La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


domanda

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Pepes
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/04/10 22:41
Età: 38
Messaggi: 51
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 22 Giu 2010, 15:59   Oggetto: domanda
Pepes Mar 22 Giu 2010, 15:59
Rispondi citando

Quando si prepara la composta c'è scritto ad esempio: 4 parti di lapillo o pozzolana; 3 parti di torba o terriccio di foglie; 2 parti di sabbia grossolana o ghiaia fine (diam. 2-4 mm)....
ma esattamente cosa significa? cioè deve essere maggiore la quantità di lapillo(4 parti) poi torba (3) e sabbia(2)?
e infine se ho capito bene si mette il lapillo nel fondo,la torba e la sabbia mischiati e di nuovo il lapillo a coprire diciamo attorno al colletto della pianta?
scusate le domande stupide!! graziee

Top
Profilo Invia messaggio privato
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 50
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Mar 22 Giu 2010, 16:10   Oggetto:
lalla_bs Mar 22 Giu 2010, 16:10
Rispondi citando

@Pepes io faccio così: sul fondo del vaso, per coprire i buchi di scolo, metto del tessuto non tessuto (TNT) per evitare che fuoriescano terra e inerti (lapillo,pomice etc.) poi come terriccio uso 1 parte di terriccio per cactacee, una parte di lapillo (granulometria 2-5 mm) e una parte di pomice (stessa granulometria del lapillo) e con le mani mischio il tutto e metto la composta nei vasi Esatto
per le succulente invece (tipo crassule, haworthie, echeverie, sedum etc.) faccio due parti di terriccio per cactacee, una parte di lapillo, una parte di pomice (50%-50%)
poi, ogni coltivatore, ha il proprio metodo, quello sopra descritto è solo il mio modo di coltivare Smile


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Pepes
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/04/10 22:41
Età: 38
Messaggi: 51
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 22 Giu 2010, 16:45   Oggetto:
Pepes Mar 22 Giu 2010, 16:45
Rispondi citando

si ognuno ha il propio metodo! almeno mi faccio un idea..graziee

Top
Profilo Invia messaggio privato
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Mar 22 Giu 2010, 18:34   Oggetto:
biro Mar 22 Giu 2010, 18:34
Rispondi citando

Ciao Pepes. Vedo che guardi le indicazioni di Elio che anch'io uso di massima con gli adattamenti dovuti alla cura delle piante.

Io per preparare la composta di base uso questo metodo cito come esempio il tuo post per essere chiaro "4 parti di lapillo o pozzolana; 3 parti di torba o terriccio di foglie; 2 parti di sabbia grossolana o ghiaia fine (diam. 2-4 mm)....:"

Prendo un piccolo vasetto, va benessimo anche un bicchierino piccolo di quelli per il caffè delle macchinette.
Faccio 2 vasetti di lapillo (3-5mm) e 2 vasetti di pomice (sempre della stessa misura 3-5mm); 3 vasetti di torba setacciata (visto che il terriccio di foglie è pressochè impossibile da trovare) o di terriccio per acidofile (se la pianta a prevalenza verso l'acidifilo) o terriccio normale per le altre; 2 vasetti di ghiaietto (uso quello per gli acquari 3-4mm che va benessimo essendo di base quarzosa e non calcarea)
In questo modo le parti sono uguali in volume per i vari componenti. Poi con le mani da una bella miscelata alla composta e la inserisco nel vaso che conterrà la pianta. Il foro lo tappo con la retina che si usa normalmente per i bonsai che non trattiene il terriccio ma fa passare completamente l'acqua

Ovviamente può essere necessario adattare la composta in base anche alla propria esperienza


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pepes
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/04/10 22:41
Età: 38
Messaggi: 51
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 22 Giu 2010, 21:33   Oggetto:
Pepes Mar 22 Giu 2010, 21:33
Rispondi citando

grazie molto interessante questa tecnica

Top
Profilo Invia messaggio privato
Pepes
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/04/10 22:41
Età: 38
Messaggi: 51
Residenza: Palermo

Inviato: Ven 25 Giu 2010, 18:19   Oggetto:
Pepes Ven 25 Giu 2010, 18:19
Rispondi citando

un altra domanda.. se la composta in generale la faccio con terriccio specifico per cactacee più il lapillo 3-7 mm va bene ugualmente?? cioe senza pomice o sabbia di fiume

Top
Profilo Invia messaggio privato
Robby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/05/10 22:29
Età: 36
Messaggi: 147
Residenza: Milano

Inviato: Ven 25 Giu 2010, 19:09   Oggetto:
Robby Ven 25 Giu 2010, 19:09
Rispondi citando

nei terricci per cactacee di solito un pochino di pomice si trova...
io personalmente prendo 10 pugni di lapillo 5 pugni di terreno per cactacee e 5 di ghiaietta poi mischio... ciao...


_________________
14.W.P.W.W.88
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it