Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 14 Dic 2007, 17:20 Oggetto: pozzolana
MEZ-CALzett Ven 14 Dic 2007, 17:20
|
|
|
ciao!!
domanda sulle composte:la pozzolana è equivalente al lapillo(ammesso che ci sia differenza)?
mi hanno regalato questo secchio di pozzolana e volevo sapere se lo posso utilizzare al posto del lapillo che a roma non si trova |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 14 Dic 2007, 17:40 Oggetto:
Antonietta Ven 14 Dic 2007, 17:40
|
|
|
Sì, puoi utilizzare tranquillamente la pozzolana a posto del lapillo. E' di granulometria adeguata (3-5 mm)?  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 14 Dic 2007, 18:09 Oggetto:
MEZ-CALzett Ven 14 Dic 2007, 18:09
|
|
|
certo!misurata col rigello,che ti credi!
scherzo,ma ad occhio e croce direi che è della grana giusta _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
marcoantonio Partecipante

Registrato: 07/05/07 19:55 Età: 59 Messaggi: 150 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 14 Dic 2007, 19:12 Oggetto:
marcoantonio Ven 14 Dic 2007, 19:12
|
|
|
Io la uso da un po' e la trovo molto valida, a parte il colore molto scuro che non esalta l'estetica delle piante  |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 15 Dic 2007, 20:57 Oggetto:
Groucho Sab 15 Dic 2007, 20:57
|
|
|
Avete una foto di questa pozzolana che non ho capito cosa sia, non riesco a trovarla e non l'ho mai vista???
Colgo l'occasione anche per domandare cosa sia il brecciolino, che ogni tanto salta fuori e anche questo...booohh!!! _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 16 Dic 2007, 1:15 Oggetto:
cactus Dom 16 Dic 2007, 1:15
|
|
|
La pozzolana dovrebbe essere in gran parte lapillo.
Teoricamente tolta la parte fine, dovrebbe essere la stessa cosa.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 16 Dic 2007, 11:55 Oggetto:
Groucho Dom 16 Dic 2007, 11:55
|
|
|
Grazie cactus, e il brecciolino cos'è?? _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Dom 16 Dic 2007, 12:09 Oggetto:
odino_84 Dom 16 Dic 2007, 12:09
|
|
|
brec|cio|lì|no
s.m.
TS petr., in granulometria, aggregato di granuli di roccia a spigoli vivi di misure comprese tra 2 e 10 millimetri | RE merid., brecciola
credo che brecciolino potrebbe essere di tutto...a meno che uno non intenda un determinato materiale, usando brecciolino con un'accezione volgare...ma per la lingua italiana in teoria brecciolino è generico!
controllando sul dizionario a casa, sotto brecciolino, c'era scritto di andare a vedere "brecciame":
brec|cià|me
s.m.
TS edil., insieme di pietre spezzate e ghiaia, usato spec. per la pavimentazione delle strade
quindi forse per brecciolino si potrebbe intere della ghiaia...ma forse!  _________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 16 Dic 2007, 12:30 Oggetto:
cactus Dom 16 Dic 2007, 12:30
|
|
|
Brecciolino che io sappia è sempre prietrisco levigato di fiume o di mare.
Viene usato in carpenteria, si dovrebbe usare per armare il cemento, ma si trova anche in giardino come pavimento.
E' abbastanza pesante come materiale e poco poroso, per questo poco usato con le piante.  |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 16 Dic 2007, 19:03 Oggetto:
Groucho Dom 16 Dic 2007, 19:03
|
|
|
grazie dei chiarimenti.
Mica mi viene a mente di consultare un pò il dizionario!!! _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
vela20-63

Registrato: 22/10/07 13:50 Messaggi: 42 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 16 Dic 2007, 22:38 Oggetto:
vela20-63 Dom 16 Dic 2007, 22:38
|
|
|
se sei di Roma il lapillo lo trovi al garden di casalpalocco -sempre che ti va di fare un giro-  |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Lun 17 Dic 2007, 16:38 Oggetto:
odino_84 Lun 17 Dic 2007, 16:38
|
|
|
si mez....anch'io l'hanno prossimo penso di fare come dici...io abito sulla cassia (quindi sulla strada per andare a viterbo)...credo che al vivaio lo paghi di più!  _________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 17 Dic 2007, 16:43 Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 17 Dic 2007, 16:43
|
|
|
sulla cassia??a che altezza?
visto che sei quasi di strada ti consiglio un bel vivaio: il pungivendolo
si trova a bagnaia di viterbo
è molto bello e fornito e il proprietario,graziano, è molto esperto e sempre disponibile a darti consigli.. _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
|
Top |
|
 |
|
|
|