La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


macchie marroni attorno alle spine!!! Cosa sono??

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Dark_Myria



Registrato: 15/02/10 11:43
Età: 41
Messaggi: 29
Residenza: Biella/Torino

Inviato: Mar 15 Giu 2010, 13:21   Oggetto: macchie marroni attorno alle spine!!! Cosa sono??
Dark_Myria Mar 15 Giu 2010, 13:21
Rispondi citando

Ciao a tutti Abbattuto ho notato da un paio di giorni che ad una delle mie piantine si sono formate delle macchie marroni (sono 3) con un contorno verde-giallino subito sotto la sede delle spine. La parte marrone ha aspetto secco come di cicatrice un po' avvizzita, mentre il contorno appare molliccio ma non tantissimo, mi sembra ancora abbastanza consistente, le spine sono ancora ben attaccate...anche se mi sembra che il male progredisca. Non so il nome del cactus ma vi allego la foto di quando stava bene perchè purtroppo al momento non ho la possiblità di fotografarlo! Non so se può essere utile, ma le macchie sono comparse tutte dallo stesso lato, che con ogni probabilità era quello meno esposto al sole! Dico probabilmente perchè non ricordo se ho ruotato il vaso recentemente per farle prendere luce da ogni lato, ma credo di no. Triste Troppa acqua? Troppo sole? Troppa aria? Aiuto! Confused Grazie in anticipo...

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 15 Giu 2010, 13:28   Oggetto:
tatella2000 Mar 15 Giu 2010, 13:28
Rispondi citando

Ciao Dark
intanto ti ridimensionato l'immagine, che è consigliabile 600x800... Esatto


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dark_Myria



Registrato: 15/02/10 11:43
Età: 41
Messaggi: 29
Residenza: Biella/Torino

Inviato: Mar 15 Giu 2010, 14:13   Oggetto:
Dark_Myria Mar 15 Giu 2010, 14:13
Rispondi citando

Ok grazie! Non ho mai postato foto e mi ero dimenticata come dovevo ridimensionarla!

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mar 15 Giu 2010, 17:31   Oggetto:
eleonorarossi Mar 15 Giu 2010, 17:31
Rispondi citando

dalla tua descrizione è un pò difficile dire cos'ha, la foto aiuterebbe ,molto, tienila d'occhio soptrattutto se diventa sempre più molliccia, se ciò dovesse accadere allora è troppa acqua e devi provvedere a salvare il salvabile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dark_Myria



Registrato: 15/02/10 11:43
Età: 41
Messaggi: 29
Residenza: Biella/Torino

Inviato: Mar 15 Giu 2010, 19:01   Oggetto:
Dark_Myria Mar 15 Giu 2010, 19:01
Rispondi citando

e se la provassi a svasare comunque per vedere le radici?...non vorrei dire una bestialità però forse dovrei evitare di svasarla in questo periodo...è una pianta piccola ed è cresciuta molto in questa primavera...ed effettivamente adesso la vedo un po' rallentata...

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 16 Giu 2010, 0:46   Oggetto:
beppe58 Mer 16 Giu 2010, 0:46
Rispondi citando

Una foto più dettagliata ? Triste
Potrebbe anche essere solo una scottatura,sono dalla stessa parte ?
Comunque io rinvaserei,mi sembra torba pura ritirata a "mattone" Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dark_Myria



Registrato: 15/02/10 11:43
Età: 41
Messaggi: 29
Residenza: Biella/Torino

Inviato: Mer 16 Giu 2010, 18:30   Oggetto:
Dark_Myria Mer 16 Giu 2010, 18:30
Rispondi citando

Beppe per fortuna il poverino non è più nella torbaccia, appena comprato gli ho lavato bene le radici come scritto sul forum e l'ho messo nel composto adatto...quella è una foto di quando stava bene appena comprato...credo per venerdì di poterne postare una decente...con la webcam del pc veniva fin troppo sgranata e non si sarebbe capito nulla...le macchie sono effettivamente tutto dallo stesso lato! Spero tanto che sia solo una scottatura... piuttosto gli metto la crema protezione 80 e gli occhiali da sole!!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 17 Giu 2010, 0:13   Oggetto:
beppe58 Gio 17 Giu 2010, 0:13
Rispondi citando

Dubbioso Probabile che sia solo insolazione,spesso,in alcuni vivai,il sole proprio non lo vedono mai... Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dark_Myria



Registrato: 15/02/10 11:43
Età: 41
Messaggi: 29
Residenza: Biella/Torino

Inviato: Sab 19 Giu 2010, 21:56   Oggetto:
Dark_Myria Sab 19 Giu 2010, 21:56
Rispondi citando

Sono finalmente riuscita a fare una foto decente al povero cactus Triste e qualunque cosa abbia sta avanzando!! Confused

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 20 Giu 2010, 1:20   Oggetto:
beppe58 Dom 20 Giu 2010, 1:20
Rispondi citando

Dark_Myria ha scritto:
Sono finalmente riuscita a fare una foto decente al povero cactus Triste e qualunque cosa abbia sta avanzando!! Confused

Arriciao,quelle macchie marroni sulle areole non possono essere scottature.Prova a cercare sul web Monosporiosi,oppure Monosporiun o Sporotrichum.Tipici gli attacchi alle areole....
Puoi provare a bloccare con il p.a Dodina, ma poi se aumentano non esiterei ad asportarle,"medicando" poi la ferita con ossicloruro di rame. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dark_Myria



Registrato: 15/02/10 11:43
Età: 41
Messaggi: 29
Residenza: Biella/Torino

Inviato: Lun 21 Giu 2010, 11:17   Oggetto:
Dark_Myria Lun 21 Giu 2010, 11:17
Rispondi citando

Ciao beppe Abbattuto credo proprio che tu abbia ragione (non ne so molto ma dalle info trovate su internet la diagnosi mi sembra corretta) sai mica dove posso trovare la p.a Dodina? Cercherò anche l'ossicloruro di rame... speriamo!! Posterò gli sviluppi grazie ancora!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dark_Myria



Registrato: 15/02/10 11:43
Età: 41
Messaggi: 29
Residenza: Biella/Torino

Inviato: Ven 09 Lug 2010, 16:11   Oggetto:
Dark_Myria Ven 09 Lug 2010, 16:11
Rispondi citando

Ci ho provato...dodina....e le macchie stavano regredendo, o meglio si stavano disseccando...ma una in particolare ha formato un alone arancione che si è espanso e ho dovuto tagliare...medicato con ossicloruro...ma forse ho sbagliato a farlo e quindi adesso è quasi nel paradiso dei cactus...grazie a tutti cmq, almeno adesso saprò intervenire in fretta la prossima volta che comparirà quella peste di fungo...ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 10 Lug 2010, 0:23   Oggetto:
beppe58 Sab 10 Lug 2010, 0:23
Rispondi citando

Dark_Myria ha scritto:
Ci ho provato...dodina....e le macchie stavano regredendo, o meglio si stavano disseccando...!
Arriciao Dark..
regredire è impossibile,stabilizzarsi e seccare ci ho sperato. Mi spiace Triste Triste Per curiosità: Com'erano i tessuti sottostanti dove hai tagliato ? Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dark_Myria



Registrato: 15/02/10 11:43
Età: 41
Messaggi: 29
Residenza: Biella/Torino

Inviato: Sab 10 Lug 2010, 12:23   Oggetto:
Dark_Myria Sab 10 Lug 2010, 12:23
Rispondi citando

Dunque, arancioni giallastri...consistenza della marmellata...però dietro i tessuti danneggiati erano ancora verdi/bianchi e consistenti. Cmq la tua diagnosi mi è sembrata davvero corretta perchè nelle areole dove le macchie erano meno estese, dopo averle trattate con la dodina erano seccate...giusto per curiosità, il procedimento con cui medicare la parte "affettata" quale sarebbe?...giusto per capire dove ho sbagliato! Grazie Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 11 Lug 2010, 0:54   Oggetto:
beppe58 Dom 11 Lug 2010, 0:54
Rispondi citando

Dark_Myria ha scritto:
...giusto per curiosità, il procedimento con cui medicare la parte "affettata" quale sarebbe?...giusto per capire dove ho sbagliato! Grazie Sorriso

Arriciao Dark, che la diagnosi fosse corretta è tutto da dimostrare...
Probabilmente era già estesa e profonda e non è stata asportata tutta la parte infetta.Più si arriva tardi maggiori sono le probabilità di non riuscire a bloccare l'infezione. Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it