La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


fertirrigazione
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Gio 23 Set 2010, 13:37   Oggetto: fertirrigazione
ago Gio 23 Set 2010, 13:37
Rispondi citando

faccio seguito ad un invito di Miss.

Fertirrigazione:

chi l'ha sperimentata?
quli sono stati i danni o i benefici?
quali tecniche avete utilizzato?
che concimi avete usato?

mi limito ad aprire il post dal momento che non ne so proprio nulla. Per me è l'ennesima occasione per imparare.

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 23 Set 2010, 23:46   Oggetto:
Ferocycactus Gio 23 Set 2010, 23:46
Rispondi citando

Fertirrigazione è il termine che si usa per irrigare le piante con l'aggiunta di un concime, idoneo in base allo scopo che si vuole ottenere da una pianta, in agricoltura si usa fertirrigare ed il procedimento vuole che per essere giusti bisognerebbe fertirrigare a basse concentrazioni di sostanze nutritive ma siccome è un procedimento molto lungo costoso e molto tecnico, con richiesta di impianti appositi viene utilizzato solo in frutticultura e in culture particolari, esempio i campi di bulbose, iris, fiori di loto, fiori che hanno poi un costo notevole sia da grossisti che sul mercato, in rosicoltura si fertirriga ad altissime concentrazioni di azoto per i primi tre anni della vita della rosa botanica che funge da portinnesto, successivamente una volta innestata la gemma della rosa nobile che si vuole ottenere, per un altro anno si fertirriga ancora ad alte concentrazioni sempre di azoto e microelementi come il ferro e lo zinco, questo non più per stimolare la produzione di radici ma per favorire lo sviluppo di rami portatori di foglie detti in gergo succhioni, poi si parte ancora per un anno con la fertirrigazione ad alte concentrazioni di potassio per stimolare i getti portatori di fiori, dopo di che la rosa viene estirpata dalla terra, taglio di radici invasamento o insacchettamento e via alla vendita, e quì cominciano i guai, queste rose hanno una scarsa capacità di assorbire da un terreno naturale tutti gli elementi necessari alla loro vita perchè le radici tagliate e la pompatura precedente le ha talmente indebolite che si crea in loro uno squilibrio fisiologico notevole, per cui si ha ad un certo punto l'aborto degli innesti, cioè si secca la parte innestata della rosa e rimane la rosa selvatica, questo anche perchè i floricoltori senza scrupoli innestano le rose nobili del tipo degli ibridi di Tea o delle grandiflora su portinnesti non adatti tipo le rose gallica o le rose canina che costano poco e crescono in fretta, mentre andrebbero innestate sulle rose centifoglia che già di per se sono rose selvatiche bellissime, profumatissime, sono le rose cavolo dei dipinti dell'ottocento, quindi costose e più deboli delle altre 2. Quindi quando comprate una rosa dopo averla piantata in un terreno non pesante dovete concimarla moltissimo, 2 anche 3 volte a settimana per tutto il periodo vegetativo dei primi 3 anni e fare una pacciamatura con letame equino ogni primavera. Dopo questo otterrete rose meravigliose di 10 anche 15 cm di diametro per fiore, con colori intensi e profumate però ad un certo punto impazziranno e da arbusti diventeranno rampicanti di 5-8 metri di altezza avendo portinnesti con radici vigorose che pompano tanta linfa, è come montare il motore di un audi su una panda, per cui lo spettacolo di centinaia e centinaia di fiori su di un unica pianta a cascata è bellissimo ma richiede spazio, per le cactacee è una cosa simile, la fertirrigazione dai semi ad alte concentrazioni di azoto le porta a crescere moltissimo in serre in cui la temperatura è sempre costante in estate e in inverno senza mai sbalzi, e quindi senza riposo mai, senza alcuna quiescenza, in alcune per ottenere fioriture si aumenta la concentrazione di potassio per forzarle a fiorire prima del tempo, oppure specie nei Ferocactus e negli Echinocactus si pompa talmente tanto in modo tale che aumentino di dimensioni in breve tempo per cui un fero di 3 anni ne dimostra molti di più come dimensioni poi via di potassio per forzarlo a fiorire, piante sottoposte a simili torture non sono poi in grado di sopravvivere non solo in natura ma neanche in coltivazione, in un mio viaggio con l'università ho visto una coltivazione di melocactus destinati poi al commercio, era in Spagna, bene questi erano addirittura viola dalla incredibile quantità di azoto che avevano accumulato, perchè queste piante almeno a me hanno detto così, sono in grado di accumulare un incredibile quantità di sostanze fino alla tossicità,, prima di morire, sia chiaro la pianta soffre in modo indicibile ma è dura a morire, non vi dico le mostruosità che avevano non solo loro ma addirittura i polloni, i cefali erano altissimi, alcuni colonnari, alcuni avevano polloni mostruosi sul cefalio, una roba icredibile, uno schifo innimmaginabile, roba da denuncia, cefali che spuntavano dappertutto, un quarantotto che non vi stò a dire e non solo per i melocactus ma anche per altri, una schifezza assurda, il guaio è che queste cose non vengono tutelate da nessuna parte, si tutelano tanto le piante selvatiche, ma dovrebbero essere tutelate anche quelle in coltivazione come non fossero vive anche quelle, per questo io sono contro le fertirrigazioni e le concimazioni assurde in generale, io sono il primo che ha concimato tanto e male, e forse sono uno che sputa nel piatto dove mangia visto che lavoro in un azienda frutticola dove si usa anche la fertirrigazione ma qualcuno ad un certo punto deve alzare la voce e dire NO BASTA.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 23 Set 2010, 23:52   Oggetto:
Ferocycactus Gio 23 Set 2010, 23:52
Rispondi citando

Scusate lo sfogo e il lenzuolo ma io sono contro la violenza agli indifesi e le piante nonostante le spine e i peli urticanti sono esseri indifesi, e io non posso sopportare i sopprusi, mi dispiace è più forte di me.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 7:44   Oggetto:
ago Ven 24 Set 2010, 7:44
Rispondi citando

ok ... va bene il tuo sfogo,

ma qui si cerca solo di parlare di tecniche colturali, sicuramente non esasperate, nell'interesse delle piante, e non a scopi commerciali...

grazie Ferocy!

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Ven 24 Set 2010, 8:23   Oggetto:
eleonorarossi Ven 24 Set 2010, 8:23
Rispondi citando

.........behhhhhhhhhh................ anche a me pare un pò esagerato, noi nn dobbiamo vendere niente a nessuno, l'inchiesta di Ago era solo, a mio giudizio, sapere se qualcun'altro l'ha praticata, oltre Miss e qual'è stato il risultato.

"MISS", ho delle domande da porti:
1) La fertirrigazione la pratichi tutto l'anno?
2) Quanto volte al mese?
3) Vanno fertirrigate sempre, da polloncini...............alla...........morte?
4) Il concime va dato lo stesso?
5) Le piante nn vengono stravolte nella loro cresciuta naturale?
Per adesso penso che basti, se poi mi verrrano altre domande, e se, nn ti scoccio te le farò.
Per adesso grazie
Carmen

Top
Profilo Invia messaggio privato
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 10:33   Oggetto:
ago Ven 24 Set 2010, 10:33
Rispondi citando

perfetto Carmen, era proprio quello che intendevo....
ora aspettiamo Miss alla quale abbiamo assegnato i "compiti a casa"....

sperando che non ci mandi degli accidenti... Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
arietto
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/10/08 20:56
Età: 57
Messaggi: 111
Residenza: Pizzo (VV)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 10:44   Oggetto: fertirrigazione
arietto Ven 24 Set 2010, 10:44
Rispondi citando

. Dubbioso .. riguardo a quanto detto da ferocycactus la mia opinione che una ipernutrizione è certo inutile perchè porta ad un aspetto poco naturale delle piante, nei casi peggiori a veri problemi di tossicità, e poichè è eccessiva rispetto al fabbisogno delle piante è irrazionale e antieconomica (e l'agricoltura è un'attività economica), ed inquina Triste .
Però la fertirrigazione nasce come metodo di concimazione "calibrata" rispetto alle necessità della pianta nella fase fisiologica in cui si trova, e quindi se correttamente utilizzata, riduce al minimo ogni aspetto negativo della concimazione.
... e poi con un "tubo venturi" la si può effettuare in maniera molto economica e senza attrezzature sofisticate.
Inoltre, senza volere ledere i sentimenti degli altri, per quanto sia affezionato alle mie piante, "torture" e "sofferenze indicibili", sono termini che in botanica non condivido perchè privi di fondamento scientifico.
Io comunque la faccio la fertirrigazione, per dare sostanzialmente fosforo, potassio, azoto come amminoacidi, e qualche stimolante della vegetazione. La effettuo a dosi diciamo elevate ma saltuariamente, due tre volte all'anno, e mi pare che i risultati siano soddisfacenti Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 24 Set 2010, 10:46   Oggetto:
Ferocycactus Ven 24 Set 2010, 10:46
Rispondi citando

Ciao scusate ancora lo sfogo, ad alcune domande di Carmen posso rispondere io: allora cominciamo:
1. Una fertirrigazione giusta non va fatta per tutto l'anno ma solo nel periodo vegetativo della pianta, durante l'inverno e nel periodo dell'estivazione no cioè da settemdre a marzo e in agosto in quanto in quei tempi le piante sono in quiescenza e quindi gli elementi che date non verrebbero assorbiti ma resterebbero nel terreno causando intossicazioni.
2. Si danno moderate quantità sia di macroelementi cioè azoto, fosforo e potassio, sia di microelementi cioè ferro, rame, zinco, cadmio eccetera; si danno ad ogni annaffiatura in parole povere si mette concime a dosi ristrette (10-15% di una dose consigliata sull'etichetta del fertilizzante) sia di quello base sia di quello specifico in questo caso per le cactacee. Dovreste poi da soli notare se crescono meglio e se sono più in salute e in base a questo dovrete poi aumentare o diminuire le percentuali di concime che date, purtroppo ogni specie di cactus ha le sue esigenze in fatto di cibo, non sono tutte uguali, c'è chi mangia di più e c'è chi mangia di meno.
3. Di solito si comincia a darlo da quando sono polloncini fino a quando hanno superato la quarta o quinta fioritura poi si fertirriga sempre ma diradando le annaffiature fertirriganti con annaffiature normali e quando la pianta è anziana si smette perchè ormai non ne ha più bisogno, siccome poi con le cactacce non è possibile riuscire a turnare le coltivazioni il terreno non si impoverisce mai del tutto delle sue sostanze perchè alcuni elementi non vengono assorbiti dalle radici delle cactacee allo stesso modo e nelle stesse percentuali, e dato che nessuno di noi possiede gli strumenti per scoprire quali sono questi elementi (spettromero di massa) ogni 3 anni va cambiato completamente il terriccio a tutte le piante fertirrigate.
4. No il concime se si fertirriga non va più dato nelle dosi solite perchè entra ogni volta con le annaffiature.
5. No se si fertirriga nel modo giusto, rispettando le esigenze fisiologiche delle piante e questo, mi duole dirlo, lo scopri con l'esperienza, non si stravolgono le piante.
Aggiungo anche un altra cosa, il terreno adatto alla fertirrigazione è quello delle cactacee con pomice, lapillo a granulometria piccola, sabbia e una percentuale di torba minima, niente fibra di cocco o altri materiali che trattengano umudità e le sostanze per troppo tempo, altrimenti si aumentano le concentrazioni di alcuni elementi rispetto ad altri e si hanno dislivelli paurosi di un elemento rispetto che un altro.
Attenzione se cominciate a fertirrigare dovete anche sapere che poi non potete smettere di colpo ma dovete farlo gradatamente in quanto le piante fertirrigate abituate ad avere sempre tutto a portata di mano non sopporteranno più digiuni prolungati restando in salute, per cui tutto va fatto con gradualità, è questo il motivo per cui alcune piante comprate dal vivaista poi muoiono in breve tempo, perchè erano fertirrigate e passate ad un regime normale non hanno sopportato il cambio di abitudine.
In ultimo aggiungo che l'acqua che date per fertirrigare è la semplice acqua del rubinetto, non utilizzate acqua osmotica o distillata perchè mancherebbero poi i sali minerali e i microelementi disciolti già in essa e quindi poi dovreste aggiungerli voi. Spero di essere stato esauriente, un bacione a tutti.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 24 Set 2010, 13:12   Oggetto:
artistichousewife Ven 24 Set 2010, 13:12
Rispondi citando

e io che stavo organizzando il post! Very Happy Very Happy Very Happy
bene, si è detto già tutto e ringrazio i gentili contribuenti al discorso Sorriso
ora, forse devo premettere che il mio uso del termine fertirrigazione è inesatto ma era solo un modo per spiegarsi entro certi termini e non ne avevo mai parlato bene perchè, anche per noi, queste sono evoluzioni del nostro modo di coltivare che ancora dobbiamo verificare prima di poter consigliare!

Ora è indubbio che la coltivazione e crescita delle piante con la fertirrigazione è una tecnica che nasce e si presta benissimo a generi di piante che non sono soprattutto le cactee.
Ma, l'hanno scorso, abbiamo scoperto che in alcuni vasi di piante di Plapp comprate in ottobre alla festa del cactus le composte erano formate unicamente da zeolite (anche ariocarpus) e gli apparati radicali in ottima salute. Così ci siamo chiesti quale fosse il metodo di nutrizione usato e ne abbiamo parlato con plapp a verbania.
Così abbiamo deciso che, a seguito delle nuove composte scelte ad hoc o come meglio credevamo se volevamo testare qualcosa di alternativo, avremmo effettuato una minima parte di concimazione ogni volta che andavamo ad abbeverare le nostre piante!
Per i nostri esemplari abbiamo prevalentemente scelto composte inerti e volevamo che non mancasse loro tutta la catena alimentare che le tiene in benessere e salute. Al resto, lo sappiamo,ci pensano loro!
Ovviamente per non salinizzare troppo i vasi tale tecnica era costante per le piante in vasi di grandi dimensioni e di terracotta ma con meno frequenza nei vasi piccoli (dal 5x5cm al 7x7 cm).
Noi usiamo il concime di Plapp e le sue dosi sono di 5/10 mg ogni 10 litri e noi facevamo un dosaggio di 2mg ogni 10 litri ogni volta che per immersione facevamo bere le nostre piante.
Tenete conto che abbiamo tenuto a stecchetto quasi tutte le piante quest'anno bagnando i vasi dai 10 cm in su solo 1 volta al mese o ogni 20 giorni.
Quindi un filo di nutrimento ogni volta che avevano bisogno di bere e mangiare ci è sembrata una cosa ovvia!
Le piante non sono cresciute in maniera visibile ad una rapida occhiata (a parte alcune) ma poi guardate in maniera analitica abbiamo constatato alloggiamenti della pianta più stabili e spine più forti e colorate e vasi deformi, radici uscire da fori di drenaggio!
(seguiranno foto, ora mi organizzo per scattarle!)
Quindi per ora, per noi e per le nostre composte ci è sembrata una scelta positiva!

Ora quelle che prenderanno una nuova bagnata, presumo l'ultima, aggiungerò aminos e niente concime. Quest'anno non l'ho ancora dato e visto che aumenta le difese immunitarie e previene gli stress da abbassamento di temperature...

bene forza con dubbi, consigli e domande!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 13:14   Oggetto:
ago Ven 24 Set 2010, 13:14
Rispondi citando

magnifico Fero!!
sei stato illuminante!!!
dalla tua, posso dirlo, veemenza, traspare quanto sia grande il tuo amore per la natura!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 24 Set 2010, 13:17   Oggetto:
artistichousewife Ven 24 Set 2010, 13:17
Rispondi citando

ago ha scritto:
magnifico Fero!!
sei stato illuminante!!!
dalla tua, posso dirlo, veemenza, traspare quanto sia grande il tuo amore per la natura!!!


quoto!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 13:20   Oggetto:
ago Ven 24 Set 2010, 13:20
Rispondi citando

Bene bene!!!
questo post comincia a prendere forma!!!


P.S. che ne dici Tutor-Miss??? si comporta bene il tuo stagista???

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 24 Set 2010, 13:52   Oggetto:
artistichousewife Ven 24 Set 2010, 13:52
Rispondi citando

perfetto! uno stagista meraviglioso!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 24 Set 2010, 14:29   Oggetto:
Ferocycactus Ven 24 Set 2010, 14:29
Rispondi citando

Ciao Miss brava hai eseguito una perfetta fertirrigazione, a questo punto con l'arrivo della prox primavera puoi aumentare un pochino le dosi di fertilizzante, specie per il potassio vedrai che fiori, continua così e vedrai che tra un triennio avrai cactus vigorosi e forti, con un ottimo apparato radicale e quindi con la capacità di resistere a stress, parassiti e sbalzi di temperatura. Inoltre avrai delle fioriture spettacolari.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 24 Set 2010, 14:46   Oggetto:
Ferocycactus Ven 24 Set 2010, 14:46
Rispondi citando

EH si io amo veramente molto le piante, tanto che non saprei mai immaginare la mia vita senza di loro,poi sono uno che se la prende davanti alle ingiustizie, io sono così, odio i sopprusi, chi maltratta gli animali le piante, chi picchia le donne e i bambini, a volte sbatto la testa contro i muri lo so ma che posso farci è più forte di me. Il termine tortura e sofferenza indicibile, effettivamente non esiste in botanica ma chi come me studia la fisiologia e la patologia vegetale sa benissimo che se anche le piante non sono dotate di recettori del dolore perchè mancano di un apparato neurologico, hanno comunque recettori che indicano a loro stesse uno stato di malessere, sicuramente una pianta maltrattata non stà bene e non è vero che non sente nulla, io dalla Spagna mi sono portato uno dei melocactus incriminati, era grosso, ho dovuto aspettare 3 anni di intense cure per rivedere il suo bel colore verde, le spine normali e un cefalio normale, forse io sono un tipo troppo impetuoso, è vero lo so e tendo ad enfatizzare le cose che vivo, e ripeto non sono contro una fertirrigazione adeguata ne contro le cure giuste, ma sono contro le sperimentazioni indiscriminate e credetemi ragazzi, sono davvero tante nel mondo dell'agricoltura.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it