La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


echinopsis?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mar 10 Ago 2010, 21:01   Oggetto: echinopsis?
sonoiosara Mar 10 Ago 2010, 21:01
Rispondi citando

ho comperato questa piantina pensando fosse tutt'altro....poi è fiorita ed ho realizzato che ho proprio preso una cantonata. Immagino si tratti di un echinopsis, ma qualcuno mi sa dire di che specie?
La foto è orrenda, dovete scusarmi, ma l'ho fatta in super fretta in piena notte!

 


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Mar 10 Ago 2010, 21:26   Oggetto:
faln Mar 10 Ago 2010, 21:26
Rispondi citando

Ciao Sara, è la stessa pianta che abbiamo Cicciose ed io ma sono ancora senza nome. Forse se passa Antonietta....faremo bingo Very Happy


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Mar 10 Ago 2010, 21:31   Oggetto:
fabio94 Mar 10 Ago 2010, 21:31
Rispondi citando

Dovrebbe ( e dico dovrebbe.. Very Happy ) essere un E. obrepanda Ciao


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mar 10 Ago 2010, 21:35   Oggetto:
sonoiosara Mar 10 Ago 2010, 21:35
Rispondi citando

io un obrepanda ce l'ho e sono certa della sua cartellinatura, ma mi pare molto diverso....boh....per me gli echinopsis sono un mistero!


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sere59
Master
Master


Registrato: 11/02/10 18:20
Età: 65
Messaggi: 1101
Residenza: Jesolo VE

Inviato: Mar 10 Ago 2010, 22:12   Oggetto: Re: echinopsis?
Sere59 Mar 10 Ago 2010, 22:12
Rispondi citando

Perchè una cantonata?? Povera..... Abbattuto così piccina ti ha già regalato due fiori!!!!


_________________
"L'unica gioia al mondo è cominciare. E' bello vivere perchè vivere è cominciare, sempre, a ogni istante"
(Cesare Pavese)


https://www.facebook.com/pages/Echinopsis-che-passione/361804473922379?ref=hl
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mar 10 Ago 2010, 22:46   Oggetto:
sonoiosara Mar 10 Ago 2010, 22:46
Rispondi citando

si si....il mio problema con gli echinopsis è che non li distinguo e che mi ero fatta l'illusione i aver comperato tutt'altro....ho già provveduto a rinvasarla per bene Smile


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Angel
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/04/10 15:03
Età: 59
Messaggi: 114
Residenza: Bra (Cuneo)

Inviato: Mar 10 Ago 2010, 23:01   Oggetto:
Angel Mar 10 Ago 2010, 23:01
Rispondi citando

Forse è una Lobivia


_________________
Le mie piccole
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mer 11 Ago 2010, 6:57   Oggetto:
patra Mer 11 Ago 2010, 6:57
Rispondi citando

Credo anch'io che sia una Lobivia (a parte il fatto che, se non mi sbaglio, il genere Echinopsis deve'essere stato inglobato nel genere Lobivia).
Speriamo che passi Antonietta!!!! Esatto Esatto


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 11 Ago 2010, 9:02   Oggetto:
Antonietta Mer 11 Ago 2010, 9:02
Rispondi citando

Io ci sono, ma non so dire la specie. Credo comunque sia una Lobivia.
Per fare chiarezza, i generi Trichocereus, Lobivia, Acanthocalycium, Chamaecereus, Chamaelobivia, Mediolobivia ora sono stati tutti inseriti nel genere Echinopsis.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mer 11 Ago 2010, 11:02   Oggetto:
sonoiosara Mer 11 Ago 2010, 11:02
Rispondi citando

allora non avevo sbagliato molto....io l'avevo preso per una lobivia....


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Mer 11 Ago 2010, 11:08   Oggetto:
cicciose Mer 11 Ago 2010, 11:08
Rispondi citando

non so se avevo già mostrato le foto la mia ha fiorito così...





Top
Profilo Invia messaggio privato
Trix
Master
Master


Registrato: 08/07/10 20:10
Età: 54
Messaggi: 1067
Residenza: Piombino (LI)

Inviato: Mer 11 Ago 2010, 11:24   Oggetto:
Trix Mer 11 Ago 2010, 11:24
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Io ci sono, ma non so dire la specie. Credo comunque sia una Lobivia.
Per fare chiarezza, i generi Trichocereus, Lobivia, Acanthocalycium, Chamaecereus, Chamaelobivia, Mediolobivia ora sono stati tutti inseriti nel genere Echinopsis.

io che sò un pò durino infatti non ho ancora capito che differenza c'è tra Lobivia ed Echinopsis..visto che molti siti danno questo genere come sinonimi. In parole povere da quel che hai scritto te e da quello che avevo capito io Lobivia ed Echinopsis sono la stessa cosa...ma per alcuni non è così.
Mah..sempre più confuso Boh!!! Confuso
Stessa cosa per la pianta che ho io Lobivia aurea o Echinopsis aurea e anche l'Opuntia subulata che mi sembra te hai detto che sia una Cylindropuntia subulata e che altri riportano come Austrocylindropuntia subulata! Question Rolling Eyes


_________________
Trix il windsurfista cactofilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Mer 11 Ago 2010, 13:09   Oggetto:
bruco6 Mer 11 Ago 2010, 13:09
Rispondi citando

Anche io non ci capisco molto ...
posto una pagina web che mi pare interessante:
http://web.tiscali.it/Echinopsis/


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 11 Ago 2010, 16:06   Oggetto:
Antonietta Mer 11 Ago 2010, 16:06
Rispondi citando

Ciao, Bruna, le Echinopsis di A. Randazzo sono famose e favolose!!!!!
Cerco di rispondere a Trix, anche se non è facile.
Col tempo ci sono, da parte degli studiosi, cambiamenti nella classificazione delle piante. E così capita che generi distinti vengano accorpati o, viceversa, specie di uno stesso genere vengano ascritte a generi diversi.
Nel caso del genere Echinopsis fino a non molto tempo fa vi erano comprese poche specie (le più conosciute: oxigona, eiryesii, leucantha, obrepanda, mamillosa, kermesina, melanopotamica), tutte caratterizzate dal grande fiore tubuliforme, di colore bianco o rosa o viola, e dalla durata effimera (generalmente dalla sera al pomeriggio del giorno dopo).
Ora è diventato un mega-genere che accorpa tutti quelli che ti ho citato sopra. Questi altri generi hanno indiscutibilmente delle affinità, in quanto si ibridano tutti fra di loro (tra l'altro gli ibridi di echinopsis a fiori coloratissimi sono nati proprio da incroci con Lobivia e Chamaecereus); hanno in comune con Echinopsis la forma del fiore ma si differenziano per dimensioni della pianta (i Trichocereus sono colonnari e vanno da un'altezza di poco meno di un metro a più di un metro mentre i Chamaecereus non superano i dieci cm di altezza), per durata della fioritura (Echinopsis, Tricocereus e Acanthocalycium durano solo un giorno o anche meno, Chamaecereus e Lobivia per due-tre giorni), per dimensione del fiore (fino a 20 cm in Trichocereus e 3-4 cm in Chamaecereus), per lunghezza dello stelo florale (Echinopsis fino a 20 cm, gli altri 4-5 cm e Chamaecereus ancora di meno).
Ma, soprattutto, chi coltiva da anni e conosce i singoli generi, fa fatica a chiamarli tutti Echinopsis, in un grande calderone indifferenziato.
Anche perché tutti questi cambiamenti non è detto che siano definitivi. A volte si tratta quasi di mode, e non tutti gli autori sono d'accordo.
Ecco perché alcuni continuano a chiamarli Lobivia, Chamaecereus, Trichocereus...
Ed io tra questi...


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mer 11 Ago 2010, 16:38   Oggetto:
sonoiosara Mer 11 Ago 2010, 16:38
Rispondi citando

mi hanno suggerito in un altro forum echinopsis ancistrophora....e mi sa che è lui!


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it