Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
youngragio
Registrato: 25/07/10 11:16 Messaggi: 4 Residenza: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 11:25 Oggetto: succulenta della coop
youngragio Dom 25 Lug 2010, 11:25
|
|
|
ciao ragazzi, ho comprato questa pianta succulenta alla coop e vorrei sapere di che specie si tratta... e come mi dovrei comportare con lei
Direi che è il caso di rinvasarla; quale composto sarebbe il più indicato?
Grazie in anticipo.
Valerio
 
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 11:27 Oggetto:
patra Dom 25 Lug 2010, 11:27
|
|
|
Ciao!!
Sansevieria cylindrica
(a me fanno un po' pena tutte così legate.... ma questa è un'altra storia)
Io ne ho una e l'ho messa in un composto un po' più ricco del normale per cactacee, Mi pare abbia gradito..
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
L'ultima modifica di patra il Dom 25 Lug 2010, 11:36, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 11:28 Oggetto:
tatella2000 Dom 25 Lug 2010, 11:28
|
|
|
Ciao è una Sanseveria ma per la specie aspetta altri
ti ho ridimensionato la foto xchè troppo grande,
la misura ottimale è 600x800
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 11:30 Oggetto:
sonoiosara Dom 25 Lug 2010, 11:30
|
|
|
è una sanseveria....la mia la tengo in posizione luminosa ma non prende sole diretto....la composta in cui si trova la sostituirei subito perchè rischia di provocare dei marciumi. la mia sanseveria è in composta praticamente classica 1/3, 1/3, 1,3 con l'aggiunta di un po' di pomice e fino ad ora è sempre stata benone!
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
youngragio
Registrato: 25/07/10 11:16 Messaggi: 4 Residenza: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 11:32 Oggetto:
youngragio Dom 25 Lug 2010, 11:32
|
|
|
ok grazie per le risposte rapide e per il ridimensionamento... ci voleva proprio!
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 11:34 Oggetto:
tatella2000 Dom 25 Lug 2010, 11:34
|
|
|
youngragio ha scritto: | ok grazie per le risposte rapide e per il ridimensionamento... ci voleva proprio!  |
Sì il primo argomento sull'index "Istruzioni per l'uso" troverai tutte le info!
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
youngragio
Registrato: 25/07/10 11:16 Messaggi: 4 Residenza: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 11:35 Oggetto:
youngragio Dom 25 Lug 2010, 11:35
|
|
|
tra l'altro scusate, ma non sono affatto esperto di piante succulente (coltivo carnivore) quindi non so cosa intendi, Sara, con 1/3, 1/3 e 1/3... potresti essere più esplicita please
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 11:45 Oggetto:
tatella2000 Dom 25 Lug 2010, 11:45
|
|
|
Ciao Young
in questo lunk troverai tante preziose informazioni per il rinvaso delle cacte
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784
buona coltivazione!!!
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
youngragio
Registrato: 25/07/10 11:16 Messaggi: 4 Residenza: Gualdo Tadino (Perugia)
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 11:51 Oggetto:
tatella2000 Dom 25 Lug 2010, 11:51
|
|
|
Anch'io ho cercato in rete ed è una cylindrica , l'ho avuta anche io
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 12:03 Oggetto:
sonoiosara Dom 25 Lug 2010, 12:03
|
|
|
la composta classica è formata da 1/3 di lapillo, 1/3 di pomice e 1/3 di torba (oppure puoi usare, al posto della torba, quei terricci pronti per cactacee che trovi in commercio). Questa composta va bene per buona parte delle cactacee per cui è un po' un'ancora di salvezza quando non sai che composta usare....
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
kelidra Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08 Messaggi: 313 Residenza: Teramo-Abruzzo
|
Inviato: Dom 25 Lug 2010, 16:34 Oggetto:
kelidra Dom 25 Lug 2010, 16:34
|
|
|
quoto S. cylindrica.
ho una pianta da diversi anni,ma non intrecciata,era piccolina adesso è più di un metro e mezzo.la tengo in composta per cactacea ma arricchita con un po di terriccio comune,il substrato è costantemente umido(con sottovaso)riduco un po le innaffiature in inverno.posizione luminosa ma mai al sole.una volta è stata colpita da un raggio di sole che ha attraversato il vetro della finestra(l'avevo spostata dal solito posto),le parti colpite si sono bruciate e liquefatte stile dracula.in estate è fuori e in inverno la rientro.ho provato a tenere fuori una pianta ottenuta da divisione,ma in inverno è miseramente perita
|
|
Top |
|
 |
|
|
|