Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 12:42 Oggetto:
wolf Sab 12 Giu 2010, 12:42
|
|
|
davvero belli...complimenti...
il ragonesii e stupendo!!
_________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
alleathos Master


Registrato: 10/01/09 17:31 Età: 59 Messaggi: 1171 Residenza: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 12:42 Oggetto:
alleathos Sab 12 Giu 2010, 12:42
|
|
|
una splendida giornata!!!!!!
sono tutti bellissimi...complimenti
la seconda è una sulcorebutia mentosa?
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 12:51 Oggetto:
sonoiosara Sab 12 Giu 2010, 12:51
|
|
|
no ale, è una sulco tiraquensis v. aguilarii HS 220....quest' anno era superfiorita ma purtroppo sono riuscita a fotografare solo questi ultimi due....
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 12:56 Oggetto:
scriciolo_28 Sab 12 Giu 2010, 12:56
|
|
|
che belli....
il chamacereus a fiore screziato è FAVOLOSO!!!!
come si chiama che lo cerco?
ciriciao
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 13:03 Oggetto:
Alessandro Sab 12 Giu 2010, 13:03
|
|
|
ma che bellissimo gymnocalicium deeszianum fiorito davvero un altro gymno da aggiungere alla mia collezione.spero di trovare sia questo che il denudatum..complimenti
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 13:08 Oggetto:
sonoiosara Sab 12 Giu 2010, 13:08
|
|
|
credimi ale, le foto non rendono assolutamente giustizia....è in assoluto il fiore di gymno più bello secondo me....è di una delicatezza unica!
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 14:14 Oggetto:
ange Sab 12 Giu 2010, 14:14
|
|
|
Il fiore del ragonesii è bellissimo, ma la forma della pianta è strepitosa.
Mi piace molto anche il fiore screziato del chamaecereus.
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 14:29 Oggetto:
annina Sab 12 Giu 2010, 14:29
|
|
|
Ciao Saretta...ma che bei fiori!
I chamaecereus ibridi son davvero belli...soprattutto quello screziato.
e...che dire dei gymno????? quello a fiore rosa......pazzesco!!!!
_________________ Anna. |
|
Top |
|
 |
alleathos Master


Registrato: 10/01/09 17:31 Età: 59 Messaggi: 1171 Residenza: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 14:49 Oggetto:
alleathos Sab 12 Giu 2010, 14:49
|
|
|
Citazione: |
no ale, è una sulco tiraquensis v. aguilarii HS 220....quest' anno era superfiorita ma purtroppo sono riuscita a fotografare solo questi ultimi due....
|
... ...
pur essendo simile alla mentosa v. swobodae la HS 220 differisce dalla swobodae in quanto le spine sono meno flessibili e il fiore è rosa/rosso magenta a gola bianca...anche la forma dei fiori mi sembra un pò diversa...
è anche conosciuta come Sulcorebutia lepida...
morale, sono molto simili ma ciò non toglie che è bellissima
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 15:06 Oggetto:
sonoiosara Sab 12 Giu 2010, 15:06
|
|
|
alle, della cartellinatura ho cieca fiducia perchè è una sulcorebutia di alfredo (non so se lo conosci...in cactipedia ci sono le foto della sua serra) e di solito è una garanzia....
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
|
Top |
|
 |
|
|
|