Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
Inviato: Ven 13 Ago 2010, 15:03 Oggetto: Domanda semplice
patra Ven 13 Ago 2010, 15:03
Ma quanto può rimanere una talea nella pomice senza andare nè avanti nè indietro, voglio dire, senza emettere radici, ma senza seccare?
Ho una talea di Cereus peruvianus nella pomice dalla fine di ottobre dell'anno scorso. Finora non ha emesso radici (ho controllato), non ha nuova vegetazione, ma non si è nemmeno asciugata. In poche parole è come era quando l'ho piantata. Che ne dite? C'è speranza che prima o poi "parta"?
Inoltre quest'inverno ho tagliato un Orocereus celsianus che aveva la base molto rovinata e brutta, ed ho posato sulla pomice la parte superiore, che finora non si è mossa minimamente, mentre la parte inferiore l'ho lasciata nel suo vaso, ma lei pure non ha fatto nulla.
Io tengo duro, ma comincio a perdere un po' di speranza.......
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
Inviato: Ven 13 Ago 2010, 16:14 Oggetto:
bruco6 Ven 13 Ago 2010, 16:14
Mai perdere la speranza patra. Non so rispondere alla tua domanda ma nel tempo, ho visto fare delle cose a queste piante che davvero mi hanbno lasciato di stucco. Non ci avrei puntato 5 lire e invece....
Tu abbi pazienza e vedrai. Già mi sembra assai positivo che non siano deperite o prosciugate o marcite
Ciao, può rimanere anche più di un anno secondo me...
L'anno scorso in aprile ho comprato una neoporteria, ma non avendola rinvasata subito (era in torba) e complice qualche acquazzone di troppo, purtroppo è marcita alla base. Ho salvato la calotta superiore interrandola in pomice, all'incirca il fattaccio sarà successo non più di due mesi dopo... beh, questa primavera per curiosità l'ho sollevata, stava iniziando a mettere le prime radichette, ha iniziato a rimpolparsi (segno che era ormai completamente radicata) non più di un mese fa. Quindi abbi fede che sopravvivono a lungo, se sono sane
Io lo metterei in un vaso con terriccio e bagnerei. Io le talee di Cereus, fatte lo scorso anno, questa primavera le ho appoggiate sopra un vaso con terriccio universale, sono state bagnate, hanno preso la pioggia ma sono già radicate.
Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
Inviato: Sab 14 Ago 2010, 6:40 Oggetto:
patra Sab 14 Ago 2010, 6:40
Giorgio ha scritto:
Io lo metterei in un vaso con terriccio e bagnerei. Io le talee di Cereus, fatte lo scorso anno, questa primavera le ho appoggiate sopra un vaso con terriccio universale, sono state bagnate, hanno preso la pioggia ma sono già radicate.
Grazie Giorgio!!! é proprio questo che sospettavo, che la pomice fosse troppo "povera" per questo tipo di piante...... Provvedo immediatamente.
(Mi ricordo bene che tu ne hai una selva.....) _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Registrato: 15/07/09 16:23 Età: 54 Messaggi: 444 Residenza: Prov. FI
Inviato: Gio 26 Ago 2010, 14:38 Oggetto: Re: Domanda semplice
elebar Gio 26 Ago 2010, 14:38
patra ha scritto:
Ma quanto può rimanere una talea nella pomice senza andare nè avanti nè indietro, voglio dire, senza emettere radici, ma senza seccare?
.......
Ti batto, io ho un myriostigma da più di un anno, esattamente identico a quando ce l'ho messo... Pure io, sotto alla pomice, ho messo la composta normale, però ho un dubbio: la pomice deve essere mantenuta umida o bagnata ogni tanto oppure affatto? Io, per paura di marciumi, finora davo ogni tanto un po' d'acqua dal sottovaso, ma mi è venuto il dubbio che possa essere utile umidificare anche la pomice... _________________ Ciao, Elena
Io in merito non ho assolutamente esperienza, nei primi mesi in cui mi sono avvicnato a cactacee e succulente mettevo le talee nel terriccio e bagnavo subito, e non ho avuto perdite, ma non sempre tutte partivano subito (dato che me le hano rubate, non so se quelle che stentavano ora stanno crescendo...).
Ora, dopo aver letto tante interessanti discussioni sul forum, utilizzo, come voi, lo strato di pomice sopra la composta, e mettendoci sopra uno straterello di lapillo (non sempre), e non innaffio, ma ogni tanto (in questo preiodo mi sembra comunque d'obbligo, viste le temperature da queste parti), nebulizzo un po' direttamente sulla talea, che sta comunque rigorosamente al riparo dal sole diretto. Le ultime talee stanno andando avanti bene.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file