La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


accennata tricotomia?

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
°luk°
Amatore
Amatore


Registrato: 29/03/10 18:22
Messaggi: 564
Residenza: Cittadella (Pd)

Inviato: Dom 20 Giu 2010, 16:58   Oggetto: accennata tricotomia?
°luk° Dom 20 Giu 2010, 16:58
Rispondi citando

o se così si dice... Very Happy
in poche parole la mammi (ancora da identificare.. duoformis?) ha distinto 3 "centri" di crescita.
e secondo voi cos'è quella zona più bianca? sembra "indifferenziata"

  com'era
    com'è.. si vedono abbastanza bene i tre punti con più spinette

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 20 Giu 2010, 22:58   Oggetto:
maurillio Dom 20 Giu 2010, 22:58
Rispondi citando

sicuramente non si tratta di una mammillaria discolor...
direi che si tratta di una mammillaria zeilmanniana.
una pianta che dicotomizza, mette in atto un meccanismo tale per cui l'apice si allunga e si divide dando vita a due apici contigui, ma distinti, ciascuno dei quali può dividersi a sua volta.
piante che dicotomizzano sono, mammillaria perbella, muehlenpfordtii,nejapensis...
questa non mi sembra una dicotomizzazione.
credo che le piante del gruppo crinita, abbiano la capacità su un unico corpo di sviluppare più apici...
giorgio secondo me ne sa di più e lo invito a esprimersi se passa di qui...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Lun 21 Giu 2010, 15:39   Oggetto:
patra Lun 21 Giu 2010, 15:39
Rispondi citando

Ma non è che per caso sta preparando dei polloni?


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
°luk°
Amatore
Amatore


Registrato: 29/03/10 18:22
Messaggi: 564
Residenza: Cittadella (Pd)

Inviato: Lun 21 Giu 2010, 19:05   Oggetto:
°luk° Lun 21 Giu 2010, 19:05
Rispondi citando

maurillio ha scritto:
sicuramente non si tratta di una mammillaria discolor...
direi che si tratta di una mammillaria zeilmanniana.
una pianta che dicotomizza, mette in atto un meccanismo tale per cui l'apice si allunga e si divide dando vita a due apici contigui, ma distinti, ciascuno dei quali può dividersi a sua volta.
piante che dicotomizzano sono, mammillaria perbella, muehlenpfordtii,nejapensis...
questa non mi sembra una dicotomizzazione.
credo che le piante del gruppo crinita, abbiano la capacità su un unico corpo di sviluppare più apici...
giorgio secondo me ne sa di più e lo invito a esprimersi se passa di qui...


oooooooooooooooooooohh.... grazie per la spiegazione!! e per l'identificazione!

a questo link ho trovato questa foto che potrebbe essere la futura forma della mia mammillaria:
http://foroantiguo.infojardin.com/showthread.php?t=157870

Top
Profilo Invia messaggio privato
°luk°
Amatore
Amatore


Registrato: 29/03/10 18:22
Messaggi: 564
Residenza: Cittadella (Pd)

Inviato: Lun 21 Giu 2010, 19:06   Oggetto:
°luk° Lun 21 Giu 2010, 19:06
Rispondi citando

i polloni li prepara dalla base del fusto Sorriso


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it