La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Lithops
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maestatis11
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/09 18:42
Età: 49
Messaggi: 76

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 19:52   Oggetto: Lithops
maestatis11 Mer 05 Mag 2010, 19:52
Rispondi citando

Ciao a tutti,
volevo chiedervi due informazioni che riguardano il rinvaso di Lithops.

Ne ho comprati diversi esemplari, di due specie ( ...credo), poco più di un mese fa, ora hanno completato la muta, tanto che quasi non si vede più la vecchia "pelle"!

Vorrei rinvasarli, suddividendoli per specie, in due vasi. Mi spiego meglio, cinque di questi li metterei in un vaso, altri quattro in un altro vaso.

Le domande sono le seguenti:
1) il periodo è buono per il rinvaso di Lithops;
2) il terriccio è lo stesso che si può utilizzare per le cactacee?
3) considerando che per l'intero periodo di muta non hanno visto acqua, quando potrò iniziare nuovamente con le annaffiature?

Grazie in anticipo.

Questo il link dove sono postati alcuni di essi.
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=13282

Top
Profilo Invia messaggio privato
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 50
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 20:05   Oggetto:
lalla_bs Mer 05 Mag 2010, 20:05
Rispondi citando

Una volta tolti dalla torba e pulito bene le radici, li lasci "gambe all'aria" per una settimana. Dopodichè puoi rinvasarli in composta prettamente minerale, io personalemente faccio 3/4 di inerte e 1/4 di terriccio per cactacee...però il composto varia molto da persona a persona. Con questa composizione per ora io mi trovo bene. Ti consiglio di annaffiare una settimana dopo il rinvaso, meglio se la giornata è soleggiata e senza umidità! Occhio con l'acqua, sono molto sensibili ai marciumi. Sempre meglio dargliene meno che di più! Buon rinvaso Sorriso


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 20:53   Oggetto:
giogio Mer 05 Mag 2010, 20:53
Rispondi citando

Ciao maestatis.
Quoto lalla e aggiungo riguardo alle annaffiature di lasciarli a secco il mese di agosto, solo eventuali nebulizzazioni nelle ore più calde, non si ustionano e serve per abbassare la temperatura interna.


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 21:08   Oggetto:
cicciose Mer 05 Mag 2010, 21:08
Rispondi citando

1- per il periodo puoi fare tranquillamente il rinvaso Intesa
2- per il terriccio va bene uno molto drenante, però come ti è stato detto un pò di organico va bene (nella composta dei miei lithops, c'è una percentuale di organico)
3- potrai ricominciare con le innaffiature dopo 7-10 giorni dal rinvaso,piano piano (osserva molto i tuoi lithops, non annaffiare troppo spesso ,fai asciugare molto il terriccio tra un'annaffiatura e l'altra ... ma quando annaffi fai fuoriuscire l'acqua dai fori di drenaggio).

abituali piano piano(perchè altrimenti potrebbero scottarsi) al sole diretto, lo amano in modo particolare ed è il sole che li fa crescere bene.

Top
Profilo Invia messaggio privato
maestatis11
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/09 18:42
Età: 49
Messaggi: 76

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 21:52   Oggetto:
maestatis11 Mer 05 Mag 2010, 21:52
Rispondi citando

Grazie a tutti, rapidi ed esplicativi al 100%. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Gio 06 Mag 2010, 16:21   Oggetto:
eleonorarossi Gio 06 Mag 2010, 16:21
Rispondi citando

ne ho acquistati anch'io alla fiera della landriana, farò tesoro dei vostri consigli

Top
Profilo Invia messaggio privato
maestatis11
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/09 18:42
Età: 49
Messaggi: 76

Inviato: Mer 09 Giu 2010, 19:40   Oggetto:
maestatis11 Mer 09 Giu 2010, 19:40
Rispondi citando

Ciao, vi disturbo per chiedervi alcune informazioni su ciò che sta accadendo ad uno dei miei lithops.
E' oramai da tempo esposto in una posizione molto luminosa, anzi, direi più precisamnte, assolata. Proprio oggi ho notato che lo stesso è diventato quasi trasparente ed al tatto "morbido". Gli altri Lithops che posseggo e che hanno la sua stessa esposizione non hanno subito quello che ignorantemente definirei "lo stesso danno".

In verità, devo aggiungere che da quando hanno finito la muta, 6 settimane circa, li ho annaffiati una sola volta. Ma, ripeto, che l'anomalia ha riguardato solo uno degli esemplari.

Chi di voi sa spiegarmi cosa può essergli successo?
Cercherò, al riguardo, di postarvi qualche scatto dello stesso.
Grazie in anticipo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 50
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Mer 09 Giu 2010, 20:02   Oggetto:
lalla_bs Mer 09 Giu 2010, 20:02
Rispondi citando

Da quello che leggo sembra che..stia marcendo Confused sicuro/a che avessero finito completamente la muta? se sì, non saprei quale possa essere l'ulteriore causa Dubbioso so che hanno bisogno di moltissimo sole, pochissima acqua e terreno quasi del tutto minerale, almeno io i miei li tratto così e fino ad oggi non ho avuto nessuna perdita (facciamo gli scongiuri! Very Happy ). Una foto della piantina non guasterebbe Sorriso


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
maestatis11
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/09 18:42
Età: 49
Messaggi: 76

Inviato: Mer 09 Giu 2010, 21:04   Oggetto:
maestatis11 Mer 09 Giu 2010, 21:04
Rispondi citando

Ho trovato questa fotografia scattata il 02/06/2010


e quest'altra invece è di qualche ora fa (09/06/2010)


...a voi la sentenza!

Confused sta marcendo? Triste ditemi di no!

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Gio 10 Giu 2010, 11:21   Oggetto:
eleonorarossi Gio 10 Giu 2010, 11:21
Rispondi citando

io noto solo il colore diverso, poi, mi pare cicciottella com l'altra, certo al tatto non so cosa dirti, non la posso toccare Sorriso Sorriso Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Gio 10 Giu 2010, 15:02   Oggetto:
marinaia 63 Gio 10 Giu 2010, 15:02
Rispondi citando

Io non lo vedo male...anzi....se non vedo male ha completato anche la muta...magari è un pò disidratato, ma mi sembra stia bene.....
io appena finita la muta inizio a nebulizzarli e poi a bagnarli...vedrai che il tuo partirà a breve e alla grande... Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maestatis11
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/09 18:42
Età: 49
Messaggi: 76

Inviato: Gio 10 Giu 2010, 17:39   Oggetto:
maestatis11 Gio 10 Giu 2010, 17:39
Rispondi citando

Sicuramente non sono stato chiaro nel descrivere le due foto. Quello nelle due immagini è lo stesso lithops, fotografato, però, nei giorni del 02 e del 09 giugno. Non si tratta di due esemplari diversi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Gio 10 Giu 2010, 20:29   Oggetto:
cicciose Gio 10 Giu 2010, 20:29
Rispondi citando

sta così a causa della torba in cui si trova, non consente alla piante di ricevere acqua in quanto la fa scivolare via perchè è idrofobica , liberalo subito da quella torba ripulisci bene le radici che devono rimanere belle pulite...lascia asciugare per almeno una settimana ... e poi lo risistemi in terriccio più drenante con pochissimo organico ...

non preoccuparti se è raggrinzito ... quando poi riprenderai con le annaffiature si riprenderà completamente...

Top
Profilo Invia messaggio privato
maestatis11
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/09 18:42
Età: 49
Messaggi: 76

Inviato: Gio 10 Giu 2010, 21:19   Oggetto:
maestatis11 Gio 10 Giu 2010, 21:19
Rispondi citando

provvedo immediatamente alla rimozione della torba, cosa che, haimè, avrei dovuto fare prima.
grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
maestatis11
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/09 18:42
Età: 49
Messaggi: 76

Inviato: Gio 17 Giu 2010, 22:31   Oggetto:
maestatis11 Gio 17 Giu 2010, 22:31
Rispondi citando

Proprio oggi ho effettuato i rinvasi di tutti i Lithops tranne quello in foto perchè, come lalla_bs aveva presagito, stava marcendo.
Domani inserirò le foto del "defunto" Confused come testimonianza per i posteri.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it