Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Lun 30 Ago 2010, 15:51 Oggetto: Trattamento pre riposo invernale
landrea Lun 30 Ago 2010, 15:51
|
|
|
Ciao a tutti.
Prima del riposo invernale che prodotti (fungicida e/o antiparassitario) date alle vostre piante? Sistemici?
Ri-ciao _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 30 Ago 2010, 16:20 Oggetto:
Luca Lun 30 Ago 2010, 16:20
|
|
|
io uso previcur e confidor, ciao _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 30 Ago 2010, 22:21 Oggetto:
beppe58 Lun 30 Ago 2010, 22:21
|
|
|
Io prima del ricovero invernale,vista anche la latitudine non tanto diversa dalla mia, direi anche l'ossicloruro di rame.Indurisce le superfici trattate,una buona prevenzione per i classici problemi comuni dell'inverno.In più il rame è praticamente l'unico in grado di prevenire le batteriosi,cosa che nessun altro anticrittogamico può fare.
Luca ha scritto: | ..io uso previcur.. |
Luca non me ne volere troppo !! Il propamocarb ha "competenze specifiche",non credo possa servire per i comuni problemi invernali,salvo l'uso sulle piccole in germinatoio.Molto meglio il p.a Fosetil-alluminio che stimola l' autodifesa delle piante.
Va da se che in presenza di umidità costante occorrerà uno o più "richiami".Come per l'antitetanica !!
Nessun anticrittogamico/antiparassitario ha durata illimitata. La loro protezione,qualunque esso sia, non copre il lungo inverno,sopratutto al nord.Credo,per le crittogame, senz'altro meglio la prevenzione naturale con una corretta coltivazione.Ovvero riduzione delle innaffiature nell'autunno in modo da avere le piante già "asciutte"con l'arrivo del freddo.Inutile quanto pericoloso farsi impietosire e innaffiare magari a fine ottobre perchè magari ci sono ancora calde giornate.In più.. Io sono decisamente tirchio con le concimazioni,sicuramente piante meno appariscenti,ancor meno fotogeniche,ma che reggono minime da
Tutto ciò,ovviamente, per tante succulente e cactace,ma non per tutte...
Vabbè.. ho fatto un lenzuolo...  |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Mar 31 Ago 2010, 8:33 Oggetto:
landrea Mar 31 Ago 2010, 8:33
|
|
|
Quindi mi consigli un anticrittogamico a base rameica? E basta? Spruzzato o anche a terra? Come antiparassitario?
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 31 Ago 2010, 11:15 Oggetto:
Luca Mar 31 Ago 2010, 11:15
|
|
|
grazie beppe, ho imparato ancora qualcosa di utile, ciao!!!! _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 31 Ago 2010, 11:47 Oggetto:
Luca Mar 31 Ago 2010, 11:47
|
|
|
quindi andrebbero bene lo Swan e il cupravit come fungicidi?Beppe aiuto!!! Necessito delucidazioni in merito!!! _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mar 31 Ago 2010, 13:04 Oggetto:
beppe58 Mar 31 Ago 2010, 13:04
|
|
|
landrea ha scritto: | Quindi mi consigli un anticrittogamico a base rameica? E basta? Spruzzato o anche a terra? Come antiparassitario? |
Un rameico si !! Per le sue caratteristiche di prevenzione,da nebulizzare sulle piante. Non serve nel terreno !! Non è sistemico(le piante non lo assorbono) e in forti concentrazioni è decisamente nocivo nei terricci. Sull'eventuale antiparassitario: Sei soggetto a attacchi di cocciniglie-afidi-ragnetto ? Se si allora può essere utile trattarre preventivamente con un sistemico,ma non pensare che "copra" tutto l'inverno. Luca ha scritto: | ..quindi andrebbero bene lo Swan e il cupravit come fungicidi.. |
Senz'altro si !! Lo Swan(p.a Fosetil-alluminio) nelle ultime 2 innaffiate.Il rameico nebulizzato prima del ricovero invernale. |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Mar 31 Ago 2010, 13:32 Oggetto:
landrea Mar 31 Ago 2010, 13:32
|
|
|
Dimenticavo... Hai anche dei nomi di prodotti da consigliarmi?
Vorrei sfruttare la tua esperienza in materia, visto che i tuoi consigli mi sono gia stati molto utili. Spero di non aver fatto troppe domande.  _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Mar 31 Ago 2010, 14:05 Oggetto:
bruco6 Mar 31 Ago 2010, 14:05
|
|
|
Ciao Beppe,
mi aggiungo anche io con una domanda.
quest'anno (cosa che non ho mai fatto) ho pensato di usare un rameico (cupravit) prima di mettere a riposo le piante.
Mi sai dire se il blu che rilascia me lo ritroverò pari pari l'anno successivo?
La mia domanda riguarda solo l'estetica delle piante perché il resto (dosi ed altro) penso di trovarlo scritto sulla scatola... grazie _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Mar 31 Ago 2010, 14:23 Oggetto:
landrea Mar 31 Ago 2010, 14:23
|
|
|
Grazie Beppe.
Non avevo visto la risposta. Ignora il mio precedente messaggio.  _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mar 31 Ago 2010, 22:26 Oggetto:
beppe58 Mar 31 Ago 2010, 22:26
|
|
|
bruco6 ha scritto: | ... ho pensato di usare un rameico (cupravit) prima di mettere a riposo le piante..... |
Ciao Bruna Se negli anni precedenti non hai avuto grossi problemi perchè "medicarle" ? Grandi perdite perchè i piccoli problemi sono all'ordine del giorno !! Comunque il blu pian piano sbiadirà,in primavera basta una pioggia e sparirà del tutto.  |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 01 Set 2010, 16:42 Oggetto:
cactus Mer 01 Set 2010, 16:42
|
|
|
Non mi criticare Beppe
Io una sverminata prima della messa a ninne e al risveglio con un sistemico per parassiti, se posso, la do volentieri.
Anche se non copre tutto l'inverno, cerco di azzerare eventuali formazioni che possono portare a complicazioni.
Poi la coltivazione fa il resto ovviamente  |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 9:09 Oggetto:
landrea Gio 09 Set 2010, 9:09
|
|
|
Torno a rompervi le scatole con una domanda sull'argomento.
Voi quando terminereste di bagnare le piantine nella mia zona (piu o meno)?
E con che temperature (min e max) pensate che vadano ritirate per il riposo?
Io l'ho sempre fatto a occhio ma quest'anno ho piu piante e comincio a preoccuparmi un po.  _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 9:58 Oggetto:
Luca Gio 09 Set 2010, 9:58
|
|
|
se la minima notturna scende parecchio e' un problema bagnarle, io stanotte a Bergamo ho avuto 12 gradi, le bagnero' ancora una volta sperando in un rialzo delle minime almeno fino a 16-17 gradi e le mettero' in serra da meta' ottobre, lasciando comunque aperta la porta e finestre fino ai veri freddi _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
|
|
|