La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


help Cereus forbesii disidratato

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
..Cate..
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/01/09 18:01
Età: 39
Messaggi: 52
Residenza: provincia di Pisa

Inviato: Gio 30 Set 2010, 15:22   Oggetto: help cereus forbesii disidratato
..Cate.. Gio 30 Set 2010, 15:22
Rispondi citando

Ciao a tutti
oggi ho recuperato da un vivaio che voleva buttale Shocked varie piante, tra cui un cereus forbesii di circa 40 cm.. la pianta è disidratata, ma per il resto il colletto è bello sodo, l'apice è sano e non c'è ombra di parassita. Come mi comporto ora? lo lascio così per l'inverno o lo bagno almeno una volta? Secondo voi riuscirà a riprendere delle sembianze normali??

Grazie per l'aiuto! Sorriso

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Gio 30 Set 2010, 16:36   Oggetto:
eleonorarossi Gio 30 Set 2010, 16:36
Rispondi citando

.....secondo me, se il tempo tiene (qui a roma fa ancora caldo, da te nn so) la puoi pure bagnare, ma bagnarla bene per farla dissetare, poi basta

Top
Profilo Invia messaggio privato
°luk°
Amatore
Amatore


Registrato: 29/03/10 18:22
Messaggi: 564
Residenza: Cittadella (Pd)

Inviato: Gio 30 Set 2010, 17:04   Oggetto:
°luk° Gio 30 Set 2010, 17:04
Rispondi citando

perchè dovevano buttarlo quando potevano dargli da bere e ottenere una pianta come nuova??? mah...... mi pare strano che non abbiano nemmeno provato a darli acqua e vedere se si riprendesse... comunque se le radici sono sane dovrebbe rimettersi in sesto con un'innaffiata


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 30 Set 2010, 17:19   Oggetto:
cactus Gio 30 Set 2010, 17:19
Rispondi citando

Secondo me è in fase terminale... ha una brutta cera.

Provaci, ma isola la pianta dalle altre potrebbe essere molto infettiva.

Se vedi che secca definitivamente butta tutto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 30 Set 2010, 17:21   Oggetto:
Giorgio Gio 30 Set 2010, 17:21
Rispondi citando

Io farei una terapia d'urto, via tutta la terra, pulizia completa della radici, immersione in un contenitore con acqua. Perso per perso, val sempre la pena provare.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Gio 30 Set 2010, 18:05   Oggetto:
ilga Gio 30 Set 2010, 18:05
Rispondi citando

Io concordo con Giorgio, ho sperimentato questo sistema ed ha funzionato alla grande, certo non era una colonnare. Vista la disidratazione io lo lascerei alcune ore nell'acqua cercando però di immergere solo le radici e non tutto il colletto, poi farei asciugare per una decina di giorni e rinvaserei in sola pomice; in seguito lo terrei però riguardato in posizione luminosa ma non al sole diretto. Perso per perso credo che questo sia l'unico tentativo con qualche probabilità di riuscita; in bocca la lupo Sorriso


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 0:38   Oggetto:
beppe58 Ven 01 Ott 2010, 0:38
Rispondi citando

Giorgio ha scritto:
Io farei una terapia d'urto,...
Ilga ha scritto:
Io concordo con Giorgio..

Ok Senz'altro anch'io !! Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 14:16   Oggetto:
aury Ven 01 Ott 2010, 14:16
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Giorgio ha scritto:
Io farei una terapia d'urto,...
Ilga ha scritto:
Io concordo con Giorgio..

Ok Senz'altro anch'io !! Ciao


Io aspetterei a fare quanto consigliato.
La pianta è telmente debilitata che lo stress di dover produrre nuove radici potrebbe farla seccare del tutto.
Se tagli a zero le radici di una pianta sana in pochissimo tempo le rifarà sicuramente ma se è nelle condizioni di questa non so.
Hai provato a togliere il vaso per vedere se le radici sono ancora sane?
Per quanto mi sembra di vedere il terriccio è quasi tutto a base di torba per cui se si lascia asciugare del tutto ,difficilmente riesce ad assorbire acqua quando la bagni.
Se le radici sono ancora buone,puoi immergere il vaso in un contenitore d'acqua fino a che la terra non è completamente bagnata.
Aspetta una decina di giorni e vedi se ci sono segni di ripresa.
Se la pianta è solo disidratata,e mi sembra sia così,vedrai che si riprenderà velocemente.
Se invece non ha radici o sono secche,puoi fare come ti è stato consigliato da Ilga


_________________
Aury


L'ultima modifica di aury il Ven 01 Ott 2010, 19:19, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
..Cate..
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/01/09 18:01
Età: 39
Messaggi: 52
Residenza: provincia di Pisa

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 16:23   Oggetto:
..Cate.. Ven 01 Ott 2010, 16:23
Rispondi citando

aury ha scritto:
beppe58 ha scritto:
Giorgio ha scritto:
Io farei una terapia d'urto,...
Ilga ha scritto:
Io concordo con Giorgio..

Ok Senz'altro anch'io !! Ciao


Io aspetterei a fare quanto consigliato.
La pianta è telmente debilitata che lo stress di dover produrre nuove radici potrebbe farla seccare del tutto.
Se tagli a zero le radici di una pianta sana in pochissimo tempo le rifarà sicuramente ma se è nelle condizioni di questa non so.
Hai provato a togliere il vaso per vedere se le radici sono ancora sane?
Per quanto mi sembra di vedere il terriccio è quasi tutto a base di torba per cui se si lascia asciugare del tutto ,difficilmente riesce ad assorbire acqua quando la bagni.
Se le radici sono ancora buone,puoi immergere il vaso in un contenitore d'acqua fino a che la terra non è completamente bagnata.
Aspetta una decina di giorni e vedi se ci sono segni di ripresa.
Se la pianta è solo disidratata,e mi sembra sia così,vedrai che si riprenderà velocemente.
Se invece non ha radici ho sono secche,puoi fare come ti è stato consigliato da Ilga


Grazie a tutti per l'interessamento!
La pianta non è in torba, ma in composta drenante.. Ce l'avevano lì esposta da circa 1 anno e non so quanta acqua gli abbiano dato! Tanto per farvi capire quanto ne capissero quelli del vivaio, mi hanno detto che pensavano fosse affetto da marciume Molto arrabbiato , mah, questa pianta è tutt'altro che marcia..
Domani lo svaso e posto le foto, oggi sono rinchiusa in casa causa febbre Febbre .. Poi se le radici sono buone faccio come dice aury, altrimenti vai con la terapia d'urto!

Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Sab 02 Ott 2010, 14:53   Oggetto:
fabius Sab 02 Ott 2010, 14:53
Rispondi citando

Io metterei il vaso in una bacinella con una soluzione di acqua e fenicrit, o comunque un rameico, e lo lascerei per un'oretta, per poi farlo scolare.
Anche io non rischierei col rinvaso, soprattutto se non è in torba.


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 03 Ott 2010, 1:20   Oggetto:
beppe58 Dom 03 Ott 2010, 1:20
Rispondi citando

fabius ha scritto:
.., o comunque un rameico,...
Naa! Non si inzuppa il terriccio col rame !!! Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Dom 03 Ott 2010, 18:44   Oggetto:
fabius Dom 03 Ott 2010, 18:44
Rispondi citando

Ops... Non sapevo... Come mai non lo si fa?


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
bubu2007
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/02/10 18:47
Età: 56
Messaggi: 200
Residenza: Terni

Inviato: Lun 04 Ott 2010, 9:55   Oggetto:
bubu2007 Lun 04 Ott 2010, 9:55
Rispondi citando

Tornata dalle ferie ho trovato il mio echinopsis subdenudadum in condizioni molto simili. Al controllo delle radici ho scoperto che ne era completamente privo; non sapendo come fare ho tagliato ed ora incrocio le dita e spero!


_________________
bubu
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 04 Ott 2010, 21:45   Oggetto:
beppe58 Lun 04 Ott 2010, 21:45
Rispondi citando

fabius ha scritto:
Ops... Non sapevo... Come mai non lo si fa?

Arriciao Fabius,perchè in forti concentrazioni "brucia" il terreno.Nessuno dei microrganismi, batteri o funghi benigni,es.gli azotofissatori, potranno svolgere il loro indispensabile lavoro. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it