Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Sab 19 Gen 2008, 15:59 Oggetto:
odino_84 Sab 19 Gen 2008, 15:59
|
|
|
potrebbe essere un attacco fungino??
se così dovresti procedere con la somministrazione di un fungicida! _________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 19 Gen 2008, 16:03 Oggetto:
fegele Sab 19 Gen 2008, 16:03
|
|
|
Però quelle macchie gialle sono strane, non sembrerebbero derivate da fungo. Se non fosse una malattia, sarebbe carino con quel colore, groucho  |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 19 Gen 2008, 16:38 Oggetto:
Groucho Sab 19 Gen 2008, 16:38
|
|
|
odino ha scritto: |
se così dovresti procedere con la somministrazione di un fungicida!
|
infatti sicuramente darò del fungicida, però volevo sapere cos'era e se c'era qualcuno che conosceva il problema.
fegele ha scritto: |
Però quelle macchie gialle sono strane, non sembrerebbero derivate da fungo. Se non fosse una malattia, sarebbe carino con quel colore, groucho
|
Che fai, tu mi pigli pe' i' c..o? Carino?? O un lo vedi e sembra piscio secco?? _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 19 Gen 2008, 16:43 Oggetto:
Groucho Sab 19 Gen 2008, 16:43
|
|
|
Il propamocarb è sistemico e specifico per il marciume del colletto. Penso di somministrare qualcosa di contatto, forse rameico che anche se macchia la pianta dovrebbe funzionare. Per i sistemici la pianta deve essere in vegetazione ecomunque questi due ferocactus non presentano marciumi, sono belli sodi sia sulle macchie che al colletto. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Sab 19 Gen 2008, 17:50 Oggetto:
Tonino Sab 19 Gen 2008, 17:50
|
|
|
Sì, Groucho, sembrerebbe ruggine, provocata da un fungo.
Trattali con Cupravit o un qualsiasi prodotto a base di solfato di rame, o con Fenicrit , a base di zolfo e ossicloruro di rame.
Tratta subito e ripeti il trattamento dopo 7-8 gg. e tienili in un luogo asciutto.
L' altra accortezza è, in questa stagione, di far asciugare in fretta al caldo la pianta. I ferocactus sono molto sensibili all' umidità quando le temperature sono basse.
PS: questo, almeno, quello che farei io…lascia stare i prodotti sistemici che, come tu hai giustamente osservato, non servirebbero a niente, in questa stagione e con le piante a riposo. _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 20 Gen 2008, 2:47 Oggetto:
beppe58 Dom 20 Gen 2008, 2:47
|
|
|
Groucho ha scritto: | Andrò a vedere cosa ho nella "farmacia per le piante", altrimenti proverò a spennellare del minio .Grazie a tutti. |
Ciao Groucho,spennellare x spennellare puoi metterci su il solfato di rame (tipo Poltiglia bordoles,Caffaro...).Non sto scherzando,bagna appena la polvere e pennellala sulle macchie.Dovrebbe essere sufficente a bloccarle.  |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Mer 23 Gen 2008, 9:37 Oggetto:
Momy Mer 23 Gen 2008, 9:37
|
|
|
Anch'io ho un problema simile con un mio ferocactus.... approfitterò dei vostri preziosi consigli... grazie!!! _________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 23 Gen 2008, 15:07 Oggetto:
angelo Mer 23 Gen 2008, 15:07
|
|
|
stesso problema ma meno vistoso, il latispinus è molto suscettibile all'umidità e capta quelle macchie, anche il mio ne è contagiato, ho provato l'ossicloruro senza risultati, al momento l'ho messo "sotto" ventilatoio, ricordo di una dritta di un amico che con gli stesso problemi addotto questo sistema per 1 settimana  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1086 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
Inviato: Mer 23 Gen 2008, 15:25 Oggetto:
kE Mer 23 Gen 2008, 15:25
|
|
|
scusate,ma cos'è che scatena il fungo da ruggine??umidità?puro caso?scarsa ventilazione?  _________________ Michela |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 23 Gen 2008, 15:27 Oggetto:
angelo Mer 23 Gen 2008, 15:27
|
|
|
kE ha scritto: | scusate,ma cos'è che scatena il fungo da ruggine??umidità?puro caso?scarsa ventilazione?  |
non si tratta di ruggine vera e propria, ma di un fungo, ho interpellato gente esperta è si è arrivati alla conclusione che a scatenarla e l'umidità, ma senza arrivare a una vera "cura" _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1086 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|