Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 11 Lug 2010, 21:18 Oggetto:
lampughi Dom 11 Lug 2010, 21:18
|
|
|
per la prima è un'euphorbia lactea crestata che sta producendo dei rami normali puoi provare ad eliminarli per far mantenere la forma mostruosa.
per la sanseveria non sò che dirti _________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 28 Lug 2010, 1:43 Oggetto:
Ferocycactus Mer 28 Lug 2010, 1:43
|
|
|
Io, sono un ingegnere genetico vegetale e ti posso aiutare, anzitutto scusa se scrivo così tardi ma mi sono appena iscritto al sito, per quello che riguarda l'euphorbia è innestata per cui è normale che ci siano rami normo nella mostruosa perchè vi è un continuo scambio di informazioni e cromosomi tra le cellule dell'innesto e del portinnesto, l'unica cosa che puoi fare è tagliare i rami normo e utilizzarli come talee, ciò è dovuto al fatto che il dna delle varietà mostruose in alcuni geni è fallato cioè alcuni geni sono degenerati, se queste piante vengono in contatto con un portinnesto sano non fanno altro che sostituire il gene fallato con quello normale nelle nuove cellule che producono attraverso un processo che scientificamente è chiamato crossing over meiotico, per cui tagliale altrimenti i rami normali prenderanno il sopravvento su quelli crestati e quelli crestati moriranno, per quello che riguarda la sanseveria il processo è diverso, la tua sanseveria quando era ancora in fase di seme è stata sottoposta ad un trattamento termico ad onde corte del tutto uguale a quello del forno a microonde per una decina di secondi, è per questo che la tua pianta ha quell'aspetto, ciò è dovuto al fatto che il dna del seme si è scomposto e poi ricomposto secondo uno schema preciso che ha dato alla tua pianta quell'aspetto li, i getti normali non sono altro che i polloni della tua pianta che si stà riproducendo per partenogenesi per cui toglili e trattali come piante adulte, è solo dal germoglio principale che cresceranno le caratteristiche foglie cilindriche di questo tipo di sanseveria perchè solo lui ha subito il processo ad onde corte, i germogli secondari invece non avendo subito alcun trattamento spunteranno normali. Spero di esserti stato di aiuto auguroni per le tue piante.... ciao. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 28 Lug 2010, 6:58 Oggetto:
Groucho Mer 28 Lug 2010, 6:58
|
|
|
Grazie anche qui per queste belle, chiare e preziose spiegazioni.
Sto imparando molto, te ne sono davvero grato. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 28 Lug 2010, 7:52 Oggetto:
patra Mer 28 Lug 2010, 7:52
|
|
|
Anche io ti ringrazio!!! Tutto molto interessante e spigato chiaramente!! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Mer 28 Lug 2010, 9:06 Oggetto:
bruco6 Mer 28 Lug 2010, 9:06
|
|
|
Grazie anche da parte mia! _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mer 28 Lug 2010, 9:46 Oggetto:
Generba Mer 28 Lug 2010, 9:46
|
|
|
grazie mille, davvero molto chiaro!! _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 28 Lug 2010, 14:21 Oggetto:
pepone Mer 28 Lug 2010, 14:21
|
|
|
Grazie ferocycactus per la chiara ed esauriente spiegazione. _________________ pepone |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 28 Lug 2010, 16:31 Oggetto:
eleonorarossi Mer 28 Lug 2010, 16:31
|
|
|
................ma cosa mi conbina questa genetica.
L'argomento è molto interessante e complimenti per la spiegazione, molto semplica alla portata dei non addetti ai lavori.
La domanda mi nasca spontanea, come diceva una volta un nostro amico giornalista.
A che cosa servono queste modifiche genetiche sui vegelati, ed in particolar modo sulle piante ? |
|
Top |
|
 |
parchis

Registrato: 04/10/09 16:38 Messaggi: 12 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Lug 2010, 16:32 Oggetto:
parchis Mer 28 Lug 2010, 16:32
|
|
|
Curioso, la domanda viene spontanea, se sottoponiamo i nostri semi a qualche secondo di onde nel microonde possono nascere piante crestate? se si a quale temperatura? _________________ Grasse.... è bello. |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 28 Lug 2010, 16:34 Oggetto:
eleonorarossi Mer 28 Lug 2010, 16:34
|
|
|
voglio aggiungere un'altra domanda, se ho ben capito i nuovi getti della sanseveria saranno normali, a questo punto allora la pianta cosa deve fare? non deve più crescere, altrimenti i nuovi getti saranno normali e non modificati? |
|
Top |
|
 |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Ven 30 Lug 2010, 8:21 Oggetto:
Rica Ven 30 Lug 2010, 8:21
|
|
|
ciao, grazie a tutti per aver partecipato!!!! certo che è veramente tutto strano, c'è sempre lo zampino dell'uomo!!! cercherò di toglier tutte le parti normali (semplice sull'euforbia!!) poui vedrò cosa salterà fuori!!!!!!!!!! grazie ferocycactus |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 30 Lug 2010, 11:12 Oggetto:
Ferocycactus Ven 30 Lug 2010, 11:12
|
|
|
Allora anzitutto ciao a tutti, rispondendo alla domanda di Elena ti dico subito che solo i nuovi germogli della sanseveria cresceranno normali, il germoglio principale quello cioè con il DNA reimpostato continuerà a crescere con le foglie cilindriche e dritte, questo è un difetto comunque, ma dove hai preso la pianta Rica? Di solito queste piante sono trattate come madri e vengono messi sul mercato solo le piante derivate dai loro semi per impedire questo fenomeno. Infatti ibridando due sanseverie con il DNA modificato otteniamo figli con il DNA modificato dei genitori in tutte le parti della pianta e non come nei genitori dove i meristemi laterali non lo sono, i meristemi sono i getti, e ci sono quello principale o apicale che è la testa della pianta da dove originano le sue foglie e quello laterale che sono tutti i polloni, nel caso del trattamento ad onde corte la pianta si presenta così come l'hai comprata ma il fenomeno è reversibile per cui dai meristemi laterali che in qualche modo sono riusciti a ripristinare il DNA originale si svilupperanno sempre le foglie normo, dal meristema apicale invece continueranno a svilupparsi solo le foglie geneticamente modificate, questo fenomeno dell'inversione nelle piante ottenute da semi di altre piante modificate, ereditando solo il DNA modificato non si verificherà mai perchè queste hanno solo i geni modificati nel loro corredo quindi non potranno mai riavere i geni normali, ecco perchè di solito vengono vendute piante derivate da semi di altre modificate, solo che il frutto di tutto questo lavoro è costoso per chi rivende piante ed ecco che alcuni venditori fanno i furbi. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 30 Lug 2010, 11:19 Oggetto:
Ferocycactus Ven 30 Lug 2010, 11:19
|
|
|
Per Parchis posso dire che per ottenere piante modificate così occorrono forni speciali che cronometrano il secondo, ma se vuoi prova con piante normali e che crescono in poco tempo come l'impatiens, tanto per impratichirti un po' senza spendere molto, imposti per pochi secondi il forno a microonde alla tempratura più bassa e poi pianti, poi continui gradatamente aumentando le temperature e il tempo ma sempre in termini di secondi e mai più di 10 o 15 non di più sennò le cuoci, vedrai che stranezze che saltano fuori. Buon lavoro. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
parchis

Registrato: 04/10/09 16:38 Messaggi: 12 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 30 Lug 2010, 12:54 Oggetto:
parchis Ven 30 Lug 2010, 12:54
|
|
|
Grazie, non vedo l'ora, ho tanti semi di piante che non voglio piu piantare perche ne ho molte, posso fare pratica e vedere cosa succede. Vi farò sapere _________________ Grasse.... è bello. |
|
Top |
|
 |
|
|
|