Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ale63 Collaboratore


Registrato: 23/08/10 22:26 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 11:34 Oggetto: Perche'?
ale63 Gio 09 Set 2010, 11:34
|
|
|
Ho letto un post (a dir poco bellissimo) di artistichousewife riguardo la tecnica dell'innesto su Pereskiopsis.
A un certo punto si legge: " (..)nonostante sia un ottimo portainnesto, l'Opuntia spinge meno linfa rispetto alla peresk ma si dice che attribuisca alle marze una capacità fiorale impagabile, spingendoli a fiorire molto giovani. (..)"
Mi piacerebbe capire di piu'. Qual'è il motivo per cui L'Opuntia favorisce qualita' florale?
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 12:07 Oggetto:
tatella2000 Gio 09 Set 2010, 12:07
|
|
|
Per la risposta passo agli esperti, però ti posso dire che a Murabilia ho conosciuto due
ragazzi alla caccia di Opuntia da usare come portainnesti....stavo quasi per chiedere lumi
su sta cosa xchè li vedevo molto eccitati nella ricerca, ma poi ci siamo dispersi......
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 13:03 Oggetto:
artistichousewife Gio 09 Set 2010, 13:03
|
|
|
le opuntie compresse sono un ottimo portainnesto perchè l'opuntia è molto resistente al freddo e all'umidità.
questo permette di crescere piante che potrebbero soffrire dei nostri lunghi e freddi inverni (parlo per noi in nord italia).
E' un portainnesto di lunga durata e adatto alla maggior parte delle piante anche crestate e variegate.
I cactus innestati su Opuntia non crescono così in fretta come sugli stock di uso comune come Hylocereus e Myrtillocactus, ma l'aspetto delle piante è molto naturale, sia in aspetto che dimensione.
In effetti non ne so la motivazione ma l'innesto su opuntia offre alle marze una capacità fiorale che gli altri stock non offrono.
Durante i mesi invernali il portainnesto si disidrata molto ma questa diminuizione d'acqua comporta una resistenza al gelo maggiore.
In pochi anni la marza tende a nascondere l'opuntia e tempestivamente le piante tendono a buttare radici al colletto in cerca del terreno.
Noi i cladodi di opuntia li abbiamo comprati da cactus art e poi li abbiamo messi a radicare e dalle prime palette nuove ho fatto gli innesti di questa stagione...
ti linko informazioni e foto interessanti all'argomento:
http://www.cactus-art.biz/technics/Grafting_on_opuntia_compressa_index.htm
bacioni
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 13:04 Oggetto:
artistichousewife Gio 09 Set 2010, 13:04
|
|
|
ah! Grazie per l'interessamento e il compiacimento per il nostro post, condividere fa sempre un gran piacere!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
ale63 Collaboratore


Registrato: 23/08/10 22:26 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 13:41 Oggetto:
ale63 Gio 09 Set 2010, 13:41
|
|
|
...perche' poi pensavo ... ma le linfe delle piante grasse son tutte uguali?
Cioe', staro' sicuramente dicendo una stupidaggine, ma magari la linfa delle Opuntie sviluppa dei componenti (ormoni ..mahh) che agiscono sulla fioritura "dell'ospite".
Sarebbe interessante conoscere le varie compatibilita' in rapporto alle piantine che si innestano.
Le piccoline innestate poi, avranno il dna del genitore o a causa di "nutrice" diversa, puo' esserci contaminazione dei generi magari in qualche generazione successiva?
vabbe', son partita per la tangente.
Tatella, chissa', magari quei ragazzi si apprestavano ai loro primi innesti e cercavano una Opuntia particolare. Mannaggia, erano da pedinare..
Artistic, grazie per le dritte preziose!. Vado a vedermi il link.
Mi state dando una bella mano ragazzi, inizio a capire un po', il comportamento e la "gestione" delle grasse.
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Gio 09 Set 2010, 15:19 Oggetto:
Generba Gio 09 Set 2010, 15:19
|
|
|
Citazione: | Le piccoline innestate poi, avranno il dna del genitore o a causa di "nutrice" diversa, puo' esserci contaminazione dei generi magari in qualche generazione successiva? |
ciao, passerà di qui qualcuno più esperto, ma ti assicuro che mutazioni genetiche nell'innesto non ce ne possono essere!!
il dna non può essere mutato così facilmente, poi tu parli di generazioni successive, questo significa che i semi dell'innesto dovranno avere delle mutazioni...ma questo non accade, anzi molti vivaisti preferiscono gli innesti per accelerare le crescite così da avere semi propri da una specie...che ovviamente rimane tale!
P.S. domande molto interessanti!!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Ven 10 Set 2010, 17:46 Oggetto:
artistichousewife Ven 10 Set 2010, 17:46
|
|
|
e le chimere dove le mettiamo?
nascono proprio dagli innesti...
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Ven 10 Set 2010, 18:12 Oggetto:
Generba Ven 10 Set 2010, 18:12
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | e le chimere dove le mettiamo?
nascono proprio dagli innesti... |
a che ti riferisci?
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Ven 10 Set 2010, 18:24 Oggetto:
artistichousewife Ven 10 Set 2010, 18:24
|
|
|
le tue parole mi hanno fatto venire in mente quelle piante che sono frutto di una fusione tra il portainnesto e le marze...
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Ven 10 Set 2010, 18:26 Oggetto:
Generba Ven 10 Set 2010, 18:26
|
|
|
non ne ho mai viste!!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 10 Set 2010, 20:09 Oggetto:
patra Ven 10 Set 2010, 20:09
|
|
|
Appunto, le chimere???
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
ale63 Collaboratore


Registrato: 23/08/10 22:26 Messaggi: 51
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Top |
|
 |
ale63 Collaboratore


Registrato: 23/08/10 22:26 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 10 Set 2010, 21:01 Oggetto:
ale63 Ven 10 Set 2010, 21:01
|
|
|
Il portainnesto in primo piano della prima foto di Annina, quello della prima e terza foto di Artistic (grazie per la dritta delle parole da cercare), sono della stessa specie?
Di che pianta si tratta?
qui si trovano info molto interessanti. Quindi è l'incapacita' della pianta innestata a produrre clorofilla che la porta a mutare di colore.
http://www.cactus-art.biz/note-book/Dictionary/Dictionary_C/dictionary_chimera.htm
L'ultima modifica di ale63 il Ven 10 Set 2010, 21:21, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
|
|
|