Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
charlies8282
Registrato: 10/09/10 10:20 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 10 Set 2010, 10:22 Oggetto: fico d'india malato
charlies8282 Ven 10 Set 2010, 10:22
|
|
|
Buongiorno a tutti!
Scrivo in quanto preoccupato per un piccolo fico d'india in vaso.
Come potete vedere dalle immagini di cui sotto, stanno comparendo sulle pale delle cicatrici marroni.
Non so bene cosa fare, per l'acqua la sto innaffiando una volta ogni 4 / 5 giorni, la pianta la espongo sul balcone durante il giorno, ed in casa la notte.
Il sospetto è che il vaso sia troppo piccolo, ma non vorrei trapiantarla (con relativa sofferenza) se il problema non fosse quello.
Ho letto che per i fichi d'india è importante una terra a contenuto sabbioso, ma credo che dove l'ho acquistata sia stata già utilizzata la terra giusta.
Accanto alle cicatrici le foglie stanno iniziando a diventare coperte dello stesso grigio delle cicatrici dall'alto a discendere.
Una settimana fa ho poi iniziato a levare alcuni dei bozzoli verdi che erano presenti attaccati alle pale (quelli più deboli, che si staccavano facilmente, lasciando gli altri) nella speranza di rafforzarla e che la stessero indebolendo.
Da tre o quattro giorni vicino alle attaccature delle pale stanno crescendo degli spini marroni molto sottili e molto lunghi (due/tre cm).
Più o meno questo è quanto.
Sarei molto grato dei consigli!
Grazie in anticipo.
(sotto le immagini delle lesioni e le dimensioni del vaso)
[/img]
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 10 Set 2010, 10:39 Oggetto:
tatella2000 Ven 10 Set 2010, 10:39
|
|
|
Ciao Carlos e benvenuto!
secondo me, specialmente di questa stagione, non è proprio necessario
metterla in casa la notte...a meno che tu non abiti dove fa già meno zero
Non conosco bene quel tipo di Opuntia, ma un rinvaso (magari in primavera)
non dovrebbe nuocere.... le macchie della prima foto dovrebbero essere
semplice suberificazione
niente di grave, per le altre aspettiamo pareri
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 11 Set 2010, 7:30 Oggetto:
patra Sab 11 Set 2010, 7:30
|
|
|
Io credo che sicuramente abbia poca terra, che non soffra assolutamente il freddo e che forse tu la bagni un po' troppo.
Tieni presente che qui da noi (prov. di Perugia, collina a 500 metri) le opuntie vivono molto bene in piena terra e quindi fuori tutto l'anno, purchè non troppo bagnate durante l'inverno.
Piuttosto, hai guardato bene con una lente le parti danneggiate? Che ci sia qualcuno che si riempie la pancia??.....
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
charlies8282
Registrato: 10/09/10 10:20 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 11 Set 2010, 7:45 Oggetto:
charlies8282 Sab 11 Set 2010, 7:45
|
|
|
hahaha.. no, non mi sembrano di qualcuno che si riempia la pancia ;D .. piuttosto sembrano lesioni, cicatrici, ma non ho mai visto le ferite "vive" diciamo. Possibile che si siano formate nel trasporto e poi si sia cicatrizzata dopo il mio acquisto della pianta? (ma a tre settimane dall'acquisto)
Grazie davvero a tutti per i consigli!!!!
Allora eviterò di metterla in casa la notte (abito a Milano).
Le bagno circa una volta la settimana, stando attento che non rimanga acqua nel sottovaso.
Quindi potrebbe essere una buon'idea ripiantarla in un vaso più grande e con della terra specifica per piante grasse?
Grazie!!!
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 11 Set 2010, 7:51 Oggetto:
patra Sab 11 Set 2010, 7:51
|
|
|
Secondo me, quelle lunghe potrebbero essere ferite, ma quelle all'apice delle pale (seconda foto) mi danno da pensare......
Vedrai che Beppe darà la sentenza.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
charlies8282
Registrato: 10/09/10 10:20 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 11 Set 2010, 7:58 Oggetto:
charlies8282 Sab 11 Set 2010, 7:58
|
|
|
Grazie!!!
Allora aspetteró speranzoso la diagnosi di "Marco"
Un'altra cosa. Appena acquistata sulle "pale filate" era piena di foglioline piccolissime verdi (un paio di mm di lunghezza), che ora per metá si sono un rinsecchite.. Brutto segno immagino..
|
|
Top |
|
 |
angelafree Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35 Età: 61 Messaggi: 559 Residenza: ferrara
|
Inviato: Dom 12 Set 2010, 1:14 Oggetto:
angelafree Dom 12 Set 2010, 1:14
|
|
|
dico la mia..ma non so dove ho letto che potrebbe essere un fungo,espugnabile però.lo so che è poco quello che ho detto
beppeee...
_________________ Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio) |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 12 Set 2010, 2:03 Oggetto:
beppe58 Dom 12 Set 2010, 2:03
|
|
|
Per me sono lesioni di una qualche crittogama, io proverei a nebulizzare con ossicloruro di rame. Le macchie presenti ormai ci sono,l'importante è che non aumentino di numero e superfice.
|
|
Top |
|
 |
charlies8282
Registrato: 10/09/10 10:20 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 12 Set 2010, 16:41 Oggetto:
charlies8282 Dom 12 Set 2010, 16:41
|
|
|
In effetti, confrontando la foto fatta per il forum e la situazione ad oggi, le cicatrici sono aumentate, seguite da delle piccole macchiette che sembrano calcare. Fungo? Forse è quella la ragione del malessere della pianta? (comunque ho già programmato di ripiantarla in vaso più ampio.. appena ho tempo di correre in una serra).
|
|
Top |
|
 |
charlies8282
Registrato: 10/09/10 10:20 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 12 Set 2010, 16:49 Oggetto:
charlies8282 Dom 12 Set 2010, 16:49
|
|
|
le nuove macchie sono rotonde e molto diverse, in quanto toccandole leggermente con delicatezza si staccano dalla pianta (e no, non sono fango, nè sporco penso, anche perché si trovano solo su una delle foglie allungate -si sarebbero altrimenti sporcate anche le altre-).
Allego la foto.
Grazie davvero a tutti comunque! per gli utilissimi consigli già raccolti!
 
|
|
Top |
|
 |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Dom 12 Set 2010, 20:03 Oggetto:
Rica Dom 12 Set 2010, 20:03
|
|
|
ciao, avete pensato a cocciniglia!!! assomiglia molto
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 12 Set 2010, 23:54 Oggetto:
beppe58 Dom 12 Set 2010, 23:54
|
|
|
Rica ha scritto: | ciao, avete pensato a cocciniglia!!! assomiglia molto | Si !! le macchie tonde sono cocciniglia "a scudetto",niente a che fare con quelle delle prime foto.
|
|
Top |
|
 |
charlies8282
Registrato: 10/09/10 10:20 Messaggi: 6
|
|
Top |
|
 |
ANG-GIAN
Registrato: 07/11/10 14:10 Messaggi: 7 Residenza: guidizzolo mn
|
Inviato: Lun 08 Nov 2010, 23:17 Oggetto:
ANG-GIAN Lun 08 Nov 2010, 23:17
|
|
|
io toglierei le foglie filate e per la prossima stagione vegetativa...tanto sole.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
|
|
|