Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cipola74 Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12 Messaggi: 225 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 14 Giu 2010, 9:05 Oggetto: Forse mammillaria?
cipola74 Lun 14 Giu 2010, 9:05
|
|
|
Grazie.
 
_________________ Chiara |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Lun 14 Giu 2010, 9:29 Oggetto:
sonoiosara Lun 14 Giu 2010, 9:29
|
|
|
ahahahahah!!!! no! anche tu! questa pianta l'ho postata anche io pochi giorni fa. Maurillio ne ha una identica ma nessuno dei due riesce a capire esattamente cosa sia....l'ipotesi fatta da ento e confermata da maurillio è che la pianta appartenga alla serie supertexte, e più precisamente al gruppo haageana. La tua vedo che ha tracce di fiori rosa, quindi l'ipostesi sarebbe confermata.....
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 14 Giu 2010, 9:38 Oggetto:
tatella2000 Lun 14 Giu 2010, 9:38
|
|
|
Quoto Sara ....subsp san angelensis?
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Lun 14 Giu 2010, 11:23 Oggetto:
sonoiosara Lun 14 Giu 2010, 11:23
|
|
|
era quello che suggeriva maurillio ed in questo caso mi sembra appropriato.....per la mia pianta invece aspetto la fioritura prima di cartellinare perchè la memoria mi sta abbandonando 8ricordo che la mia aveva il fiore giallino....)
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 14 Giu 2010, 12:33 Oggetto:
tatella2000 Lun 14 Giu 2010, 12:33
|
|
|
Per me Pilbeam consultant, Maurillio docet...
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 14 Giu 2010, 22:34 Oggetto:
maurillio Lun 14 Giu 2010, 22:34
|
|
|
che piacere quando il proprio lavoro viene apprezzato..
grazie sarina.
la tua capacità di apprendimento è galattica....
e anche la tua fiducia.
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mar 15 Giu 2010, 20:46 Oggetto:
maurillio Mar 15 Giu 2010, 20:46
|
|
|
cristata però.....
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 16 Giu 2010, 9:45 Oggetto:
cactus Mer 16 Giu 2010, 9:45
|
|
|
Sicuramente sbaglio, ma a me sembra una Mammillaria del gruppo heyderi?
|
|
Top |
|
 |
Lorenzo* Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54 Messaggi: 188 Residenza: Treviso
|
Inviato: Mer 16 Giu 2010, 10:06 Oggetto:
Lorenzo* Mer 16 Giu 2010, 10:06
|
|
|
Uff.. sono appena entrato nell'argomento e cerco di aprire bene le orecchie e capirci qualcosa.. anche se non è facile destreggiarsi tra le spine delle mammillarie..
Dunque, se non ho capito male la (bellissima!) pianta di Cipola74 (e del Maurilio) è una Mammillaria supertexta?? E' corretto?
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mer 16 Giu 2010, 10:20 Oggetto:
sonoiosara Mer 16 Giu 2010, 10:20
|
|
|
secondo l'ipotesi di maurillio ed ento farebbe parte del gruppo delle supertexta!
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Lorenzo* Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54 Messaggi: 188 Residenza: Treviso
|
Inviato: Mer 16 Giu 2010, 10:56 Oggetto:
Lorenzo* Mer 16 Giu 2010, 10:56
|
|
|
Ok, quindi Mammillaria supertexta!
L
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mer 16 Giu 2010, 17:32 Oggetto:
sonoiosara Mer 16 Giu 2010, 17:32
|
|
|
aspetta aspetta! quell'identificazione può non essere completa, per questo bisogna aspettare il guru! il gruppo è quello delle supertexta ma non è detto che sia una mammillaria supertexta o può essere una supertexta ssp. qualcosa!
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 16 Giu 2010, 17:55 Oggetto:
maurillio Mer 16 Giu 2010, 17:55
|
|
|
gasp.... avevo scritto un rogito, ma qui sotto non lo vedo.....
provo a ricostruirlo, allora....
x cactus...
l'ipotesi non è balzanissima, ma almeno QUESTA pianta, visti i fiori non è una heyderi di sicuro...
x alessandro...
questa è nella serie supertextae....
nella serie supertextae (hunt) caratterizzata da piante a portamento colonnare o brevemente cilindrico e da fiori porporini, raramente giallo-rosati, troviamo
mammillaria albilanata, m.columbiana, m.crucigera, haageana ed altre...
il professor zanovello da me interpellato giusto ieri a proposito di QUESTA pianta ha diagnosticato mammillaria elegans var dealbata sensu schumann.
in pratica è una haageana ssp elegans var dealbata (sensu schumann).
se serve, posso postare una foto di una elegans var dealbata scattata ieri dalla collezione dell'amico antonio gandolfo.
la pianta di sara è decisamente a corpo più chiaro, con spina centrale più lunga....
prima di definirla decisamente aspetterei gli eventuali fiori giallini...
le mie non fioriranno di certo più in questa stagione.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|