Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 16:17 Oggetto: Significato
giulia.b Gio 05 Ago 2010, 16:17
|
|
|
Nel rinvasare due piante ho trovato i cartellini originali
potreste spiegarmeli gentilmente?
1) 5814 Rebutia gracilispina FR 1118.
2) Turbino Carpus schwarzii TYP 10K Gualdalcasar.
ma non si scrive tutto attaccato TURBINOCARPUS?
Grazie come sempre. _________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 16:20 Oggetto:
tatella2000 Gio 05 Ago 2010, 16:20
|
|
|
Giulia ho spostato in Cactus Cafè che mi sembra più attinente alla discussione...  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 16:29 Oggetto:
giulia.b Gio 05 Ago 2010, 16:29
|
|
|
Grazie Antonella.
Aprofitto per porre un'altra domanda.
Ho comprato dei nuovi cartellini: di plastica rigida gialli, nella confezione vi era una matitina con cui ho scritto i nomi ma l'acqua ha cancellato il tutto.
Con cosa posso scrivere sui cartellini per avere i caratteri non dico eterni ma duraturi? _________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 16:50 Oggetto:
giulietta Gio 05 Ago 2010, 16:50
|
|
|
Prova a scrivere sui cartellini e poi utilizzare della plastica adesiva trasparente, del tipo che si usa per rilegare i libri, quella che ha già la colla da un lato; e rivesti poi il cartellino, forse dura di più... Per i nomi non so proprio... Ciao! |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 16:51 Oggetto:
tatella2000 Gio 05 Ago 2010, 16:51
|
|
|
Da anni io uso il "Twin Marker" delle Pilot, è quello con due punte diverse ed è per i cd  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 16:54 Oggetto:
tatella2000 Gio 05 Ago 2010, 16:54
|
|
|
giulietta ha scritto: | Prova a scrivere sui cartellini e poi utilizzare della plastica adesiva trasparente, del tipo che si usa per rilegare i libri, quella che ha già la colla da un lato; e rivesti poi il cartellino, forse dura di più... Per i nomi non so proprio... Ciao! |
Ciao Giulietta,
la colla dell'adesivo, col tempo tende a "sciogliere" la scritta....
 _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 16:54 Oggetto:
giulietta Gio 05 Ago 2010, 16:54
|
|
|
A me va via lo stesso anche con pennarelli consigliati per i cd... Alla fine ho deciso di non mettere i cartellini!!!
Ahn sì? Non so non avevo mai provato, però pensavo fosse vaido come metodo.... Peccato! |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 17:24 Oggetto:
Giorgio Gio 05 Ago 2010, 17:24
|
|
|
Primo caso: il numero può essere quello del catalogo del venditore.
FR 1118 è il field number, cioè il numero di raccolta in habitat, FR è
la sigla del raccoglitore, il numero indica la località. In questo caso:
Field number: FR 1118
Collector: Friedrich Ritter
Species: Rebutia gracilispina
Locality: Tupiza to Impora, moutains above Mal Paso, pass top,
Potosí, Bolivia
Altitude: 4000m
Secondo caso: Il nome esatto è Turbinicarpus. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 21:52 Oggetto:
giulia.b Gio 05 Ago 2010, 21:52
|
|
|
Come farei senza Giorgio? Grazie veramente grazie di tutto.
In poche parole la mia Rebutia è stata presa in natura o ho capito male.
Se ti fosse possibile mi spiegheresti il significato di TYP 10K?
Gualdalcazar e non Guldalcasar come avevo "svisto" io dovrebbe essere un paesino del Messico.
Ancora grazie Giorgio. _________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 21:58 Oggetto:
Giorgio Gio 05 Ago 2010, 21:58
|
|
|
Non è che sia stata presa in natura proprio la tua pianta, ma che deriva da piante o semi che sono state raccolti in quella località e poi riprodotti in purezza, con fecondazione controllata.
!0 K vuol dire 10 semi; K è l'abbreviazione di korn, seme in tedesco.
Il significato di TYP non lo conosco. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Gio 05 Ago 2010, 22:00 Oggetto:
giulia.b Gio 05 Ago 2010, 22:00
|
|
|
Ancora grazie. _________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 06 Ago 2010, 0:59 Oggetto:
beppe58 Ven 06 Ago 2010, 0:59
|
|
|
giulia.b ha scritto: | ...Con cosa posso scrivere sui cartellini per avere i caratteri non dico eterni ma duraturi? |
Prova con una matita comune,se la superfice del cartellino è troppo liscia la sfreghi appena con una carta-vetro molto fine. Io con la carta-vetro cancello vecchie scritte e li riciclo...  |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 06 Ago 2010, 9:22 Oggetto:
Alessandro Ven 06 Ago 2010, 9:22
|
|
|
secondo me typ significa type (tipo) per cui io direi turbinicarpus schwarzii la forma tipo ( type form ).
ciao |
|
Top |
|
 |
kelidra Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08 Messaggi: 313 Residenza: Teramo-Abruzzo
|
Inviato: Ven 06 Ago 2010, 9:38 Oggetto:
kelidra Ven 06 Ago 2010, 9:38
|
|
|
io ho comprato un po di anni fa delle matite fatte apposta per questo uso e sembrano andare bene,ho scritto anche le varietà nei cartellini delle ninfee che stanno perennemente sotto l'acqua e per un paio di anni la scritta rimane,ma non chiedermi dove le ho prese,non me lo ricordo.per le intemperie preferisco usare l'etichettatrice che fa le scritte a rilievo,ma è un lavoraccio.
la cosa più perfetta secondo me è l'etichettatrice da elettricisti con cartellini resistenti a tutto,in più si collega al pc e puoi scrivere i cartellini direttamente da li e stampare con l'etichettatrice,ma inizia ad essere un po troppo professionale |
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Ven 06 Ago 2010, 11:20 Oggetto:
giulia.b Ven 06 Ago 2010, 11:20
|
|
|
Eih Beppe che idea "Ganza" si diceva ai miei tempi...................e se usassi una copiativa o non esistono più?
Grazie Alessandro, ancora nessuna nuova per te
Beh Kelidra mi pare tu abbia ragione troppo professionale ma grazie dell'iinformazione. _________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
|
|
|