La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


radici che escono dai fori di scolo:rinvasare?

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Dom 19 Set 2010, 21:52   Oggetto: radici che escono dai fori di scolo:rinvasare?
orcocactus! Dom 19 Set 2010, 21:52
Rispondi citando

ciao, secondo la vostra esperienza conviene rinvasare o no, delle piante rinvasate solo l'anno scorso, quindi con composta ancora buona e in vasi ancora capienti, ma che presentano delle radici che fuoriescono dai fori di scolo? il mio dubbio è che probabilmente un vaso ancora piu grande, oltre ad essere deleterio per i soliti motivi, non riesca comunque ad impedire alle radici di uscire da sotto...
ciao e grazie!


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
bluksav



Registrato: 18/09/08 18:17
Messaggi: 30
Residenza: Savona

Inviato: Lun 20 Set 2010, 10:55   Oggetto:
bluksav Lun 20 Set 2010, 10:55
Rispondi citando

Ciao,
se ne hai la possibilità la cosa migliore è posizionare il vaso su un sottostante substrato, a prevelente composizione sabbiosa, profondo una decina di centimetri.
Io coltivo quasi tutte le mie piante in questo modo, disponendo però di una serra con bancali; i vantaggi di questo metodo consistono essenzialmente nel ridurre sensibilmente le necessità di rinvaso, nello svincolare la coltivazione delle piante dal micro-clima che si sviluppa all'interno del vaso, dove nei mesi estivi la temperatura raggiunge valori elevati, grazie al fatto che le radici che escono dal vaso sono in grado di svilupparsi anche per lunghi tratti e infine nel ridurre sensibilmente i problemi di marciume, se nei momenti critici (a inizio e fine stagione), invece di bagnare il vaso, ti limiti a bagnare il substrato sottostante; questo è utile sopratutto per limitare i danni dell l'helminthosporium (marciume nero apicale: bestia nera soprattutto degli echinocerei) e delle altre fusariosi, che, per l'effetto splash delle gocce d'acqua sulla pianta, diffonderebbero rapidamente le microspore sulle piante circostanti.
Alberto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Return
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20
Messaggi: 149

Inviato: Lun 20 Set 2010, 11:59   Oggetto:
Return Lun 20 Set 2010, 11:59
Rispondi citando

Bluksav, davvero molto interessante..............,posso chiederti di vedere qualche foto?.......spero di si..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Lun 20 Set 2010, 12:26   Oggetto:
Generba Lun 20 Set 2010, 12:26
Rispondi citando

Ciao Alberto, una domanda, quindi non alzi mai i vasi?

e se devi però rinvasare, come ti comporti? tagli le radici?


ciao e grazie della preziosa testimonianza!


cicciose, il Lodi diceva ad esempio che se escono le radici dobbiamo rinvasare!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 20 Set 2010, 12:45   Oggetto:
tatella2000 Lun 20 Set 2010, 12:45
Rispondi citando

Ciao Luca
hai notato se per caso questa cosa sta succedendo ad un genere particolare?
Mi vengono in mente i lunghi fittoni della Sulcorebutia rauschii, ad esempio,
magari è un problema di forma del vaso....la mia è un'ipotesi..... Esatto


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
bluksav



Registrato: 18/09/08 18:17
Messaggi: 30
Residenza: Savona

Inviato: Lun 20 Set 2010, 17:17   Oggetto:
bluksav Lun 20 Set 2010, 17:17
Rispondi citando

Ciao Return, invio qualche foto, anche se è la prima volta che ci provo e se le foto che mostrano quello che ho riferito sono poche: la prima rappresenta un bancale il cui lato di destra mette in risalto la profondità dello stesso, le piante sono tutte Echinocereus.
Nella seconda si vedono chiaramente dei vasi interrati (fin troppo) di Mamm. Plumosa, mentre la terza evidenzia dei vasetti posizionati sul substrato, nella quarta e nella quinta si vedono dei gruppi rispettivamente di Mamm. Magallanii e Stenocactus vari, mentre nell’ultima si vedono chiaramente i vasi di un gruppo di Echinocactus con sopra la sabbia del substrato spruzzata dalla pioggia caduta dal tetto della serra.
A Pietro dico che questo metodo comporta forse quale unico svantaggio quello di determinare una certa staticità nella collezione, in quanto i vasi diventano difficilmente spostabili a meno di voler sdradicare il vaso dal bancale, cosa che evito di fare se non quando decido di rinvasare la pianta, e quindi nel tempo sorgono evidenti problemi di “vicinato”.
Normalmente quando rinvaso mi trovo in presenza di radici che oltre ad essersi allungate, sono parecchio ingrossate, e quindi sono costretto a tagliare la plastica del vaso; se si danneggia qualche radice, cosa che spesso succede, non mi preoccupo più di tanto, così come quando procedo alla riduzione della lunghezza.
Mi sento comunque di affermare che gli svantaggi di questo metodo sono insignificanti rispetto ai benefici che consente, apprezzabili maggiormente quando si ha a che fare con un numero elevato di vasi.
Mi rendo conto che tutto ciò non è alla portata di tutti, ma lo consiglio vivamente a chi lo può attuare
Un saluto a tutti
Alberto
PS non riesco ad inserire le foto, se qualcuno mi può spigare come si fa ci riprovo

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
bluksav



Registrato: 18/09/08 18:17
Messaggi: 30
Residenza: Savona

Inviato: Lun 20 Set 2010, 17:19   Oggetto:
bluksav Lun 20 Set 2010, 17:19
Rispondi citando

Visto che è venuta solo l'ultima foto ci riprovo.
Alberto

Top
Profilo Invia messaggio privato
bluksav



Registrato: 18/09/08 18:17
Messaggi: 30
Residenza: Savona

Inviato: Lun 20 Set 2010, 17:23   Oggetto:
bluksav Lun 20 Set 2010, 17:23
Rispondi citando

Terzo tentativo, scusate Alberto

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Return
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20
Messaggi: 149

Inviato: Lun 20 Set 2010, 17:44   Oggetto:
Return Lun 20 Set 2010, 17:44
Rispondi citando

Bluksav,innanzitutto sei stato davvero gentilissimo, solo adesso ho compreso al meglio quello che intendevi dire! è davvero un fattore che puo fare la differenza in una coltivazione, anke io credo che faro qualkosa di simile, ma nn sui banchi

Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Lun 20 Set 2010, 17:58   Oggetto:
annina Lun 20 Set 2010, 17:58
Rispondi citando

Wowww che bella veduta di steno!! Shocked Sbav


_________________
Anna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Lun 20 Set 2010, 20:32   Oggetto:
orcocactus! Lun 20 Set 2010, 20:32
Rispondi citando

tatella2000 ha scritto:
Ciao Luca
hai notato se per caso questa cosa sta succedendo ad un genere particolare?
Mi vengono in mente i lunghi fittoni della Sulcorebutia rauschii, ad esempio,
magari è un problema di forma del vaso....la mia è un'ipotesi..... Esatto


la cosa succede indipendentemente dalle specie...ti posso dire che capita alla Mammillaria polythele di 5 anni in un vaso da 15 cm di diametro, come alla elongata di 2 in un vaso da 8...
il fatto è che non mi farei problemi a rinvasare, se i vasi fossero palesemente troppo stretti...ma nel mio caso sono piu che sufficienti per la pianta, nel senso che come diametro sono anche eccessivi...e non esistono vasi dello stesso diametro ma piu alti (in modo da ospitare un ipotetico apparato radicale piu profondo)...
insomma, il problema non è poi cosi grave, non me ne preoccupo molto...era piu che altro una curiosità.
comunque il metodo di bluksav è la conferma che questo è un fenomeno normale, che succede anche negli esemplari che non hanno bisogno di rinvaso imminente...purtroppo per me non è fattibile però!


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trix
Master
Master


Registrato: 08/07/10 20:10
Età: 54
Messaggi: 1067
Residenza: Piombino (LI)

Inviato: Lun 20 Set 2010, 22:52   Oggetto:
Trix Lun 20 Set 2010, 22:52
Rispondi citando

anche in alcune piante che ho preso a murabilia i primi di settembre, ci sono le radici che escono da sotto...appena posso però mi sa che rinvaso! Intesa


_________________
Trix il windsurfista cactofilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it