Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 24 Ago 2010, 21:02 Oggetto: incredibile
tommaso76 Mar 24 Ago 2010, 21:02
|
|
|
sto' effettuando da diversi giorni una sorta di esperimento (se cosi' si puo' definire) sull'assorbimento dei materiali e dopo aver riempitoin due vasetti uno con solo inerte (pomice, lapillo ,akadama , sabbia di fiume.marna)e l'altro con gli stessi inerti ma ho aggiunto dal 10 al 30% di fibra di cocco , ho dato acqua in abb. e dopo tre giorni ho capovolto il contenuto dei vasi ho potuto osservare che mentre nel vaso di soli inerti era ancora presente acqua nell'altro vaso (quello con la fibra di cocco) era molto piu' asciutto ora quello che chiedo ai piu' esperti non e' che aggiungendo un po di fibra di cocco riusciremmo a preservare le nostre piantine piu' delicate dal marciume radicale ????? scusate se mi sono dilungato un po' piu' del normale ma io quando penso , sperimento e quando sperimento non sto' fermo un'attimo  _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Mar 24 Ago 2010, 21:23 Oggetto:
bruco6 Mar 24 Ago 2010, 21:23
|
|
|
Sono molto ignorante in materia ma ti chiedo:
non è che la fibra di cocco ha semplicemente assorbito l'acqua in più e ancora la mantiene al suo interno? _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 25 Ago 2010, 18:37 Oggetto:
tommaso76 Mer 25 Ago 2010, 18:37
|
|
|
in effetti e' quello che accade ma e' molto probabile che la fibra rilascia in modo graduale l'acqua assorbita , senza per questo danneggiare le radici _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Gio 26 Ago 2010, 18:35 Oggetto:
Generba Gio 26 Ago 2010, 18:35
|
|
|
questo fatto di mantenere una certa umidità nella composta non mi piace molto... _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 26 Ago 2010, 18:42 Oggetto:
tatella2000 Gio 26 Ago 2010, 18:42
|
|
|
Se non ricordo male Miss aveva iniziato a sperimentare questa fibra mesi fa.....
sarebbe interessante sapere gli sviluppi  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 26 Ago 2010, 21:05 Oggetto:
tommaso76 Gio 26 Ago 2010, 21:05
|
|
|
guarda tatella , io all'inizio dell'anno ho rinvasato quasi tutte le piante mettendo la fibra al posto della torba , comunque mi sembra che miss in un suo topic , aveva detto che la fibra non contiene nessun alimento per le piante , si puo' quasi dire che sia un'inerte anche lei ; comunque da quando la uso (circa un'anno) non ho subito perdite per marciume radicale(cosa che prima mi accadeva spesso) pur dando acqua ogni 10 giorni (a volte) _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 30 Ago 2010, 22:20 Oggetto:
Ferocycactus Lun 30 Ago 2010, 22:20
|
|
|
La fibra di cocco è costituita da lignina suberina e cutina oltre che da ologominerali rari ad alto potere nutrizionale per le piante ed a lentissimo rilascio inoltre è un ottimo assorbente e rilascia umidita di circa 25 ppm all'ora, un po' troppo per le cactacee, viene utilizzata per la coltivazione di palme e di orchidee epifite, ma per i cactus che sono esposti al sole tutto il giorno e durante i lunghi periodi di siccità è ottima, va benissimo se dovete andare in vacanza ma il problema è che in inverno può provocare l'insorgenza di marciumi radicali per cui vi consiglio di utilizzarla pure ma attenzione alle annaffiature, e soprattutto con l'approssimarsi dell'autunno lasciate ascugare bene la composta prima di riporre in serra le piante. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mar 31 Ago 2010, 11:42 Oggetto:
Generba Mar 31 Ago 2010, 11:42
|
|
|
la fibra di cocco è priva di valori nutrizionali, è un inerte. _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 01 Set 2010, 13:17 Oggetto:
Ferocycactus Mer 01 Set 2010, 13:17
|
|
|
Certo che è un inerte è infatti considerata un inerte in quanto i suoi tempi di decomposizione sono lunghissimi come e più del legno, tuttavia se hai pazienza a lungo andare rilascia le sue sostanze, sicuramente come concime non la si può utilizzare se no campa cavallo... _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
|
|
|