La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


e noi chi siamo????
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 45
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Sab 14 Ago 2010, 17:11   Oggetto: e noi chi siamo????
Gamberuga Sab 14 Ago 2010, 17:11
Rispondi citando

Ciao a tutti, ho delle giovani e vecchie amiche che non sono riuscita a classificare, mentre di altre credo di aver trovato il nome, ma vorrei un parere di qualcuno più esperto di me!!

Qualcuno mi aiuta???grazie mille
Ciao a tutti
Elisa

  1
    .2 ...graziosi......sapete come si chiamano? Io li adoro
    3 ...questi e li ha regalati mia sorella pochi mesi fa...sono uguali all' ultima foto, unica variazione la puntinatura più accentuata nell' ultima foto!!
    4 ...anche lei è un amica di vecchia data senza nome, ha circa 10 anni, l'ho acquistata che era alta pochi centimetri....
    5 .....e aloe variegata.......
    6 .....mammillaria spinosissima?
    7 ...credo si tratti di una stetsonia coryne.....
    8 ...povera, ora è al riparo in casa, le ho procurato un ustione paursa!!
    9 Questa è una compagna di vecchia data, non ho mai saputo il suo nome, inoltre quest' anno con il trasloco non sono riuscita a posizionarla in un luogo adatto e come vedete le conseguenze sono disastrose....l' ho quasi uccisa....ops!! ma proverò comunque a recuperarla....
    10 ....e io?
    11...chi sono??

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 14 Ago 2010, 17:29   Oggetto:
tatella2000 Sab 14 Ago 2010, 17:29
Rispondi citando

Ciao Elisa,
ti ho numerato le foto così sarà più pratico per l'id Sorriso
la 4 credo sia un Pachicereus pringlei
la 10 un Oreocereus forse? Dubbioso in forma crestata che sta pollonando il genere base
la 11 mi pare una Mammillaria ma non so dirti quale..... e se posso permettermi
nel vaso con la variegata per lei non è il massimo, avendo esigenze diverse Esatto


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 43
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 14 Ago 2010, 17:36   Oggetto:
Alessandro Sab 14 Ago 2010, 17:36
Rispondi citando

ciao allora provo a darti dei nomi
la 1 e la 3 sono astrophytum asterias
la 2 senecio articulatus
la 4 è un Pachycereus pringlei
5 aloe variegata
6 Mammillaria rhodantha ssp pringlei
7 dovrebbe essere la stetsonia coryne
la 11 un bel gruppo di mammillaria crinita

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 14 Ago 2010, 18:09   Oggetto:
patra Sab 14 Ago 2010, 18:09
Rispondi citando

Ciao!!
foto 8 e 9 mi pare un Marginatocereus (poverinoooo)
mentre la foto 10 per me è una Opuntia subulata f. cristata. Fordse i due articoli "normali" ti conviene toglierli, se no non svilupperà più bene la forma cristata, ma aspetta altri pareri.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 65
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Sab 14 Ago 2010, 19:01   Oggetto:
bruco6 Sab 14 Ago 2010, 19:01
Rispondi citando

La 6 a me sembrava uguale alla mia obconella...... no eh?


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 43
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 14 Ago 2010, 19:05   Oggetto:
Alessandro Sab 14 Ago 2010, 19:05
Rispondi citando

no bruco la obconella ha solo 4 spine centrali disposte a croce mentre questa pringlei ha anche le spine radiali..ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 45
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Sab 14 Ago 2010, 20:14   Oggetto:
Gamberuga Sab 14 Ago 2010, 20:14
Rispondi citando

grazie mille a tutti!!! come dicevo nella mia presentazione non sono molto esperta di cactus ancora....anzi a dire il vero mi sento del tutto ignorante visto la moltitudine di informazioni che ho ricevuto in poco tempo.....a proposito, Ale sei un mito!!Complimenti
Per quanto riguarda Marginatocereus (è propio lui!! Giusto )
Mi sono trasferita in una nuova casa da qualche mese, ho provato a posizionarlo ovunque, ma riceve comunque troppo sole e in poco tempo (credo qualche settimana) si è ridotto così Abbattuto ora sta in casa dove ha la luce ma non il sole diretto, non posso fare altrimenti!!
grazie di nuovo, ho già imparato un sacco di cose... Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Sab 14 Ago 2010, 21:33   Oggetto:
cicciose Sab 14 Ago 2010, 21:33
Rispondi citando

a me la 11 sembrano delle m .zeilmanniana ...

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 15 Ago 2010, 7:47   Oggetto:
patra Dom 15 Ago 2010, 7:47
Rispondi citando

Riciao Elisa,
per abituare una piantuzza al sole, occorre mettercela molto gradatamente, proprio come si fa con i bimbi piccoli. Cominci con un quarto d'ora, poi 20 minuti, ecc. ecc. aumentando ogni giorno fino ad averla abituata per bene. Generalmente le piante che si comprano hanno bisogno di essere abituate in quanto vengono allevate in serre schermate con ombrari.
Per quanto riguarda il tuo Marginatocereus, forse ti conviene abituarlo un pochino, perchè in casa non crescerebbe "sano e contento" Very Happy


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fukuryu
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/01/10 23:15
Età: 34
Messaggi: 214
Residenza: Lecce

Inviato: Dom 15 Ago 2010, 12:31   Oggetto:
fukuryu Dom 15 Ago 2010, 12:31
Rispondi citando

La n°10 è un opuntia vestita crestata


_________________
Vivere per niente o morire per qualcosa...scegli tu!
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Dom 15 Ago 2010, 21:19   Oggetto:
sonoiosara Dom 15 Ago 2010, 21:19
Rispondi citando

io quoto mammillara zeilmanniana per la 11!


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 43
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 16 Ago 2010, 11:37   Oggetto:
Alessandro Lun 16 Ago 2010, 11:37
Rispondi citando

su zeilmmanniana avrei dei dubbi soprattutto per il colore delle spine che essendo gialle mi ricordano più una crinita che una zeillmanniana che le ha di solito di colore brunastro..io direi più crinita ma aspettiamo maurillio per una identificazione certa..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 45
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Mar 17 Ago 2010, 8:53   Oggetto:
Gamberuga Mar 17 Ago 2010, 8:53
Rispondi citando

Ciao a tutti
vi ringrazio nuovamente x l'aiuto, grazie a voi ho già le idee più chiare sulle esigenze delle mie piante e vedrò di curarle meglio.....se sono vive è solo perchè sono dure a morire!!!
Per aiutarvi sull' identificazione della mammillaria (foto 11) vi allego un particolare delle spine, magari vi può aiutare. L' ho salvata in extremis qualche mese fa dalle grinfie di mia sorella, so che l' anno scorso era piena di piccoli fiori rosa.
Patra hai detto che nella mia opuntia devo tagliare i 2 articoli altrimenti non sviluppa la forma cristata, quando l' ho comprata (circa 1 anno fa)li aveva già i 2 articoli, e quest' anno ne ha già fatti altri 4. Cosa dici, li devo eliminare tutti? Se li ripianto come talee crescono?
Ciao a tutti e buona giornata!!
Eli

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 17 Ago 2010, 10:01   Oggetto:
tatella2000 Mar 17 Ago 2010, 10:01
Rispondi citando

Il fiore rosa farebbe pensare più ad una zeilmanniana...la crinita se non sbaglio ce l'ha sul bianco... Dubbioso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mar 17 Ago 2010, 11:31   Oggetto:
sonoiosara Mar 17 Ago 2010, 11:31
Rispondi citando

se il fiore è rosa chiaro potrebbe essere una mammillaria variabilis?


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it