Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Top |
|
 |
Mentina Partecipante


Registrato: 11/05/08 20:38 Messaggi: 152 Residenza: Gallia Cisalpina
|
Inviato: Dom 12 Set 2010, 19:07 Oggetto:
Mentina Dom 12 Set 2010, 19:07
|
|
|
Hai provato a tastarne la consistenza?
Se è mollicio ed il dito vi affonda è marciume; in questo caso più che rinvasare devi tagliare la parte marcia finchè non rimane solo tessuto sano.
_________________ Ciao
https://www.flickr.com/photos/venereinpelliccia/sets/ |
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Dom 12 Set 2010, 19:51 Oggetto:
Gamberuga Dom 12 Set 2010, 19:51
|
|
|
In superficie sembra sodo, o per lo meno non mi è affondato il dito!! ma se lo tasto poco sopra (altezza penultima spina circa) quando esercito la pressione si deforma il fusto, sembra che sia gelatinoso all' interno....pensavo di rinvasarlo subito per vedere come è messa la parte sotto il terriccio, poi decido al momento.....ma ho paura che dovrò tagliare ...speriamo bene!
grazie intanto
_________________ Ely |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 0:13 Oggetto:
beppe58 Lun 13 Set 2010, 0:13
|
|
|
Ciao Ely,non mi sembra lignificazione Meglio che svasi e controlli..
|
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 7:19 Oggetto:
Gamberuga Lun 13 Set 2010, 7:19
|
|
|
provvedo subito in mattinata!!! poi vi faccio sapere!! Probabilmente avrò bisogno ancora di voi, perchè questo cactus non voglio propio perderlo!!
_________________ Ely |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 7:38 Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 13 Set 2010, 7:38
|
|
|
cavolo non è facile far marcire un san pedro...
taglia taglia, e mi raccomando taglia sul buono!! devi accertarti che dopo i vasi (le "vene" della pianta) siano buoni, cioe devono essere bianchi.
se li vedi marroncini taglia ancora altrimenti il marciume ricomincerà a diffondersi.
prima di mettere a radicare fai asciugare la ferita per una settimana.
altra cosa importante togli il sottovaso.è lui probabilmente uno dei responsabili del guaio.
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 7:53 Oggetto:
Gamberuga Lun 13 Set 2010, 7:53
|
|
|
procedo subito con l' intervento...se ho dubbi posto subito delle foto!
Sperando che ci sia qualche dottore in linea che vuole assistere durante l' operazione!
_________________ Ely |
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 9:41 Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 13 Set 2010, 9:41
|
|
|
volentieri ti assisto.
è normale che la parte interrata della pianta prenda un colore marroncino e un aspetto raggrinzito.
piu che di lignificazione(o suberificazione) si tratta di trasformazione di tsuti aerei in apparato radicale (è una caratteristica di queste piante la gran capacità di riadattamento dei tessuti).
il guaio è che per capire se si tratta di tale trasformazione o di marciume occorre toccare, anche se guardando l'ultima foto sarei piu ottimista.
prova con un tito a fare un po di pressione su quella zona marrone piu scura.
se il dito ci affonda dentro ed esce della marmellata (o se la zona si sbriciola) allora è male.
se invece resiste ed è compatta (non è necessario che sia durissima:deve solo sembrarti molto resistente) allora è bene
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 10:08 Oggetto:
Gamberuga Lun 13 Set 2010, 10:08
|
|
|
dottore, lieta di informarla che l' intervento è andato a buon fine....
Il paziente non mostra zone marmellatose ne sbriciolanti!!!
Sembra solo, come dire, fuori forma, non è più bello tonico come al momento dell' acquisto!! E' normale per questa pianta avere ogni tanto una consistenza simile alle caramelle gommose alla frutta? oppure lo devo interpretare come l' inizio di un brutto segno??
Grazie tante, ora la sistemo meglio e fra una settimana terra nuova e vaso nuovo, che come si vede dalla foto il primo gli andava stretto!!
_________________ Ely |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 10:21 Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 13 Set 2010, 10:21
|
|
|
i tessuti radicali tendono ad essere piu gommosi.
inoltre anche il fusto si inturgidisce nei periodi di massima vegetazione ed assorbimento d'acqua, per ammorbidirsi poi nei periodi di riposo e di siccità.
il pachanoi, o san pedro, è una pianta tostissima: radica facilmente in qualsiasi situazione(tranne d'inverno ovviamente), difficilmente marcisce (d'estate puo anche ricevere molta acqua,purchè non ristagni), e si riprende rapidamente dai danni meccanici.
naturalmente anche lui, in un clima come il nostro,che non è il suo, richiede qualche piccolo accorgimento. se lo tratti bene ti darà enormi soddisfazioni, quali crescita veloce e fioriture maestose
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 12:45 Oggetto:
Gamberuga Lun 13 Set 2010, 12:45
|
|
|
grazie x la dritta!! Adoro le colonnari, i miei preferiti sono il san pedro (che ho comprato appena l'ho visto) e il Saguaro, che cerco da tanto tempo ma...ancora non l'ho trovato!!
Ancora tante grazie dottore!!
_________________ Ely |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Lun 13 Set 2010, 22:23 Oggetto:
landrea Lun 13 Set 2010, 22:23
|
|
|
Gamberuga ha scritto: | grazie x la dritta!! Adoro le colonnari, i miei preferiti sono il san pedro (che ho comprato appena l'ho visto) e il Saguaro, che cerco da tanto tempo ma...ancora non l'ho trovato!!
Ancora tante grazie dottore!!  |
Il saguaro io l'avevo trovato su ebay da un coltivatore siciliano.
Io gli ho comprato un fero che è uno spettacolo!!!
Purtroppo ora il venditore è in pausa (non ha piu annunci penso fino a primavera).
Se mi contatti in primavera controllo se ce l'ha ancora.
Ciao
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Gamberuga Master


Registrato: 10/08/10 18:34 Età: 45 Messaggi: 1057 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Mar 14 Set 2010, 7:51 Oggetto:
Gamberuga Mar 14 Set 2010, 7:51
|
|
|
Grazie Andrea....io intanto cerco, poi se non lo trovo ti faccio sapere.....
_________________ Ely |
|
Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
Inviato: Mar 14 Set 2010, 21:09 Oggetto:
landrea Mar 14 Set 2010, 21:09
|
|
|
Ok, di nulla.
Ciao
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
|
|
|