Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maestatis11 Collaboratore

Registrato: 24/08/09 18:42 Età: 49 Messaggi: 76
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 28 Giu 2010, 18:05 Oggetto:
tatella2000 Lun 28 Giu 2010, 18:05
|
|
|
Confermo 2 Gymnocalycium...ed il secondo è un mihanovichii  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 28 Giu 2010, 18:31 Oggetto:
lampughi Lun 28 Giu 2010, 18:31
|
|
|
il primpo forse vatteri _________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Lun 28 Giu 2010, 19:34 Oggetto:
sonoiosara Lun 28 Giu 2010, 19:34
|
|
|
se il 2 ha fiore rosa è uno stenopleurum (il mihanovichii dovrebbe avere il fiore giallo) _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 28 Giu 2010, 19:41 Oggetto:
patra Lun 28 Giu 2010, 19:41
|
|
|
Per me il primo è vatteri e il secondo è mihanovichii (Sara, scusa, ma io ne ho due a fiore rosa, a meno che non siano sbagliati i cartellini.... ) _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Lun 28 Giu 2010, 20:08 Oggetto:
sonoiosara Lun 28 Giu 2010, 20:08
|
|
|
patra....avevo già ripostato un post di angelo (se non erro) in cui spiegava la differenza tra i due. Ora lo ricerco... _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 51 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun 28 Giu 2010, 20:09 Oggetto:
lalla_bs Lun 28 Giu 2010, 20:09
|
|
|
sonoiosara ha scritto: | se il 2 ha fiore rosa è uno stenopleurum (il mihanovichii dovrebbe avere il fiore giallo) |
anche io avevo letto di questa particolarità... qualcuno ne sa qualcosa in più?  _________________ Katia |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 28 Giu 2010, 20:28 Oggetto:
patra Lun 28 Giu 2010, 20:28
|
|
|
OK, OK, grazie!! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
maestatis11 Collaboratore

Registrato: 24/08/09 18:42 Età: 49 Messaggi: 76
|
Inviato: Lun 28 Giu 2010, 21:22 Oggetto:
maestatis11 Lun 28 Giu 2010, 21:22
|
|
|
Ricapitoliamo:
- il 2° a questo punto, visti i fiori rosa, è un Gymno Stenopleurum;
- il 1° ........
io un'idea me l'ero fatta, ma per non influenzare i vostri suggerimenti non l'ho scritto. Ero giunto alla conclusione che poteva trattarsi di un Gymno stellatum var. paucispinum.
A questo punto vi chiedo, cortesemente, di trarre le vostre conclusioni e suggerirmi se cartellinare per Gymno "stellatum var. paucispinum" o "vatteri".
Grazie |
|
Top |
|
 |
|
|
|