Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 25 Mag 2010, 20:44 Oggetto: consigli.....
wolf Mar 25 Mag 2010, 20:44
|
|
|
ciao a tutti...
mi sono appena iscritto a questo forum per cercare di avere quanti piu consigli possibili sulla coltivazione delle piante grasse...
circa 3 anni fa sono andato a casa di un amico e andando in balcone sono rimasto "folgorato" dalla fioritura di queste stupende piante.da li ho deciso di provarci anch'io,ho cercato di documentarmi tramite libri,internet ma niente da fare. io non riesco proprio a far fiorire le mie piante....
le mie domande sono queste:
-il terriccio pronto per cactacee va bene oppure va addizzionato con lapillo e pomice?
-come concime uso quello liquido della compo specifico.puo andare o meglio usare quelli che ci sono scritti nella sezione dei fertilizzanti?
ringrazio in anticipo per le risposte....  _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 25 Mag 2010, 23:19 Oggetto:
ange Mar 25 Mag 2010, 23:19
|
|
|
Innanzi tutto, benvenuto a bordo! Veniamo ai quesiti che hai posto, dici che non riesci a farle fiorire, dipende dal genere di pianta, alcune fioriscono da piccoline, come le Rebutie, certe mammillarie, altre fioriscono solo ad una certa età, ad esempio ho dovuto aspettare parecchi anni, non so più neanche quanti, per vedere una echinopsis in fiore. Ci vuole pazienza ,e comunque a me piacciono a prescindere dalle fioriture. Il terriccio va bene quello pronto con l'aggiunta di pomice e lapillo, non tutte le piante hanno le stesse esigenze, alcune prediligono terreni leggermente calcarei, come gli astrophytum, altre terreni più acidi.
Il concime deve essere a basso titolo d'azoto(N), i valori li trovi sulla confezione.
Ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Mer 26 Mag 2010, 0:39 Oggetto:
sonoiosara Mer 26 Mag 2010, 0:39
|
|
|
benvenuto anche da parte mia! aggiungo solo una cosa: è fondamentale il riposo invernale. Da quando inizia a fare freddo devi smettere di bagnare le piante fino a primavera, quando ricomincerai pino piano a riabituarle all'acqua nebulizzandole e poi, qualche giorno dopo, dando loro da bere più seriamente. Le fioriture non tarderanno! _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 26 Mag 2010, 13:39 Oggetto:
Giorgio Mer 26 Mag 2010, 13:39
|
|
|
Ciao e benvenuto. Sarebbe opportuno che tu indicassi la località in cui abiti, in modo da avere risposte più precise. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 26 Mag 2010, 16:55 Oggetto:
wolf Mer 26 Mag 2010, 16:55
|
|
|
grazie a tutti e sono contento di essere con voi....
-per ange:
penso di avere un echinopsis(non so che tipo)e altre specie che ancora non ho capito cosa siano,quando le ho prese(in vivaio) non c'era nessun cartellino dove venisse specificato il nome .comunque pensavo di farmi dare una mano aprendo un topic in "identificazione" cosi da avere un'idea piu precisa delle diverse esigenze.per il concime sulla confezione c'e scritto 6% di azoto totale & 6% di azoto ureico.
-per sonoiosara:
da fine estate a inizio primavera tengo le piante in mansarda, dove c'e molta luce e la temperatura è tra 7°/10° e le nebulizzo una volta al mese... _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mer 26 Mag 2010, 18:12 Oggetto:
lalla_bs Mer 26 Mag 2010, 18:12
|
|
|
con quelle temperature io personalmente, in generale, le lascierei in asciutta (senza mai dare un goccio di acqua)da fine settembre inizi ottobre, fino alla primavera, poi ovvio dipende anche dal tipo di piante che uno ha.  _________________ Katia |
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 26 Mag 2010, 18:29 Oggetto:
wolf Mer 26 Mag 2010, 18:29
|
|
|
ok!spero solo di capire tutte le specie che ho per la fine di settembre cosi potrò capire come muovermi....  _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 27 Mag 2010, 19:26 Oggetto:
wolf Gio 27 Mag 2010, 19:26
|
|
|
sono ancora qua per chiedervi alcune cose.
su un libro che ho letto c'e scritto che in estate le piante grasse vanno bagnate anche tutti i giorni, quindi mi chiedevo:adesso devo iniziare a dare piu acqua alle piante dato che ci sono giornate molto calde?
e la pioggia puo creare disturbi(qua mettono pioggia da domani a domenica)?
chiedo scusa x l'ignoranza!!!!! _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Gio 27 Mag 2010, 19:34 Oggetto:
marco85 Gio 27 Mag 2010, 19:34
|
|
|
io ho gli stessi dubbi di Wolf.... ho paura di bagnare troppo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 28 Mag 2010, 0:38 Oggetto:
beppe58 Ven 28 Mag 2010, 0:38
|
|
|
wolf ha scritto: | ...su un libro che ho letto c'e scritto che in estate le piante grasse vanno bagnate anche tutti i giorni,.. |
Ciao Wolf,secondo me sono diversi i fattori da tenere presente.
Molto dipende dalla composizione del terriccio,più è drenante più ti puoi permettere di innaffiare.La dimensione del vaso: E' ovvio che un vasetto piccolissimo asciugherà prima,ancor di più se di coccio invece che di plastica.Umidità ambientale:Più il tempo è asciutto prima si asciugherà la composta,presumo che a Reggio Emilia in estate l'afa non vi manchi...
Qualche bella lavata con acqua piovana gioverà sicuramente alle piante,una settimana di piogge continue faranno danni !!
E' buona norma comunque per la maggior parte delle succulente attendere alcuni giorni a reinnaffiare da quando il terriccio è completamente asciutto.Per loro natura immagazzinano acqua e possono resistere a lungo in asciutta.Meglio un po' raggrinzite che marcie...  |
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 28 Mag 2010, 17:51 Oggetto:
wolf Ven 28 Mag 2010, 17:51
|
|
|
ciao beppe 58..penso di aver capito.la pianta deve bere e avere il modo di non "affogarsi" mentre beve,poi e chiaro che se per tre giorni dietro fila ci sono 30°(grazie alla nostra famosissima afa ) la pianta richiede piu acqua e quindi si puo annaffiare anche 1 volta ogni 2 giorni!!
altra domanda:
-l'annaffiatura e meglio effettuarla a pioggia o a immersione?  _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 28 Mag 2010, 21:44 Oggetto:
beppe58 Ven 28 Mag 2010, 21:44
|
|
|
wolf ha scritto: | ...poi e chiaro che se per tre giorni dietro fila ci sono 30°(grazie alla nostra famosissima afa ) la pianta richiede piu acqua e quindi si puo annaffiare anche 1 volta ogni 2 giorni!! altra domanda:
-l'annaffiatura e meglio effettuarla a pioggia o a immersione?  |
Fermo lì !!! Per afa di norma si intendono sì elevate temperature,ma anche altrettanta umidità. Letteralmente una cappa di aria umida e stagnante,poca ventilazione...
Quand'è così è meglio limitare se non sospendere le innaffiature,Comunque quando vedi il terriccio perfettamente asciutto aspetta ancora qualche giorno a dare acqua.Il Lodi diceva:Nel dubbio non bagnare... La quasi totalità delle succulente non secca per mancanza d'acqua,sempre il contrario....
Sul fatto di bagnarle "a pioggia": Se l'ambiente è ventilato e asciugano in breve tempo nessun problema,altrimenti è prudente bagnare solo il terriccio,per evitare i classici "funghi" estivi quali l'oidio e la botrite.
[/i]
L'ultima modifica di beppe58 il Lun 31 Mag 2010, 22:14, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 18:29 Oggetto:
wolf Lun 31 Mag 2010, 18:29
|
|
|
ok...penso di aver capito, sei stato molto chiaro...
per quanto rigurda il periodo invernale io metto le piante im mansarda dove c'e si parecchia luce ma solo proveniente dall'alto.quando ho messo le foto in "identificazioni" mi e stato detto che ho un echinopsis un po' filato,quindi non penso che sia il posto ideale per il riposo invernale.mi chiedevo se una serra fredda poteva andare bene(anche se ho i miei dubbi)? _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 18:36 Oggetto:
sonoiosara Lun 31 Mag 2010, 18:36
|
|
|
secondo me va bene anche la mansarda....considera che le piante in inverno vanno in riposo vegetativo, quindi non crescono: hanno sì bisogno di luce ma non necessitano della stessa quantità utile nel periodo vegetativo. Poi dipende dalle piante...se hai intenzione di attrezzarti con una serretta fredda devi valutare se le piante reggono le temperature invernali della tua zona: le mie è già due anni che trascorrono l'inverno in un garage e per ora mi sono sempre trovata bene. _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 18:47 Oggetto:
wolf Lun 31 Mag 2010, 18:47
|
|
|
non penso che reggerebbero inverni come quello appena passato, qua a reggio E. la temperatura ha toccato i -13°!!alcune piante(in mansarda) possono aver filato perchè io nel periodo invernale una volta al mese le nebulizzavo? _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
|
|
|