Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 16 Ago 2010, 21:43 Oggetto: informazioni sulla perlite
luc71 Lun 16 Ago 2010, 21:43
|
|
|
Ciao a tutti,
dopo aver letto le utilissime informazioni sui materiali, avrei una curiosità sulla perlite (avevo risposto sul topic sui materiali ma forse era troppo vecchio): può essere utile come drenante o la tendenza a sbriciolarsi può far compattare troppo il terriccio? Meglio usarla solo come copertura intorno alla pianta?
Grazie |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mar 17 Ago 2010, 9:06 Oggetto:
sonoiosara Mar 17 Ago 2010, 9:06
|
|
|
io sto usando una composta che contiene anche una percentuale di perlite e, personalmente non mi trovo male. L'unico difetto è che è leggerissima, come l'argilla espansa, e bagnmando viene tutta a galla!! per lo stesso motivo io non la userei come copertura.... _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 17 Ago 2010, 15:34 Oggetto:
tatella2000 Mar 17 Ago 2010, 15:34
|
|
|
Ho letto che la perlite asciutta, maneggiandola, libera polveri tossiche...
ho trovato questa pagina
http://www.perlite.it/CosaPerlite.asp _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 17 Ago 2010, 16:26 Oggetto:
luc71 Mar 17 Ago 2010, 16:26
|
|
|
beh, certo le polveri dei silicati molto fragili non fanno mai bene, ma credo che soprattutto riscaldandola ci sia pericolo per la salute: cosa hai letto in particolare a riguardo? Su alcuni siti la consigliano e la vendono per le cactacee e per i bonsai.
Luc |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 17 Ago 2010, 17:54 Oggetto:
tatella2000 Mar 17 Ago 2010, 17:54
|
|
|
luc71 ha scritto: | cosa hai letto in particolare a riguardo? |
A parte la faccenda della tossicità (anzi, c'è chi dice che è altamente cancerogena)
ho letto che tanti la scartano dopo averla provata, optando per la pomice
simile nelle caratteristiche ma evidentemente meno pericolosa  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
luc71 Amatore

Registrato: 04/08/10 15:30 Età: 54 Messaggi: 500 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 18 Ago 2010, 13:25 Oggetto:
luc71 Mer 18 Ago 2010, 13:25
|
|
|
Caspita! Tatella, buono a sapersi e grazie della dritta.
Ciao |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Lun 23 Ago 2010, 8:40 Oggetto:
landrea Lun 23 Ago 2010, 8:40
|
|
|
Inoltre, se non sbaglio, una volta bagnata aumenta di molto il suo volume.
Questo non potrebbe essere anche dannoso per le radici? Soprattutto quelle piccole? _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mar 05 Ott 2010, 11:21 Oggetto:
Africanmind Mar 05 Ott 2010, 11:21
|
|
|
La perlite aumenta volume se riscaldata oltre gli 800 gradi, mentre bagnandola non dovrebbe succedere assolutamente nulla.
Quanto alla cancerogenicità, (peraltro come tutte le polveri sottili) può essere riferita ad esposizioni a grandi quantitativi di polvere per tempi molto elevati (TLV-TWA = limite di esposizione per 8 ore al giorno per 5 giorni lavorativi, per esposizione professionale, cioè tutta la vita lavorativa).
Da questo punto di vista anche le polveri derivanti dalla lavorazione dei legni duri possono essere cancerogene.
Bisogna stare molto attenti a non fraintendere le informazioni per non generare allarmismi ingiustificati che hanno come unico effetto quello di rendere le persone "abituate" a certi argomenti (vedi pierino e il lupo).
Vi rammento inoltre che la maggior parte delle massicciate delle ferrovie sono costituite dal materiale di scarto di estrazione dell'amianto, e pertanto ne contengono quantità significative: questo non significa che chiunque prenda un treno muoia di mesotelioma.
Farei invece MOLTA più attenzione a pesticidi, antifungini, ecc. vari che vedo citati spesso nel forum e purtroppo usati con una certa superficialità: per questi prodotti il pericolo è certo e noto (basta guardare l'etichetta) e spesso la persistenza della sostanza è di centinaia di anni.
Siamo tutti amanti della natura, ma appena una delle nostre piante viene attaccata, diventiamo immediatamente dei "pirati" ambientali; qualche volta un rimedio casalingo può essere efficace senza ricorrere a veleni... ricordate che le api si stanno estinguendo (non certo per colpa dei cactofili) in tutta europa, e io a bergamo non vedo pipistrelli da due anni; e questo dà l'idea della tossicità di alcune sostanze. _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
Return Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20 Messaggi: 149
|
Inviato: Mar 05 Ott 2010, 11:54 Oggetto:
Return Mar 05 Ott 2010, 11:54
|
|
|
La perlite nn va usata per le grasse, va solo usata (io uso la betonite) quando si coltivano piante che tendono a traspirare molta acqua , tipo erbacee, e che quindi vogliono un alta percentuale di umidità nella composta. |
|
Top |
|
 |
|
|
|