Inviato: Dom 13 Gen 2008, 3:16 Oggetto: Hoya bella
beppe58 Dom 13 Gen 2008, 3:16
Alcune mie osservazioni su come la si può coltivare:
Hoya bella( fiore di cera).Con la H. carnosa tra le più comuni della famiglia.
Originaria,come la maggior parte delle hoya,dei paesi dell’oceano indiano.
Clima costantemente mite e umido,con t.min. di circa 10°.
In estate tenere ombreggiata o comunque poco sole diretto,possibilmente non nelle ore più calde.
In inverno tenere in luogo luminoso,anche freddo(non sotto i 5°) oppure altrettanto ideale nel bagno se luminoso.L’ambiente umido le è ottimale,in alternativa si puo’ nebulizzare ogni tanto con acqua piovana.Quella potabile oltre al cloro è generalmente “dura”,al limite farla bollire affinché precipiti il calcare.Innaffiare regolarmente tutto l’anno avendo l’accortezza di lasciar asciugare il terriccio per un po’ di giorni prima di ridare acqua.Se tenuta al freddo diradare molto le annaffiature.Se la si tiene in ambiente molto secco(es. termosifoni)ottimo sarebbe metterla in un sottovaso grande dove si sarà fatta un”alzata” con un altro sottovaso rovesciato oppure sassi in modo che il vaso non tocchi l’acqua che vi si andrà a mantenere.L’acqua evaporando mantiene un po’ di umidità intorno ad essa.
Di facile propagazione mediante talea.Tagliare un rametto di circa 10 cm.appena sotto l’internodo delle foglie,lavare il lattice che fuoriesce e lasciar asciugare almeno un giorno il taglio.Piantare poi in comune terriccio alleggerito con pomice oppure agriperlite.Entrambi sostituibili con comune polistirolo sbriciolato.Non avendo ancora radici nebulizzare più frequentemente o coprire con una busta trasparente tipo quelle da freezer(si mantiene così più umidità)fino a nuova vegetazione.
una domandina ina ina...
circa un mese fa me ne hanno regalata una foglia,recisa al picciolo e nel tuo appunto ho letto 'rametto di 10cm'...
radicherà?
per ora è ferma e non dà segni di deperimento,provo con il sacchetto?
una domandina ina ina...
circa un mese fa me ne hanno regalata una foglia,recisa al picciolo e nel tuo appunto ho letto 'rametto di 10cm'...
radicherà?
per ora è ferma e non dà segni di deperimento,provo con il sacchetto?
Ciao Ke,non ho mai provato a far radicare una foglia,booh ..?
Credo che se è in ambiente asciutto o la spruzzi frequentemente oppure limiti la disidratazione con il "sacchetto",senza sigillarlo ermeticamente.
Fegele ha scritto:
ma è una pianta grassa?
Si,è una asclepiadacea,anche se con le "sorelle" più note ha in comune solo la forma del fiore
una domandina ina ina...
circa un mese fa me ne hanno regalata una foglia,recisa al picciolo e nel tuo appunto ho letto 'rametto di 10cm'...
radicherà?
per ora è ferma e non dà segni di deperimento,provo con il sacchetto?
Ciao Ke,non ho mai provato a far radicare una foglia,booh ..?
Credo che se è in ambiente asciutto o la spruzzi frequentemente oppure limiti la disidratazione con il "sacchetto",senza sigillarlo ermeticamente.
Fegele ha scritto:
ma è una pianta grassa?
Si,è una asclepiadacea,anche se con le "sorelle" più note ha in comune solo la forma del fiore
ok, proverò!
se fino adesso non ha dato segni di disidratazione dovrebbe essere un buon segno...mah...speriamo!
grazie! _________________ Michela
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file