera gabbia ed è stata un' impresa far passare i cotonfioc Sorriso
Il colletto rosso attacca anche le altre succulente? Se si, mi sa che si è attaccata anche alla mia piccola aloe...Triste
Prevvederò il prima possibile con le medicazioni.....intanto grazie mille!!


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 04 Ott 2010, 13:45   Oggetto:
Ferocycactus Lun 04 Ott 2010, 13:45
Rispondi citando

In termini fitoiatrici, quando una pianta vira verso il rosso significa che manca la clorofilla, e quindi ci sono problemi per i cloroplasti sintetizzatori della clorofilla A, il rossa che vedi può essere dato dagli altri pigmenti fotosintetici di norma presenti anche nelle piante verdi ma mascherati dai cloroplasti e dalla clorofilla A, questi pigmenti sono gli antociani, i carotenoidi e le ficobiline, sono sempre presenti nei cloroplasti ma anche nei vacuoli delle cellule vegetali, sono le cosidette clorofille B e C, fisiologicamente la pianta stà bene ma la zona che ha questa colorazione è molto più fragile agli stress idrici e termici oltre che alle scottature, cresce molto più lentamente e fiorisce con meno frequenza. Ecco perchè di solito se lasciate in serra fredda non superano l'inverno. Di solito queste scoloriture hanno 2 cause: genetica, cioè la pianta nasce con i geni preposti alla formazione dei cloroplasti A degeneri quindi il cloroplasto cellulare non si trasmette oppure si trasmette, si forma e poi degenera, ma in questo caso abbiamo piante interamente rosse o gialle, tipico di alcuni innesti, l'altra causa che è poi più diffusa sono le virosi, gravi patologie di origine virale che attaccano un larghissimo spettro di vegetali e sono quasi totalmente letali, inoltre il virus che si trasmette attraverso anche piccole ferite si espande a macchia d'olio e ha come vettori gli isetti. Nel caso di una virosi conviene sbarazzarsi subito di tutto altrimenti si rischia un epidemia e per le virosi non esiste cura, l'unica che viene favorita ed addirittura inoculata appositamente è quella del tulipano che crea meravigliose fiammature chiare rossastre o violacee nel cactus dandogli un curioso aspetto tigrato, inoltre i fiori nascono screziati e crestati o arricciati, questa non è pericolosa ne così fortemente trasmissibile come le altre ma non mi sembra comunque il tuo caso, in cui le scoloriture sembrano indicare una virosi da combattimento. Non saprei stai a vedere.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Lun 04 Ott 2010, 19:28   Oggetto:
cactofilo Lun 04 Ott 2010, 19:28
Rispondi citando

Posiziona il Ferocactus in pieno sole possibilmente per tutta la giornata...
(durante tutto il periodo di crescita) con terriccio idoneo e annaffiature
ben distanziate....
Vedrai che non avrai più problemi ne di cocciniglia ne di ragnetto rosso....
(e se riesci a farlo svernare in un luogo ben asciutto e areato) avrai
anche pochissimi problemi con patologie funginee varie...
Sorriso

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it