Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ram
Registrato: 03/08/10 19:31 Età: 41 Messaggi: 10
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 20:55 Oggetto:
tatella2000 Gio 05 Ago 2010, 20:55
|
|
|
Ciao Stefano e benvenuto fra i cactofili!
la sezione "Presentazioni" è nell'indice, a fondo pagina, come ultimo argomento
per le identificazioni non posso esserti d'aiuto, ma aspetta che passi qualche esperto,
la composta in cui sono non sembra idonea, se ti fai un giro in "Coltivazione"
troverai le info giuste, di alcune sembra di vedere scottature, ricorda che le piante hanno bisogno
di un periodo per abituarsi al sole ed al nuovo ambiente...ma leggerai con calma
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 22:11 Oggetto:
Giorgio Gio 05 Ago 2010, 22:11
|
|
|
La 3 Crassula perforata.
La 4 Pachyphytum sp.
La 5 Aeonium sp.
la 8 Haworthia sp.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 06 Ago 2010, 7:20 Oggetto:
patra Ven 06 Ago 2010, 7:20
|
|
|
Ciao!!
La Mammillaria mi pare una compressa, ma dico mi pare!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Mattia Fontana Collaboratore


Registrato: 13/07/10 10:03 Età: 30 Messaggi: 69 Residenza: Avellino
|
Inviato: Ven 06 Ago 2010, 12:04 Oggetto:
Mattia Fontana Ven 06 Ago 2010, 12:04
|
|
|
Ciao! Belle piante,
Io ci provo ma... non ti fidare troppo
La 1 credo sia echeveria elegans
La 3 crassula perforata
L'ultima dovrebbe essere un'Haworthia tessellata tenuta un po' troppo al sole.
Sulle altre non dico niente perchè non ne so più di te...
Per l'Haworthia ti consiglio di tenerla qualche giorno completamente all'ombra, per poi riavvicinarla gradualmente alla luce(ma mai diretta!!), e di sostituire il terreno che ha attualmente con uno meno torboso e molto drenante, puoi usare pomice o lapillo.
_________________ “Lo stolto cerca la felicità lontano, il saggio la coltiva sotto i propri piedi.”
----------------------MATTIA-------------------------- |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Sab 07 Ago 2010, 8:46 Oggetto:
giulia.b Sab 07 Ago 2010, 8:46
|
|
|
La 7 dovrebbe essere una stapelia ed è scottata dal sole mi pare di ricordare che il genere preferisca la tanta luce ma non il sole diretto.
Se le piante dall'ombra o serra si espongono direttamente al sole senza farle adattare alla luce e al caldo si scottano. Questo perlomeno è quello che so.
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Dom 08 Ago 2010, 13:11 Oggetto:
cicciose Dom 08 Ago 2010, 13:11
|
|
|
secondo me alcune sono state esposte al sole di colpo...
ti converrebbe anche leggere un pochino qui sul forum qualche dettaglio sulle composte , il terriccio che si vede in foto non va tanto bene , credimi cambiandolo ne guadagneranno tanto
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 08 Ago 2010, 18:16 Oggetto:
cactus Dom 08 Ago 2010, 18:16
|
|
|
Ciao Stefano,
benvenuto
Qui troverai dei malati più malati di te
A me la 2 ricorda una Mammillaria marksiana un pò accestita....
|
|
Top |
|
 |
Ram
Registrato: 03/08/10 19:31 Età: 41 Messaggi: 10
|
Inviato: Gio 12 Ago 2010, 17:00 Oggetto:
Ram Gio 12 Ago 2010, 17:00
|
|
|
CIao di nuovo, ringrazio tutti per i suggerimenti utilissimi e le indeitificazioni,
in effetti alcune delle piante che appaiono scottate le ho prese dalla madre di un'amica che le tiene in un giardino costantemente esposte al sole /intemperie :V
Per quanto riguarda il terricio, sto leggendo accuratamente la guida e sto recuperando i materiali per rinvasare tutte le mie 35 piantine prima di settembre.
Piccola domanda a bruciapelo: siccome ho già delle composizioni in vasi piuttosto grossi di terraccotta , è possibile mettere insieme piante che hanno le stesse esigenze di sole/acqua cercando di darle piu spazio possibile? o è in qualche modo dannoso /sconsigliato?..
Grazie a tutti ancora trovo il forum e i partecipanti molto affiatati e disponibili !
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 12 Ago 2010, 17:08 Oggetto:
tatella2000 Gio 12 Ago 2010, 17:08
|
|
|
Il purista sconsiglia sempre la promiscuità nei vasi
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 12 Ago 2010, 18:03 Oggetto:
tommaso76 Gio 12 Ago 2010, 18:03
|
|
|
la 5 dovrebbe essere un aeonium haworthii almeno a me cosi' e' stato identificato
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab 21 Ago 2010, 23:19 Oggetto:
lalla_bs Sab 21 Ago 2010, 23:19
|
|
|
cactus ha scritto: | A me la 2 ricorda una Mammillaria marksiana un pò accestita.... |
quoto @cactus
_________________ Katia |
|
Top |
|
 |
|
|
|