| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
| Top |
|
 |
pequot Amatore


Registrato: 07/08/08 15:57 Età: 54 Messaggi: 567 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Sab 18 Set 2010, 1:04 Oggetto:
pequot Sab 18 Set 2010, 1:04
|
|
|
Forse è un Lithops lesliei, ma non ci metto la mano sul fuoco. Di certo ha eziolato molto causa scarsa quantità di luce, ma è un problema comune perchè spesso filano pure se hanno 12 ore di sole pieno. In natura stanno raso terra, e in superficie hanno delle cellule trasparenti che convogliano la luce alla parte ipogea. Un adattamento evolutivo per vivere in un ambiente ipersoleggiato, per questo alle nostre latitudini filano così facilmente.
La composta la cambierei.. a meno che quei sassoloni non siano solo in superifice, meglio lapillo e una parte di calcaree fine, tipo quello che vendono per gli acquari. Terreno minerale al 90%...
|
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Sab 18 Set 2010, 8:20 Oggetto:
Gamberuga Sab 18 Set 2010, 8:20
|
|
|
no... i sassolini sono solo in superficie x decorazione, ma se dite che devo cambiarli....provvederò......
......Se sono Lithops lesliei.....non ho studiato poi così bene!!
Comunque hanno preso e tutt' ora prendono tutta la luce possibile, sono sempre stati fuori sul balcone....
Intanto grazie!!
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
|
Inviato: Sab 18 Set 2010, 9:48 Oggetto:
cicciose Sab 18 Set 2010, 9:48
|
|
|
da quanto li hai acquistati?
|
|
| Top |
|
 |
pequot Amatore


Registrato: 07/08/08 15:57 Età: 54 Messaggi: 567 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Sab 18 Set 2010, 12:01 Oggetto:
pequot Sab 18 Set 2010, 12:01
|
|
|
| Gamberuga ha scritto: | no... i sassolini sono solo in superficie x decorazione, ma se dite che devo cambiarli....provvederò......
......Se sono Lithops lesliei.....non ho studiato poi così bene!!
Comunque hanno preso e tutt' ora prendono tutta la luce possibile, sono sempre stati fuori sul balcone....
Intanto grazie!! |
Ne ho alcuni simili ai tuoi cartellinati come lesliei, ma a volte anche i cartellini sbagliano . Attendiamo qualche esperto!!!!!
|
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Sab 18 Set 2010, 17:27 Oggetto:
Gamberuga Sab 18 Set 2010, 17:27
|
|
|
non ricordo la data precisa, intorno a gennaio-febbraio 2010.
Quello che vedi nell' ultima foto è stato sempre con me (regalo di mia sorella,comprato assieme agli altri nella data indicata sopra)...infatti è quello che sta meglio gli altri 3 li ho ereditati a maggio.
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
|
Inviato: Sab 18 Set 2010, 22:13 Oggetto:
cicciose Sab 18 Set 2010, 22:13
|
|
|
io ti consiglierei ...di sistemarli in vasi profondi almeno un 12-15 centimetri...se vuoi li puoi sistemare anche tutti insieme ... questi lithops sono molto filati(soprattutto i primi)...dovrebbero essere abituati al pieno sole...e poi andrebbero aitati al momento della muta affinchè le nuove foglie ,in cerca della luce ...non diventino ancora più alte delle vecchie...bisognerebbe , quando le nuove foglie sono abbastanza formate , aprire le vecchie foglie...
Il terriccio deve essere molto drenante...
|
|
| Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
|
Inviato: Sab 18 Set 2010, 22:15 Oggetto:
cicciose Sab 18 Set 2010, 22:15
|
|
|
però il procedimento dell'allargamento delle foglie, va fatto con molta attenzione...altrimenti si potrebbero fare solo danni...
|
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Dom 19 Set 2010, 10:15 Oggetto:
Gamberuga Dom 19 Set 2010, 10:15
|
|
|
| Pequot ha scritto: | | Ne ho alcuni simili ai tuoi cartellinati come lesliei, ma a volte anche i cartellini sbagliano . Attendiamo qualche esperto!!!!! |
Ciao Pequot, mi sa che hai ragione tu.....mi ero fatta trarre in inganno da alcune foto
| Cicciose ha scritto: | io ti consiglierei ...di sistemarli in vasi profondi almeno un 12-15 centimetri...se vuoi li puoi sistemare anche tutti insieme ... questi lithops sono molto filati(soprattutto i primi)...dovrebbero essere abituati al pieno sole...e poi andrebbero aitati al momento della muta affinchè le nuove foglie ,in cerca della luce ...non diventino ancora più alte delle vecchie...bisognerebbe , quando le nuove foglie sono abbastanza formate , aprire le vecchie foglie...
Il terriccio deve essere molto drenante... |
Cicciose in pratica dovrei aiutare le nuove foglie ad uscire liberandola da quelle vecchie? Vediamo se ho capito bene ....devo incidere le vecchie foglie nella parte ancora attaccata (quindi dietro, vedi foto) per far si che le nuove non filino. Poi le lascio seccare naturalmente oppure vanno asportate prima? Premetto che di tante volte che ho acquistato lithops questa è la prima che li vedo in "salute", se così vogliam dire, quindi sono più che inesperta con queste piantine!!
Il terreno credo sia ben drenato, con uno strato di lapillo sul fondo ed ho utilizzato una miscela composta per la maggior parte da sabbia fine e tanto lapillo....infatti dopo il rinavso ho visto una notevole ripresa.
Eventualmente il cambio dei vasi con altri più profondi lo rimando alla primavera, visto che li ho trapiantati qualche mese fa....erano ancora nei vasetti del vivaista.
Grazie di nuovo....
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Dom 19 Set 2010, 15:51 Oggetto:
Groucho Dom 19 Set 2010, 15:51
|
|
|
| pequot ha scritto: |
meglio lapillo e una parte di calcaree fine, tipo quello che vendono per gli acquari.
|
Scusa se mi permetto pequot, ma forse volevi dire sabbia di quarzo e lapillo. Il calcare non va tanto daccordo con le Lithops, tantomeno per gli acquari, se non per un particolare genere di pesci (Ciclidi dei Grandi laghi affricani). Io le mie le annaffio con acqua filtrata con osmosi addirittura.
Per quanto riguarda la filatura per mia esperienza possiedo piante non allungate che tengo in ombra quasi tutto il giorno e piante che si sono allungate seppure al sole quasi pieno. Dipende anche da quali specie, alcune sono più allungate per natura. In natura il fenomeno è anche compensato dal vento che accatasta sabbia e sassi attorno alla pianta continuamente, spesso fino a seppellirla completamente.
Uno dei metodi più usati per "ridimensionarli" è quello indicato da cicciose. Devi però asportare completamente le foglie vecchie che hai tagliato, altrimenti ti marciscono lì e ti fanno marcire tutta la pianta. Poi sulle ferite spennelli con ossicloruro di rame in polvere o anche zolfo in polvere. La pianta continuerà a nutrirsi di quel che rimane delle vecchie foglie recise. Otterrai una Lithops più piccola oltre che meno alta. La parte più delicata è il momento del taglio (come diceva cicciose), poichè se per sbaglio recidi la vuova foglia con molta probabilità perderai la pianta.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
pequot Amatore


Registrato: 07/08/08 15:57 Età: 54 Messaggi: 567 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Dom 19 Set 2010, 19:05 Oggetto:
pequot Dom 19 Set 2010, 19:05
|
|
|
| Groucho ha scritto: | | pequot ha scritto: |
meglio lapillo e una parte di calcaree fine, tipo quello che vendono per gli acquari.
| Scusa se mi permetto pequot, ma forse volevi dire sabbia di quarzo e lapillo. Il calcare non va tanto daccordo con le Lithops, tantomeno per gli acquari, se non per un particolare genere di pesci (Ciclidi dei Grandi laghi affricani). Io le mie le annaffio con acqua filtrata con osmosi addirittura |
Si, lapsus...la quarzite, quella grigia per intenderci....
|
|
| Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
|
Inviato: Dom 19 Set 2010, 20:24 Oggetto:
cicciose Dom 19 Set 2010, 20:24
|
|
|
| Groucho ha scritto: | | pequot ha scritto: |
meglio lapillo e una parte di calcaree fine, tipo quello che vendono per gli acquari.
|
Scusa se mi permetto pequot, ma forse volevi dire sabbia di quarzo e lapillo. Il calcare non va tanto daccordo con le Lithops, tantomeno per gli acquari, se non per un particolare genere di pesci (Ciclidi dei Grandi laghi affricani). Io le mie le annaffio con acqua filtrata con osmosi addirittura.
Per quanto riguarda la filatura per mia esperienza possiedo piante non allungate che tengo in ombra quasi tutto il giorno e piante che si sono allungate seppure al sole quasi pieno. Dipende anche da quali specie, alcune sono più allungate per natura. In natura il fenomeno è anche compensato dal vento che accatasta sabbia e sassi attorno alla pianta continuamente, spesso fino a seppellirla completamente.
Uno dei metodi più usati per "ridimensionarli" è quello indicato da cicciose. Devi però asportare completamente le foglie vecchie che hai tagliato, altrimenti ti marciscono lì e ti fanno marcire tutta la pianta. Poi sulle ferite spennelli con ossicloruro di rame in polvere o anche zolfo in polvere. La pianta continuerà a nutrirsi di quel che rimane delle vecchie foglie recise. Otterrai una Lithops più piccola oltre che meno alta. La parte più delicata è il momento del taglio (come diceva cicciose), poichè se per sbaglio recidi la vuova foglia con molta probabilità perderai la pianta. |
concordo, ci sono generi che tendono ad alzarsi un pò più di altri...però in questo caso sono filati...io farei così aspetterei che si intravedono bene le nuove foglie e che siano ben formate e piano piano in più giorni allargherei le vecchie foglie...
|
|
| Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Inviato: Lun 20 Set 2010, 17:42 Oggetto:
Gamberuga Lun 20 Set 2010, 17:42
|
|
|
grazie mille a tutti.....metterò in pratica i vostri consigli e....incrocio le dita, non si sa mai, untremolio alla mano
Per la conferma della specie tengo buona quella di Pequot al momento se non ci sono altre proposte...
Grazie acora!!
_________________ Ely |
|
| Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
|
Inviato: Lun 20 Set 2010, 22:55 Oggetto:
cicciose Lun 20 Set 2010, 22:55
|
|
|
anche a me sembrano aucampiae...
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|