La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Hawortihe, Gasterie e Lithops da identificare.

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 07 Lug 2010, 8:39   Oggetto: Hawortihe, Gasterie e Lithops da identificare.
Edus Mer 07 Lug 2010, 8:39
Rispondi citando

Mi date un'identificazione certa di queste piante che ho da un pò di tempo.
Grazie.

..... scusate per la qualità delle immagini!!

  1. Haworthia cymbriformis ???
    1a. .... la stessa
    2. Haworthia attenuata
    3. Haworthia cooperii ???
    4. Haworthia ???? NO!! Mi sono accorto appena adesso, sfogliando la galleria, che ho preso una cantonata enorme, non è una Haworthia ma, bensi un'Echeveria purpusorum, GIUSTO?
    4a. ..... la stessa
    5. Gasteria ????
    5. ... la stessa



L'ultima modifica di Edus il Mer 07 Lug 2010, 12:55, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 07 Lug 2010, 8:40   Oggetto:
Edus Mer 07 Lug 2010, 8:40
Rispondi citando

.... e i Lithops ????

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 07 Lug 2010, 8:49   Oggetto:
Edus Mer 07 Lug 2010, 8:49
Rispondi citando

Lo so che qui non ci azzecca nulla, nel caso sposto questo post da un'altra parte, però visto che siamo in tema di Lithops volevo sapere che cos'ha questo Pleiospilos nelii.
Dopo la fioritura (tutto perfetto!!) ha assunto queta specie di corteccia, è normale???
Considerate che la muta l'ha fatta regolarmente, si dovrebbero intravedere anche le vecchie foglie.

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
bubu2007
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/02/10 18:47
Età: 56
Messaggi: 200
Residenza: Terni

Inviato: Mer 07 Lug 2010, 9:32   Oggetto:
bubu2007 Mer 07 Lug 2010, 9:32
Rispondi citando

La 1 ok, la due penso che tu abbia ragione, anche se la foto non aiuta, la 5 per la forma sembra proprio una gasteria.


_________________
bubu
Top
Profilo Invia messaggio privato
nandohaw
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/02/09 13:31
Età: 62
Messaggi: 287
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 07 Lug 2010, 13:01   Oggetto:
nandohaw Mer 07 Lug 2010, 13:01
Rispondi citando

Ciao Edus
1) H.retusa var.retusa
2)H.attenuata var.attenuata
3) H.cymbiformis var.cymbiformis
4) echeveria purpusorum
5)Gasteria cv.Platinum
Lithops hookeri
il pleospilos sembrerebbe stato attaccato dal ragnetto rosso (mica bagnato con sole forte se no potrebbe essere una mega scottatura)
(quando stacchi una delle due teste all'echeveria la prendo io se ci si rincontra )


_________________
il mio album

http://community.webshots.com/user/haworthiaplanet

http://www.flickr.com/photos/47899475@N07/
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Mer 07 Lug 2010, 13:54   Oggetto:
marinaia 63 Mer 07 Lug 2010, 13:54
Rispondi citando

Ciao Edus..io ti dò solo la conferma per echeveria purpusorum... Esatto Esatto Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 07 Lug 2010, 14:56   Oggetto:
Edus Mer 07 Lug 2010, 14:56
Rispondi citando

Grazie ragazzi, siete stati super tempestivi.
Il nelii sta al sole ma da sempre, e mai bagnate le foglie (si chiamano foglie??), per il ragnetto, ora che mi ci fai pensare potrebbe essere più probabile, ultimamente sono sotto attacco varie piante sotto il portico, anche non grasse. Ora provo a fare un trattamento e poi vediamo!

Per l'Echeveria, ben volentieri, sarà la scusa per rincontrarci!!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 07 Lug 2010, 15:34   Oggetto:
Edus Mer 07 Lug 2010, 15:34
Rispondi citando

Nando, scusa la pignoleria ma, la Gasteria che specie è??
Grazie!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
nandohaw
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/02/09 13:31
Età: 62
Messaggi: 287
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 07 Lug 2010, 19:10   Oggetto:
nandohaw Mer 07 Lug 2010, 19:10
Rispondi citando

prego,e' un cultivar praticamente un ibrido griseovariegato ,puoi notarlo dalla variegatura che ha toni di verde diluito e non la classica variegatura bianca per questo si dice griseovariegated .
spero di esser stato chiaro ,ciao Nando


_________________
il mio album

http://community.webshots.com/user/haworthiaplanet

http://www.flickr.com/photos/47899475@N07/


L'ultima modifica di nandohaw il Mer 07 Lug 2010, 19:13, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 07 Lug 2010, 19:11   Oggetto:
Edus Mer 07 Lug 2010, 19:11
Rispondi citando

Mazza, griseovariegato non l'avevo mai sentita ...... hai visto quante cose s'imparano qui!!!

Ciao Nandoooooooooooooooo Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it