La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ripiantare?!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Franz



Registrato: 03/10/07 07:09
Messaggi: 11

Inviato: Dom 20 Gen 2008, 23:05   Oggetto: Ripiantare?!
Franz Dom 20 Gen 2008, 23:05
Rispondi citando

salve gente...sentite..la mia mammillaria appena comprata ha le radici che escono da sotto il vaso..cosa devo fare?! Confused ripiantarla?! e se sì, in che terra?! devo ammettere di non capirci molto Embarassed ..mi aiutate a migliorare?! per amore delle piante Sorriso

Dubbioso e a proposito di ripiantare poco tempo fa antonietta credo mi disse che a breve avrei dovuto cambiare terra anche alla parodia...ragazzi..HELP!

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Dom 20 Gen 2008, 23:23   Oggetto:
odino_84 Dom 20 Gen 2008, 23:23
Rispondi citando

la puoi ripiantare utilizzando un vaso leggermente più grande! comunque non c'è da agitarsi per così poco! Sorriso puoi farlo con tutta comodità anche tra qualche giorno! Intesa

la cosa da fare è questa! prendere la pianta e pulirla da tutta la terra, anche magari aiutandoti con dell'acqua! aspettare qualche giorno che la pianta si asciughi e le radici rimarginino le piccole ferite, e poi ripiantala, usando un terriccio minerale...quindi magari combinando del terriccio per cactacee più un inerte (lapillo, pozzolana, etc)!

tutto qua! Sorriso


Ciao


ps

non c'è un tipo specifico di composta!! ci sono persone che fanno composte per le singole piante, pensando al loro habit originario e chi usa una composta uguale per tutte! ognuno ha la sua ricetta! e la ricetta non è uguale per tutti!! molto dipende dall'esperienza personale! Intesa


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Lun 21 Gen 2008, 10:10   Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 21 Gen 2008, 10:10
Rispondi citando

in ogni caso però aspetta la primavera per fare tutti sti lavori
con queste temperature la pianta rischia di marcire


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 21 Gen 2008, 15:41   Oggetto:
angelo Lun 21 Gen 2008, 15:41
Rispondi citando

MEZ-CALzett ha scritto:
in ogni caso però aspetta la primavera per fare tutti sti lavori
con queste temperature la pianta rischia di marcire

non sono le temperature fredde a far morire la pianta, ma il mancato riposo per la cicatrizzazione delle radici dopo lo svaso,questi lavori possono esser fatti anche ora(io li sto facendo adesso) ma a patto di aspettare almeno 10-15gg a radici nude, poi rinvasare in composta asciutta ed aspettare altri 10 giorni prima di dare una leggere innaffiata che permetterà alle radici di distendersi" cioè trovare la posizione + appropriata nella nuova collocazione Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz



Registrato: 03/10/07 07:09
Messaggi: 11

Inviato: Lun 21 Gen 2008, 16:57   Oggetto:
Franz Lun 21 Gen 2008, 16:57
Rispondi citando

va bene allora aspetterò un pò prima di farlo...ma precisamente dove posso comprare la composta adatta e magari trovare un negoziante che ne capisce qualcosa e può aiutarmi? i fiorai le sanno queste cose?...


_________________
Francy
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 21 Gen 2008, 17:14   Oggetto:
Antonietta Lun 21 Gen 2008, 17:14
Rispondi citando

Ciao, Franz, innanzitutto ti do anche io il benvenuto sul forum. Sorriso
La composta temo che dovrai preparartela da te, non si trova già pronta! Anche se acquisti in un garden il cosiddetto terriccio per cactus (che in genere contiene terriccio, torba e sabbia), è bene togliere la torba e aggiungere almeno un 50-70% (a seconda delle specie) di inerti drenanti, cioè lapillo o pomice o pozzolana, delle dimensioni fino a circa 5 mm. Questi inerti li puoi trovare nei vivai specializzati, ma non sempre è facile, li puoi comunque sostituire con sabbia grossolana, anche quella per edilizia va bene.
Tu di dove sei? Questo potrebbe essere di aiuto per darti delle indicazioni.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz



Registrato: 03/10/07 07:09
Messaggi: 11

Inviato: Lun 21 Gen 2008, 17:33   Oggetto:
Franz Lun 21 Gen 2008, 17:33
Rispondi citando

sono dell'aquila..comunque stavo leggendo le composte..ma cosa vuol dire 7 parti ad esempio di lapillo? e in che ordine vanno messe tutte le parti della composta?...


_________________
Francy
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 21 Gen 2008, 19:42   Oggetto:
cactus Lun 21 Gen 2008, 19:42
Rispondi citando

Ciao Francesca,

le composte che trovi sul sito indicano le parti.
Ovvero prendi a riferimento una unità di misura che potrebbe essere un bicchiere o una paletta e segui al dosaggio.

7 parti di terriccio e 3 di lapillo significano in sostanza 7 bicchieri di terriccio e 3 bicchieri di lapillo.

L'ordine non ha importanza, il terriccio deve essere mescolato accuratamente.

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Lun 21 Gen 2008, 20:45   Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 21 Gen 2008, 20:45
Rispondi citando

come vedi franz qui è pieno di alchimisti che si chiudono a mescolare elementi per trovare l'elisir di eterna giovinezza per le piante..io sono uno di loro,anche se alle prime armi
se non vuoi perderci tutto sto tempo il mio consiglio è:compra la composta per grasse e mescola in parti uguali con un inerte drenante tipo lapillo o pozzolana (o a limite pomice).questi li trovi in qualsiasi smorzo(vendita materiali edili)
non sarà eccellente come quella dei nostri esperti ma sicuramente meglio della torba pura in cui le vendono la maggior parte dei vivai


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 21 Gen 2008, 21:44   Oggetto:
odino_84 Lun 21 Gen 2008, 21:44
Rispondi citando

anch'io sono d'accordo con mez!! purtroppo non ho ne il tempo ne l'esperienza per fare composte per ogni specie!! come lui prendo del terriccio per cactacee, lo pulisco dalla torba, e lo smisto con un inerte (pozzolana perchè è quella che ho reperito con più facilità!)! per ora nel mio piccolo dei risultati li ho ottenuti...con pochi danni fortunatamente! Sorriso

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 21 Gen 2008, 22:09   Oggetto:
cactus Lun 21 Gen 2008, 22:09
Rispondi citando

Anche io sono un impiastrone quando si tratta di terricci, però posso dire che al di la della bontà delle indicazioni, ogni pianta ha delle esigenze specifiche.

Per fare un esempio, un Ariocarpus e una Lobivia o peggio ancora una Uebelmannia non possono stare nello stesso terriccio.
Magari stentano e si adattano, ma di certo non è la giusta soluzione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 21 Gen 2008, 22:25   Oggetto:
beppe58 Lun 21 Gen 2008, 22:25
Rispondi citando

Sperimentatore e caasinista anch'io.Di norma faccio una "composta base" (circa 30-30-30 di terriccio-pomice-lapillo)poi a seconda del genere che devo rinvasare all'occorrenza aggiungo uno dei 3.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Mar 22 Gen 2008, 15:20   Oggetto:
MEZ-CALzett Mar 22 Gen 2008, 15:20
Rispondi citando

si, anch'io ormai uso la tattica della composta base.la mia è:
terriccio-sabbia di fiume-pozzolana in parti uguali (per carità ingegneri:33-33-33,direbbe qualcuno)
poi in caso aggiungo


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 23 Gen 2008, 7:29   Oggetto:
Groucho Mer 23 Gen 2008, 7:29
Rispondi citando

ciao Franz, io invece sono uno che ha applicato le ricette del sito alla lettera, ammattendo anche con i fertilizzanti base, il gesso, il guscio d'ostrica ecc...forse perchè ero abituato agli acquari dove occorre essere molto precisi per avere dei risultati, non sò...mi è rimasta questa mania di perfezione. Però mi diverto anche in questo. Poi se ne è valsa la pena ammattire col bilancino ve lo dico tra un pò.

Io ho continuato a rinvasare per tutto l'inverno sia piante svasate che nuovi acquisti e non ho avuto nessun problema mantenendo il tutto il più asciutto possibile.
Secondo me l'ideale è rinvasare da fine febbraio a tutto marzo, ma poi più in là le piante generalmente sono già partite con la vegetazione e vengono traumatizzate. A questo punto è meglio l'inverno, stagione in cui quasi tutte dormono e se asciugate correttamente dopo eventuale lavaggio e messe in composta asciutta e mantenute così fino alla bella stagione, le piante non se ne accorgono neanche e cresceranno da subito nella nuova composta senza arresti in vegetazione.
Almeno questo è ciò che penso io e potrei sbagliarmi visto la mia poca esperienza.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 23 Gen 2008, 9:14   Oggetto:
cactus Mer 23 Gen 2008, 9:14
Rispondi citando

Ciao Daniele,

sono d'accordo con te. Anche io rinvaso molto nel periodo invernale.

Quest'anno ho fatto ben poco perchè ho deciso di dare un poco di acqua a certe piante.

Diciamo che sto facendo delle prove e sono abbastanza soddisfatto di come stanno andando le cose. Alcune piante tipo le Mammillaria, hanno messo su un bel pò di ciccia naturale. Hanno messo su, d'inverno, quello che d'estate non hanno fatto!

Insomma, volevo sottolineare che anche in inverno le piante subiscono il trauma se le radici non sono asciutte da un paio di mesi.
Anzi, con i nostri climi autunno/inverno molto umidi, le radici di piante che sono state bagnate subirebbero un trauma maggiore rispetto alla bella e secca stagione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it