Ciao a tutti.
Allego il programma dell'associazione "Il basilisco", una libera associazione di persone amanti della natura in tutti i suoi aspetti, che propone escursioni guidate da esperti in varie parti di interesse botanico e serate a tema, aperta a tutti e gratuita. Se a qualcuno interessasse... C'è anche mail e telefono per ulteriori informazioni.
Abano Terme, 30 agosto 2010
Programma del mese di Settembre 2010
Dopo la pausa estiva, riprendiamo le nostre serate di approfondimento, tutte arricchite da proiezioni di immagini, nella sede di Via Stazione 10 – Abano Terme, secondo il seguente calendario:
• Giovedì 2 settembre, ore 21,00 – non ci sarà relazione ma saremo presenti in sede per un saluto informale al rientro dalle vacanze;
• Sabato 4 settembre, ore 14,30 – escursione sul Monte Cecilia, ritrovo al parcheggio vicino al cimitero sotto al paese di Arquà Petrarca;
• Giovedì 9 settembre, ore 21,00 – Rizzieri Masin: “Le piante a fioritura tardo-estiva e autunnale”;
• Domenica 12 settembre ore 8,00 – ritrovo davanti alla sede: escursione di tutta la giornata alle Dune fossili di Donada e Rosolina (Ro); pranzo al sacco. Chi desidera partecipare è pregato di comunicarlo in modo da poter organizzare le macchine per il trasporto.
Un successivo appuntamento è previsto alle ore 9,30 davanti al cimitero di Donada (Ro).
Le dune fossili di Donada e Contarina fanno parte dell’antica fascia dunosa che segnava la linea di spiaggia nel periodo etrusco e romano. L’apporto di materiale trasportato dal fiume Po ha in seguito determinato l’avanzamento della linea di costa, fino a raggiungere la situazione attuale in cui le dune, rimaste isolate, sono gli unici rilievi nella pianura. Le dune ospitano una interessante e ricca vegetazione, rappresentando delle isole di biodiversità nella circostante pianura coltivata.
Negli anni 40’ e 50’ del secolo scorso, le dune sono state oggetto di un rimboschimento con prevalenza di pino domestico, ma presentano alcune aree in cui si sta affermando una boscaglia termofila con partecipazione di leccio e di altre specie arbustive (Phillirea angustifolia, Ruscus aculeatus, Ligustrum vulgare, Crataegus monogyna, Berberis vulgaris). Tra le specie erbacee caratteristiche si possono ricordare la Centaurea tommasini, la Scabiosa argentea, la Osyris alba ed orchidee rare quali Anacamptis pyramidalis, Orchis morio e Orchis simia.
• Giovedì 16 settembre, ore 21,00 – Graziano Favaro: “I frutti autunnali”;
• Sabato 18 settembre, ore 14,30 – ritrovo davanti alla sede per una escursione alla Valle Millecampi: Barene del Bernio, Cason delle Sacche, Sacca dell’Aseo.
La Valle Millecampi è formata in gran parte da un lago che arriva alla terraferma, mentre il resto dei territorio è composto da "velme" e barene. Le barene sono degli isolotti bassi e pianeggianti che vengono sommersi dall'acqua con l'alta marea oppure restano all'asciutto per tempi più o meno lunghi nelle basse maree. Sono percorse da una fitta rete di piccoli canali, detti ghebi e spesso presentano al loro interno degli specchi d'acqua detti chiari, prodotti dallo sfaldamento dei suolo. La valle è alimentata con acqua salsa attraverso i canali dei Sette Morti, Acque Negre e altri minori, mentre riceve pochi apporti di acqua dolce dal canale Scirocchetto e dall'idrovora Fogolana in località Conche. L'elevata salinità dei terreni condiziona notevolmente il popolamento sia vegetale sia animale che risulta formato solo da poche specie che si adattano a questo particolare ambiente;
• Giovedì 23 settembre, ore 21,00 – Erardo Gambetta: “I funghi autunnali”;
• Domenica 25 settembre ore 8,00 – escursione di tutta la giornata al Parco Naturale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, accompagnati dall’amico Giancarlo Marconi del Gruppo Pangea di Bologna.
Le colline preappenniniche vicine a Bologna presentano singolari affioramenti gessosi che hanno dato vita a una complessa serie di fenomeni carsici come doline, valli chiuse, rupi, inghiottitoi e grotte. Tale fascia interessa trasversalmente le vallate a est di Bologna e si collega all'imponente Vena del Gesso Romagnola. La presenza dei Calanchi dell'Abbadessa, caratteristica e spettacolare forma erosiva di argille scagliose, arricchisce l'area protetta.
La flora presente sugli affioramenti gessosi e sui calanchi è tipica delle zone aride e prive di terreno fertile: muschi che vivono in stato latente durante i periodi asciutti, pianticelle a ciclo rapido e piante che immagazzinano le proprie riserve idriche nelle foglie e nel fusto (come le borraccine).
Chi desidera partecipare è pregato di comunicarlo in modo da poter organizzare le macchine per il trasporto oppure prenotare un piccolo pullman (la zona non è agibile ai pullman di grandi dimensioni);
• Giovedì 30 settembre, ore 21,00 - Lezione di botanica sistematica: Le piante alofile.
Le iniziative e sono aperte a tutti.
IL PRESIDENTE
Antonina Fantini
Sede legale: Via Regazzoni Bassa 3 – 35036 Montegrotto Terme, (Pd) – 049 794842 – 347 6508077
ass-ilbasilisco@libero.it
Sede sociale: Viale Stazione 10 – 35031 Abano Terme (Pd) – C.F. 92135230289 _________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |