La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cresce più stretto

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Ven 06 Ago 2010, 10:51   Oggetto: Cresce più stretto
landrea Ven 06 Ago 2010, 10:51
Rispondi citando

Ariciao,
Ho un problemino con un Echinocereus reichenbachii v. perbellus, comprato a Bergamo alla fiera Cactus e Co.
Mi sta crescendo un poco più stretto di come era all'inizio.
Da quando l'ho preso è sempre stato in una posizione abbastanza luminosa (luce solare diretta per circa 5 ore serali al giorno ma comunque è un posto abbastanza luminoso anche nelle restanti ore).

Allego foto del prima e del dopo (il prima risale a circa 1 mese e mezzo fa, il dopo è stamattina).

Ciao

  Dopo
    Prima


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 06 Ago 2010, 10:56   Oggetto: Re: Cresce più stretto
tatella2000 Ven 06 Ago 2010, 10:56
Rispondi citando

landrea ha scritto:
luce solare diretta per circa 5 ore serali al giorno


Ciao Andrea.... non ho capito bene la questione dell'esposizione di questo Echino.... Dubbioso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Ven 06 Ago 2010, 11:08   Oggetto:
landrea Ven 06 Ago 2010, 11:08
Rispondi citando

Non hai capito la descrizione o perchè l'ho scritto? Smile

Se è per la descrizione cerco di essere più chiaro:
E' su un balcone esposto alla luce (nel senso che la copertura del tetto non gli fa troppa ombra). La luce solare diretta (il cactus) ce l'ha dalle 16:30 alle 20 circa (in questo periodo).
Da notare che la foto fatta stamattina è abbastanza luminosa. Preoccupato


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 07 Ago 2010, 8:06   Oggetto:
patra Sab 07 Ago 2010, 8:06
Rispondi citando

Cia Andrea,
io credo che stia eziolando e quindi abbia bisogno di più luce.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Sab 07 Ago 2010, 13:12   Oggetto:
bruco6 Sab 07 Ago 2010, 13:12
Rispondi citando

patra ha scritto:
Cia Andrea,
io credo che stia eziolando e quindi abbia bisogno di più luce.

Ciao Patra, mi domando: ma una pianta che prende il sole diretto dalle 16,30 alle 20 come può eziolare?
Caspita, il sole d'agosto di quelle ore è bello forte!
Mi viene da pensare a troppa acqua che lo spinge a crescere velocemente (ma forse dico una grande str....)
Mi pare impossibile che sia mancanza di luce

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 07 Ago 2010, 17:23   Oggetto:
patra Sab 07 Ago 2010, 17:23
Rispondi citando

bruco6 ha scritto:
patra ha scritto:
Cia Andrea,
io credo che stia eziolando e quindi abbia bisogno di più luce.

Ciao Patra, mi domando: ma una pianta che prende il sole diretto dalle 16,30 alle 20 come può eziolare?
Caspita, il sole d'agosto di quelle ore è bello forte!
Mi viene da pensare a troppa acqua che lo spinge a crescere velocemente (ma forse dico una grande str....)
Mi pare impossibile che sia mancanza di luce


Ciao Bruna!
In effetti potrebbe proprio essere così, anche perchè la nuova vegetazione non è affatto più chiara, come generalmente avviene con l'eziolatura. Mi sa che non ho guardato con attenzione....


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Dom 08 Ago 2010, 13:17   Oggetto:
cicciose Dom 08 Ago 2010, 13:17
Rispondi citando

anche un mio e.fitchii cresce un pò così, secondo me è normale , considerando che cresceva così anche da uhling..., un altro invece è ingrossato dopo aver cambiato composta...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 08 Ago 2010, 13:52   Oggetto:
Antonietta Dom 08 Ago 2010, 13:52
Rispondi citando

Ciao, cresce più sottile perché finché è stato in vivaio era un po' supernutrito. Ora direi che sta decisamente bene, osserva le nuove spine, sono più belle e più lunghe di quelle precedenti; e la lanugine più abbondante alle areole vuol dire che l'esposizione è giusta, molto luminosa (cosa che non aveva prima in serra).
Bene! Continua così!


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Dom 08 Ago 2010, 15:28   Oggetto:
cicciose Dom 08 Ago 2010, 15:28
Rispondi citando

spiegazione molto utile Esatto grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Lun 09 Ago 2010, 13:21   Oggetto:
bruco6 Lun 09 Ago 2010, 13:21
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Ciao, cresce più sottile perché finché è stato in vivaio era un po' supernutrito. Ora direi che sta decisamente bene, osserva le nuove spine, sono più belle e più lunghe di quelle precedenti; e la lanugine più abbondante alle areole vuol dire che l'esposizione è giusta, molto luminosa (cosa che non aveva prima in serra).
Bene! Continua così!

Antonietta Inchino grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Mar 10 Ago 2010, 8:26   Oggetto:
landrea Mar 10 Ago 2010, 8:26
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Ciao, cresce più sottile perché finché è stato in vivaio era un po' supernutrito. Ora direi che sta decisamente bene, osserva le nuove spine, sono più belle e più lunghe di quelle precedenti; e la lanugine più abbondante alle areole vuol dire che l'esposizione è giusta, molto luminosa (cosa che non aveva prima in serra).
Bene! Continua così!


Grazie mille. E anche a tutti gli altri. Mi sembra una spiegazione logica. Anche perchè di luce ne ha e le altre piante (a lei vicine) non hanno fatto così. Tra l'altro ho anche un pectinatus che addirittura sembra fare il contrario (leggermente piu grasso Very Happy ). Per l'acqua non credo sia troppa, il terreno è molto drenante.
Ciao. Applauso


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it