Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fra_vivi Collaboratore

Registrato: 19/03/10 20:44 Messaggi: 55 Residenza: Trieste
|
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 10 Lug 2010, 13:25 Oggetto:
wolf Sab 10 Lug 2010, 13:25
|
|
|
forse:
2 Kalanchoe daigremontiana
4Cereus peruvianus f. monstruosus
_________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
Rocky94 Partecipante

Registrato: 29/07/09 12:58 Messaggi: 344 Residenza: Catanzaro
|
Inviato: Sab 10 Lug 2010, 13:47 Oggetto:
Rocky94 Sab 10 Lug 2010, 13:47
|
|
|
1 Mammillaria lloydii
2 Kalanchoe daigremontiana
4 Cereus peruvianus f. monstruosusù
6 Agave filifera oppure Agave leopoldii
asp conferme soprattuto per l'ultima visto che sn molto simili tra loro
|
|
Top |
|
 |
Angel Partecipante


Registrato: 21/04/10 15:03 Età: 59 Messaggi: 114 Residenza: Bra (Cuneo)
|
Inviato: Sab 10 Lug 2010, 13:54 Oggetto:
Angel Sab 10 Lug 2010, 13:54
|
|
|
AHHhh la 2 l'ho trovata in un vaso e la sto coltivando pure io
P.S......pensavo di essere un pazzo che coltivava erbacce infestanti
_________________ Le mie piccole |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 11 Lug 2010, 7:43 Oggetto:
maurillio Dom 11 Lug 2010, 7:43
|
|
|
per la uno pensavo ad una mammillaria del gruppo magnimamma...
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
fra_vivi Collaboratore

Registrato: 19/03/10 20:44 Messaggi: 55 Residenza: Trieste
|
Inviato: Mer 14 Lug 2010, 20:21 Oggetto:
fra_vivi Mer 14 Lug 2010, 20:21
|
|
|
Bene, grazie a tutti!!!
Non sono l' unica vedo a raccogliere piantine estranee..
_________________ Amo tutto cio che è natura... |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 14 Lug 2010, 21:56 Oggetto:
Giorgio Mer 14 Lug 2010, 21:56
|
|
|
La Kalanchoe è un ibrido tra la daigremontiana e la delagoensis (ex. K. tubiflora).
Di K. daigremontiana pure in coltivazione ce ne sono molto poche.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 15 Lug 2010, 13:29 Oggetto:
Giorgio Gio 15 Lug 2010, 13:29
|
|
|
Anche questa è un ibrido, la larghezza e la lunghezza delle foglie è molto variabile, dipendendo anche da come la si coltiva.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 15 Lug 2010, 13:57 Oggetto:
Giorgio Gio 15 Lug 2010, 13:57
|
|
|
La K. daigremontiana ha le foglie molto più grandi, triangolari con base larga.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 15 Lug 2010, 13:59 Oggetto:
marinaia 63 Gio 15 Lug 2010, 13:59
|
|
|
Giorgio ha scritto: | La K. daigremontiana ha le foglie molto più grandi, triangolari con base larga. |
allora le liguri sono diverse....che vuoi che ti dica...sono tutte così...e te lo garantisco...
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
|
|
|