La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ferocactus horridus brevispinus

 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Al



Registrato: 29/09/10 13:56
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Varese

Inviato: Mer 29 Set 2010, 15:47   Oggetto: Ferocactus horridus brevispinus
Al Mer 29 Set 2010, 15:47
Rispondi citando

Ciao a tutti Very Happy , ho una piccola curiosità, premetto che è la prima volta che scrivo in un forum.
Ho da pochissimo comperato un Ferocactus horridus brevispinus ( il diametro sarà di 15 cm) e l'ho posizionato sul balcone che affaccia a sud. L'altro ieri per la prima volta l'ho innafiato con pochissima aqua e oggi verso le 14.00 ho notato che vicino alle spine aveva prodotto delle piccolissime gocce d'acqua Dubbioso mi sapreste dire il significato?.
Grazie in anticipo
Alberto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 29 Set 2010, 17:18   Oggetto:
Alessandro Mer 29 Set 2010, 17:18
Rispondi citando

ciao al le goccioline di acqua che escono dall areole sono normale melata che i fero producono per attirare insetti e formiche per impollinare i fiori..lo fanno sempre per cui se lavi la pianta con un getto dall'alto le ripulisci dalla melata altrimenti rischi di ritrovarti le areole macchiate di nero..ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Al



Registrato: 29/09/10 13:56
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Varese

Inviato: Mer 29 Set 2010, 19:26   Oggetto:
Al Mer 29 Set 2010, 19:26
Rispondi citando

ti ringrazio per la esauriente e prota risposta:-),mi sono interessato da poco al mondo delle "piante" in particolare alle piante grasse e vorrei che questa e le future riuscissero a crescere senza errori di percorso.grazie ancora Alessandro Smile


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Mer 29 Set 2010, 20:33   Oggetto:
cactofilo Mer 29 Set 2010, 20:33
Rispondi citando

Ciao...
Oltre a quello che ti ha ben suggerito Alessandro....
Mi permetto di aggiungere che quando si annaffia non lo si fa mai con
poca acqua....ma con una quantità sufficiente a bagnare bene tutto il
pane di terra....semmai è importantissima la frequenza delle annaffiature
che devono permettere sempre al terriccio di asciugare completamente tra
l'una e l'altra....
E comunque andrebbero sospese quando le temperature minime iniziano
a scendere sotto i 10 gradi....

Ps. il nome corretto della tua pianta è:
Ferocactus wislizeni ssp. herrerae f. brevispinus

Top
Al



Registrato: 29/09/10 13:56
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Varese

Inviato: Mer 29 Set 2010, 22:56   Oggetto:
Al Mer 29 Set 2010, 22:56
Rispondi citando

grazie per la precisazione,ogni consiglio è ben accetto Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Gio 30 Set 2010, 9:58   Oggetto:
Generba Gio 30 Set 2010, 9:58
Rispondi citando

Benvenuto Al!!

oramai tutti i consigli del caso ti sono stati dati!!

complimenti per la scelta è una bella pianta!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
Al



Registrato: 29/09/10 13:56
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Varese

Inviato: Gio 30 Set 2010, 10:30   Oggetto:
Al Gio 30 Set 2010, 10:30
Rispondi citando

Grazie per il benvenuto Pietro Smile ,
come ho detto in precedenza la Ferocactus wislizeni ssp. herrerae f. brevispinus (essendo un novellino Triste ), è la prima cactacea di una lunga serie, sono certo che assieme a voi riuscirò a imparare ad affrontare eventuali problemi futuri e colmare le lacune (ora enormi) sul “mondo” di queste meravigliose piante.
Prendo la palla al balzo e chiedo a voi un consiglio per il prossimo cactus da acquistare Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Gio 30 Set 2010, 11:58   Oggetto:
cactofilo Gio 30 Set 2010, 11:58
Rispondi citando

Al ha scritto:
Grazie per il benvenuto Pietro Smile ,
come ho detto in precedenza la Ferocactus wislizeni ssp. herrerae f. brevispinus (essendo un novellino Triste ), è la prima cactacea di una lunga serie, sono certo che assieme a voi riuscirò a imparare ad affrontare eventuali problemi futuri e colmare le lacune (ora enormi) sul “mondo” di queste meravigliose piante.
Prendo la palla al balzo e chiedo a voi un consiglio per il prossimo cactus da acquistare Smile


Benvenuto anche da parte mia....

Un consiglio..... Dubbioso be se lo chiedi in questa sezione....non posso fare
a meno che consigliarti un altro Ferocactus...magari un bel chrysacanthus... Sorriso

Top
Al



Registrato: 29/09/10 13:56
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Varese

Inviato: Gio 30 Set 2010, 13:38   Oggetto:
Al Gio 30 Set 2010, 13:38
Rispondi citando

Grazie mille per qusta bella accoglienza! LOL
Ho guardato il Ferocactus chrysacanthus , è molto bello Very Happy ho visto che c'è anche il Ferocactus chrysacanthus "rubrispinus", la differenza è solo nel colore delle spine oppure c'è qualche altra differenza?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Gio 30 Set 2010, 16:32   Oggetto:
cactofilo Gio 30 Set 2010, 16:32
Rispondi citando

Al ha scritto:
Grazie mille per qusta bella accoglienza! LOL
Ho guardato il Ferocactus chrysacanthus , è molto bello Very Happy ho visto che c'è anche il Ferocactus chrysacanthus "rubrispinus", la differenza è solo nel colore delle spine oppure c'è qualche altra differenza?


L'altra differenza sta nel colore dei fiori che possono andare dall'arancio
all'arancio-rosso...

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it