La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aiuto! la mia piccola Lophophora...
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lucechiara



Registrato: 24/09/10 18:25
Età: 44
Messaggi: 18
Residenza: Sicilia, Alcamo (TP)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 18:52   Oggetto: Aiuto! la mia piccola Lophophora...
lucechiara Ven 24 Set 2010, 18:52
Rispondi citando

Ciao a tutti, mi sono iscritta a questo forum per chiedervi un consiglio.
L'anno scorso ho comprato questo piccolo peyote e questa estate l'ho trapiantato. Ho mischiato una maggiore quantità di ghiaia nella terra che ho usato per il rinvaso, sembrava tutto bene e la piantina cresceva paciocca...
Ma da un paio di mesi ha cominciato a deperire. Ieri l'ho tolta dal vasetto in cui era perchè una piantina vicina è stata stroncata dalla cocciniglia. cos' ho disinfettato la terra e dopo aver pulito bene le radici con un pennellino l'ho rinvasata in un vasetto disinfettato per evitare che si fossero annidati insettini malvagi... Vi metto le foto e spero possiate dirmi che genere di malattia ha la mia Lophophora Triste
grazie!!!

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
arietto
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/10/08 20:56
Età: 57
Messaggi: 111
Residenza: Pizzo (VV)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 19:12   Oggetto:
arietto Ven 24 Set 2010, 19:12
Rispondi citando

Io laverei ancora meglio le radici per levare tutta la torba, poi disinfetta con rame e trapiantala in una composta molto più minerale di quella che si vede, ed anche calcarea, la metti all'asciutto... ed abbi pazienza che tanto se non intervengono marciumi l'inverno lo passerà in questo stao, e speriamo che a primavera rivegeti.. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
lucechiara



Registrato: 24/09/10 18:25
Età: 44
Messaggi: 18
Residenza: Sicilia, Alcamo (TP)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 19:18   Oggetto:
lucechiara Ven 24 Set 2010, 19:18
Rispondi citando

GRAZIE mille! mi hai confortata! Sorriso

dici di non annaffiarla d'inverno?
io preferirei tenerla dentro casa...

Top
Profilo Invia messaggio privato
arietto
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/10/08 20:56
Età: 57
Messaggi: 111
Residenza: Pizzo (VV)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 19:21   Oggetto:
arietto Ven 24 Set 2010, 19:21
Rispondi citando

no, io non annaffierei, ogni tanto potresti nebulizzare, e se la tieni in casa comunque non al caldo.
ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
lucechiara



Registrato: 24/09/10 18:25
Età: 44
Messaggi: 18
Residenza: Sicilia, Alcamo (TP)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 19:24   Oggetto:
lucechiara Ven 24 Set 2010, 19:24
Rispondi citando

GRAZIE!!! Sorriso

Vi farò sapere.... tra qualche mesetto!

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 25 Set 2010, 0:25   Oggetto:
beppe58 Sab 25 Set 2010, 0:25
Rispondi citando

Ciao Lucechiara !! Benvenuto! Un po' troppo rattrappita per settembre,O non ha più potuto assorbire acqua o ha qualche "problema" interno. Com'è la consistenza a una pressione ? Molle? Spugnosa ?
Arietto ha scritto:
..poi disinfetta con rame..
Ciao Arietto,ok il rame sulle radici per cicatrizzare eventuali grossi tagli o ferite,ma nebulizzare l'apparato radicale Naa!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lucechiara



Registrato: 24/09/10 18:25
Età: 44
Messaggi: 18
Residenza: Sicilia, Alcamo (TP)

Inviato: Sab 25 Set 2010, 9:10   Oggetto:
lucechiara Sab 25 Set 2010, 9:10
Rispondi citando

Ciao Beppe, grazie per il benvenuto! Sorriso
la consistenza sembra buona, certo non è "dura" il dito non affonda ma sento che non è "tosta"...
Tagli o ferite sulle radici? non credo ce ne siano perchè non ho mai trapiantato tranne questa volta.

In realtà quando ho tolto dal vaso il peyote ho trovato nella parte bassa del vaso uno strato di ghiaia e terra che si era quasi "cementificato" era molto duro e forse la pianta non ha potuto fare radici... per il resto l'ho sempre tenuta alla luce, non diretta, e durante l'estate le davo qualche goccia d'acqua una volta a settimana circa.

Se non trovo il rame, c'è qualche altro metodo più "casalingo" che posso usare?
Ho letto di una soluzione con acqua e sapone di marsiglia o acqua e peperoncino...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Return
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20
Messaggi: 149

Inviato: Sab 25 Set 2010, 11:13   Oggetto:
Return Sab 25 Set 2010, 11:13
Rispondi citando

Credo sia stata solo un pò di asfissia radicale .........usa un bel vaso in cotto, ed una buona composta!!........................ cerca di usare quanto meno sostanze ......................Benvenuto! Sorriso Sorriso Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
lucechiara



Registrato: 24/09/10 18:25
Età: 44
Messaggi: 18
Residenza: Sicilia, Alcamo (TP)

Inviato: Sab 25 Set 2010, 11:27   Oggetto:
lucechiara Sab 25 Set 2010, 11:27
Rispondi citando

grazie Return! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 25 Set 2010, 13:09   Oggetto:
beppe58 Sab 25 Set 2010, 13:09
Rispondi citando

lucechiara ha scritto:
...e durante l'estate le davo qualche goccia d'acqua una volta a settimana circa....

Dubbioso Ma si inzuppava tutto il terriccio ? Ora io non posso sapere cosa intendi per "goccio d'acqua".. Comunque:Bagnare di rado ma quando si da acqua bagnare bene il terriccio tutto.Io,al momento,lascerei perdere eventuali trattamenti anticrittogamici,se nelle radici non ci sono marciumi/seccumi ,come antiparassitari se non ci sono cocciniglie.Mi sembra di vedere alcune croste che potrebbero anche essere da ragnetto,ma non centrano nulla col raggrinzimento alla base. Proviamo a risolvere un problema alla volta.. Very Happy Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lucechiara



Registrato: 24/09/10 18:25
Età: 44
Messaggi: 18
Residenza: Sicilia, Alcamo (TP)

Inviato: Sab 25 Set 2010, 13:35   Oggetto:
lucechiara Sab 25 Set 2010, 13:35
Rispondi citando

Con goccia intendo proprio goccia, nemmeno un fondo di bicchiere...
so che la terra deve essere bagnata tutta e infatti quando metto l'acqua guardo anche se ne esce da sotto al vaso (nn in questa piantina...)

Uhm... mi sto un po' confondendo... cos'ho fatto di male!?! Triste Dubbioso Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
°luk°
Amatore
Amatore


Registrato: 29/03/10 18:22
Messaggi: 564
Residenza: Cittadella (Pd)

Inviato: Sab 25 Set 2010, 13:52   Oggetto:
°luk° Sab 25 Set 2010, 13:52
Rispondi citando

Ciao lucechiara! Sorriso

Mi sa che ha bevuto troppo poco questa poveretta!!
Quello che ha detto Beppe riguardo il dare da bere deve valere anche per la lopho!!! Probabilmente un rinvaso le farà bene ma per quest'inverno dovrà darsi ben da fare.. infatti non ispira molta vitalità e io non le darei da bere subito per non rischiare che le radici (poco abituate a bere) marciscano. al contrario la nebulizzerei nei giorni assolati, una volta al giorno verso sera, per tentare di darle un poco di vigore necessario a farle passare l'inverno...
Ma sentiamo i più esperti e mi raccomando... non scoraggiarti!


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
lucechiara



Registrato: 24/09/10 18:25
Età: 44
Messaggi: 18
Residenza: Sicilia, Alcamo (TP)

Inviato: Sab 25 Set 2010, 14:04   Oggetto:
lucechiara Sab 25 Set 2010, 14:04
Rispondi citando

Grazie Luk! Razz

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 25 Set 2010, 15:28   Oggetto:
beppe58 Sab 25 Set 2010, 15:28
Rispondi citando

Se è solo disidratata io azzarderei ancora a innaffiarla bene una volta. Regge benissimo basse temperature quindi rimarrà ancora in vegetazione per un bel po'. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lucechiara



Registrato: 24/09/10 18:25
Età: 44
Messaggi: 18
Residenza: Sicilia, Alcamo (TP)

Inviato: Sab 25 Set 2010, 15:34   Oggetto:
lucechiara Sab 25 Set 2010, 15:34
Rispondi citando

Ok Beppe, proviamo!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it