Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 03 Lug 2010, 10:44 Oggetto: Help Pelecyphora!!!
blasquez76 Sab 03 Lug 2010, 10:44
|
|
|
Buongiorno a tutti!
Chi sa dirmi cosa sono queste macchie marroni comparse sulla mia amata Pelecyphora??? Sono comparse da circa 2 settimane, e sinceramente non ne capisco il motivo....non ho fatto niente di diverso dal solito, acqua ogni 2 settimane e ombreggiatura durante le cocenti ore pomeridiane....
Vi prego aiutatemi!!!
salutoni a tutti e buon w.e.,
Luca
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 03 Lug 2010, 11:48 Oggetto:
Gianna Sab 03 Lug 2010, 11:48
|
|
|
Ragnetto?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 03 Lug 2010, 12:12 Oggetto:
blasquez76 Sab 03 Lug 2010, 12:12
|
|
|
Ah, non chiederlo a me, è la prima volta che mi capita e non ho mai avuto a che fare con il ragnetto...
Come potrei confermare la tua ipotesi? E soprattutto in caso di conferme come si interviene?
Intanto grazie,
Luca
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 03 Lug 2010, 13:19 Oggetto:
Gianna Sab 03 Lug 2010, 13:19
|
|
|
Quelle macchie arancioni mi fanno pensare al ragnetto. Hai una lente? Prova a guardare se vedi qualcosa muoversi ... e se si tratta di ragnetto devi usare un acaricida
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 03 Lug 2010, 13:57 Oggetto:
blasquez76 Sab 03 Lug 2010, 13:57
|
|
|
Sapresti dirmi qualche prodotto specifico e soprattutto dove si comperano? Fortunatamente fino ad oggi non ho mai avuto problemi con questo tipo di infestanti, per cui non saprei proprio dove sbattere la testa....
Grazie infinite di nuovo,
Luca
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Sab 03 Lug 2010, 14:39 Oggetto:
sonoiosara Sab 03 Lug 2010, 14:39
|
|
|
se si tratta di ragnetto per tenerlo a bada puoi nebulizzare...visto che detesta l'umidità.
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 03 Lug 2010, 16:10 Oggetto:
beppe58 Sab 03 Lug 2010, 16:10
|
|
|
Anche per me è,o è stato, ragnetto. Vedi se c'è ancora...per prevenzione ok alle nebulizzate,ma se c'è lo disturbi appena.Meglio ricorrere a un acaricida,tipo il p.a acrinatrina(il 1° che mi viene in mente) al momento ancora in libera vendita.Meglio ancora se ci aggiungi l'olio minerale anche in dose ridotta rispetto al consigliato,oltre che adesivante avrà anche effetto ovicida.
|
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Sab 03 Lug 2010, 17:49 Oggetto:
_keeper_ Sab 03 Lug 2010, 17:49
|
|
|
Beppe ma si può utilizzare l'olio in questo periodo? Io so che è meglio utilizzarlo in inverno, in quanto la pianta non è in vegetazione.
_________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 03 Lug 2010, 19:34 Oggetto:
blasquez76 Sab 03 Lug 2010, 19:34
|
|
|
A occhio nudo si vedono dei puntini minuscoli rossicci...a questo punto penso proprio che il problema sia sto benedetto ragnetto rosso...
Proverò a cercare il prodotto che mi hai consigliato beppe, se riesco a trovarlo da qualche parte!
Ma poi quelle macchi rimangono??? Mi dispiacerebbe un casino....
Grazie infinite a tutti, vi aggiornerò,
Luca
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 04 Lug 2010, 1:14 Oggetto:
beppe58 Dom 04 Lug 2010, 1:14
|
|
|
_keeper_ ha scritto: | Beppe ma si può utilizzare l'olio in questo periodo? Io so che è meglio utilizzarlo in inverno, in quanto la pianta non è in vegetazione. |
Con alcuni accorgimenti non c'è problema, basta mettere la pianta trattata per 24/48 ore in ambiente fresco e ovviamente non al sole.
Quando necessario uso la miscela anche sulle foglie di euph. che sono ben più delicate delle cactacee,mettendole poi un paio di giorni in garage.Chiedi un'acaricida qualunque se non trovi l'acrinatrina.Sulla tua pelecyph.,al limite ,sono certo che regge bene anche solo l'olio min. alle dosi consigliate,ovviamente riparandola dal caldo e dal sole come detto prima.Purtroppo i danni del ragnetto rimangono..
|
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Dom 04 Lug 2010, 22:21 Oggetto:
blasquez76 Dom 04 Lug 2010, 22:21
|
|
|
Ciao beppe, cos'è questo olio minerale e dove lo trovo??? Potresti poi spiegarmi come utilizzarlo? Perdona la mia ignoranza....
Salutissimi da Luca
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 05 Lug 2010, 1:57 Oggetto:
beppe58 Lun 05 Lug 2010, 1:57
|
|
|
Lo trovi senz'altro in qualunque negozio o consorzio agr. che vende prodotti per agricoltura .Copio/incollo da
http://fitogest.imagelinenetwork.com/
Gli olii minerali sono costituiti da miscele di idrocarburi in prevalenza saturi e si ottengono dalla distillazione del petrolio grezzo. Questi olii possono contenere idrocarburi paraffinici, naftenici ed aromatici. La loro azione insetticida cresce con l'aumentare dei pesi molecolari e dei doppi legami degli idrocarburi costituenti. Questa azione decresce per pesi molecolari inferiori a 290, mentre aumenta in senso inverso. Con pesi molecolari superiori a 330 possono risultare fitotossici, quindi il peso molecolare degli olii dovrebbe essere compreso fra 290 e 330. Con l'aumento dei pesi specifici aumenta non solo l'attività insetticida ma anche la fitocausticità. Trovano impiego sia nel periodo invernale che in quello primaverile contro i vari tipi di cocciniglie. Agiscono principalmente per asfissia, coprendo il corpo degli insetti con una sottile pellicola e penetrando nei loro canali tracheali che rimangono perciò occlusi. Se ne sconsigliano miscele con prodotti contenenti zolfo.
|
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun 05 Lug 2010, 12:05 Oggetto:
blasquez76 Lun 05 Lug 2010, 12:05
|
|
|
Ciao beppe!!! Allora ho comperato l'acaricida Tau al della Bayer, è già pronto all'uso ed è da vaporizzare sulla pianta infestata... ho preso anche dell'olio minerale! ora sorge il problema.... li devo miscelare insieme (ed eventualmente con quale dosaggio?) oppure vanno utilizzati in successione? Il tipo del consorzio mi ha detto di utilizzare l'acaricida prima, poi a distanza di circa 3 giorni l'olio minerale. Confermi o bisogna operare diversamente? Sai, mi fido molto più di te che del primo venditore di consorzio che incontro...
Sempre grazie infinite per la disponibilità,
un salutone,
Luca
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 05 Lug 2010, 13:30 Oggetto:
beppe58 Lun 05 Lug 2010, 13:30
|
|
|
Arriciao, ben ti ha detto il venditore in quanto il prodotto(p.a fluvalinate) è già pronto all'uso. Ti copio/incollo,sempre da Fitogest, la scheda del p.a
FLUVALINATE
Sostanza attiva REVOCATA. Aficida piretroide caratterizzato da una elevata selettività nei confronti delle api e degli altri pronubi selvatici presenti nel frutteto. La sua selettività è legata alla particolare struttura di base della molecola che deriva dalla valina, aminoacido naturale presente nelle proteine animali. Agisce per contatto sviluppando un'azione neurotossica a livello del sistema nervoso dell'insetto. Trova impiego per trattamenti precoci in prefioritura. Risulta caratterizzato, oltre che da una buona azione residua, dal fatto di mantenere la sua attività anche a temperature alte. La sua solubilità in acqua e la sua bassa tensione di vapore impediscono che il prodotto venga dilavato nel terreno. E' attivo anche su alcune forme di acari.
Tra i 3-5 giorni io spruzzerei anche l'olio minerale,la dose a memoria non la ricordo.Guarda in etichetta le dosi per ornamentali,riducila per sicurezza di 1/3, puoi misurarlo comodamente con una siringa,così stermini anche le eventuali uova.
|
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun 05 Lug 2010, 19:50 Oggetto:
blasquez76 Lun 05 Lug 2010, 19:50
|
|
|
Dopo aver spruzzato l'acaricida (Tau al) le spine bianche della pelecyphora si sono riempite di ragnetti rossi che si muovono, ma a distanza di un'ora e mezza quelli ancora girano e non si stecchiscono....è normale??? o devo rincarare la dose...
Luca
|
|
Top |
|
 |
|
|
|