Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kaos

Registrato: 03/05/10 17:14 Messaggi: 29
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 18:01 Oggetto:
tatella2000 Gio 22 Lug 2010, 18:01
|
|
|
la 5 Echeveria rundelli?
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
Big foot Partecipante


Registrato: 25/04/08 18:46 Età: 88 Messaggi: 149 Residenza: Selargius (CA)
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 18:33 Oggetto:
Big foot Gio 22 Lug 2010, 18:33
|
|
|
Ciao Kaos, la 2 è una Kalanchoe tyrsiflora, la 5 una Echeveria setosa e la 8 una Euphorbia pugniformis. Saluti
_________________ Big foot |
|
Top |
|
 |
stranepiante Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 18:37 Oggetto:
stranepiante Gio 22 Lug 2010, 18:37
|
|
|
- 2 è una Caralluma - Huernia o simili, sono difficili da identificare piante adulte in fioritura, quindi non ti aspettare molto da una talea
- 3 sembrerebbe un Sedum compressum
- 4 potrebbe essere sedum acre che ha le foglie veramente molto piccole ed è molto diffuso in natura.
- 5 Echeveria pulvinata o Echeveria harmsii, ma anche qui molte sono quasi identiche
_________________ nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A> |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 22 Lug 2010, 21:41 Oggetto:
beppe58 Gio 22 Lug 2010, 21:41
|
|
|
Ciao Kaos,la 4° prova a cercarla anche come S.dasyphyllum,azzurrognolo così...
|
|
Top |
|
 |
Big foot Partecipante


Registrato: 25/04/08 18:46 Età: 88 Messaggi: 149 Residenza: Selargius (CA)
|
Inviato: Ven 23 Lug 2010, 9:44 Oggetto:
Big foot Ven 23 Lug 2010, 9:44
|
|
|
Egregio Stranepiante, mi sa che hai fatto confusione perchè le Caralluma sono piante erette o striscianti, ramificate e prive di foglie, con fusti sottili a sezione quadrangolare, con denti corti e radi sulle coste e sono originarie dell'Europa meridionale, dell'India e dell'Africa.
Mentre la n. 2 Kalanchoe thyrsiflora è come questa che ti posto qui sotto appartenente a un collezionista di Crassulaceae.
Saluti
 
_________________ Big foot |
|
Top |
|
 |
Big foot Partecipante


Registrato: 25/04/08 18:46 Età: 88 Messaggi: 149 Residenza: Selargius (CA)
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 23 Lug 2010, 16:01 Oggetto:
eleonorarossi Ven 23 Lug 2010, 16:01
|
|
|
...................scusa credo che la confusione l'abbia fatta tu con la numerazione; la
n. 1) Kalanchoe thyrsifolia ???
02) ??? (Questa fa tanti "figli" da riempire l'intero vaso)
Caralluma - Huernia
stranepiante ha visto giusto, buona coltivazione
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 24 Lug 2010, 18:29 Oggetto:
cactus Sab 24 Lug 2010, 18:29
|
|
|
La 6 una Gasteria.
|
|
Top |
|
 |
Kaos

Registrato: 03/05/10 17:14 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar 27 Lug 2010, 17:14 Oggetto:
Kaos Mar 27 Lug 2010, 17:14
|
|
|
Grazie a tutti,
essendo piccole talee non mi aspettavo tanto.
Per le incerte, speriamo che crescano e tra un po' di vedere particolari più "caratterizzanti".
|
|
Top |
|
 |
|
|
|