La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Passeggiata All'Alpe Devero
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Scatti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 16:18   Oggetto: Passeggiata All'Alpe Devero
biro Ven 11 Giu 2010, 16:18
Rispondi citando

Vicino a casa, a poco più di un'ora, una giornata un poco ventosa ed ecco decidere di andare a vedere se all'Alpe Devero vi è ancora la neve.

L'alpe è a circa 1600 mt di altezza e si decide di andare al lago Devero che è circa a 1900 mt una passeggiata di circa 3 ore tra andata e ritorno passando anche dal lago delle Streghe, ovviamente senza fermarci troppo per fare fotografie altrimenti, come di solito ci capita, il tempo di percorrenza si allunga di molto, che volete la passione delle foto è troppo forte (ps i personaggi delle foto siamo noi, scusate se le abbiamo rovinate)

  Inizia l'escursione
    In tutta l'escursione siamo sempre accompagnati da fiori di tutti i tipi

Ranuncoli d'acqua
   
    Genziane
   
   
   
    E prati di orchidee selvatiche e di anemoni
   
   
   
    Si inizia a salire per raggiungere il lago delle Streghe
    Si incontra la prima neve
    Un piccolo alpeggio
    e i frutti del mirtillo che stanno maturando


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE


L'ultima modifica di biro il Ven 11 Giu 2010, 16:36, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 16:26   Oggetto:
biro Ven 11 Giu 2010, 16:26
Rispondi citando

Continua....

  Poco prima del lago delle Streghe, nella torbiera ecco delle uova di ???
    ed i girini
    Il Lago delle Streghe (scorci)
   
   
    Si giunge a Campriolo e da qui si inzia la salita al lago Devero
   
    E le fioriture continuano
   
    Ed eccoci al lago che si è formato per lo sbarramento di una diga dell'ENEL
   
   
   
    Genzianella (dai colori molto intensi)
    Roselline di sempervivum sulle rocce circostanti


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 16:35   Oggetto:
biro Ven 11 Giu 2010, 16:35
Rispondi citando

continua...

  Primule nelle spaccature della roccia
    Si tenta il giro del lago, ma c'è troppa neve e non ci siamo attrezzati (purtroppo), e si decide di tornare indietro.
    Dove la neve a lasciato il posto al terreno fioriture di anemini e di crocus
   
   
   
    Anche i larici sono in fiore
    Sulle rive del lago le roselline dei sempervivum acquistano colore
   
    e dalla sabbia..
    Sulle via del ritorno le fioriture continuano
   
   
   
    e non poteva mancare il formicaio di formica rufa (protettissia)


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 16:57   Oggetto:
Luca Ven 11 Giu 2010, 16:57
Rispondi citando

belle foto,i monti mi donano serenita' e piacevoli ricordi delle passeggiate con il mio caro nonno


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 17:24   Oggetto:
tatella2000 Ven 11 Giu 2010, 17:24
Rispondi citando

Veramente un bel pensiero...grazie! Esatto


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 17:39   Oggetto:
Istrice Ven 11 Giu 2010, 17:39
Rispondi citando

Uno dei posti più belli del mondo Esatto Sorriso Sorriso ...


Pensa che questo fine settimana avevo intenzione di andare a fare...il giro del Codelago!
Dalle webcam mi ero convinto fosse ormai tutto sciolto...
Avendo letto il tuo post, ovviamente, attendo ancora qualche settimana.

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 20:22   Oggetto:
biro Ven 11 Giu 2010, 20:22
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
Uno dei posti più belli del mondo Esatto Sorriso Sorriso ...


Pensa che questo fine settimana avevo intenzione di andare a fare...il giro del Codelago!
Dalle webcam mi ero convinto fosse ormai tutto sciolto...
Avendo letto il tuo post, ovviamente, attendo ancora qualche settimana.

Hai proprio ragione, certamente è uno dei posti più belli, ma anche l'alta val formazza merita con i suoi laghetti castel, ghiaione, ecc.. Laughing Posti dedicati alle nostre escursioni estive.

Esatto Fai bene ad aspettare ancora almeno una settimana perchè soprattutto la parte nord è ancora molto innevata e più che una passeggiata diventa una stancata.

Pensa che noi eravamo partiti con 'intenzione di fare il giro del lago nero facendo l'anello Misanco - lago nero - val Bugnasca per vedere le marmotte e rientro all'alpe ma abbiamo rinunciato deviando al lago Devero proprio per la neve che si vedeva ancora in alta quota.
Già l'anno scorso l'abbiamo fatto, è uno spettacolo fare questo giro con la neve e se hai voglia e tempo ti consiglio di farlo, ma il conto delle ore devi almeno raddoppiarlo.

Per farti venire la voglia, domani ti posto alcune foto del giro almeno se vai, magari cambi idea e vai al lago nero Very Happy


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 20:43   Oggetto:
scriciolo_28 Ven 11 Giu 2010, 20:43
Rispondi citando

magnifici posti....
ne sento l'aria, il profumo.....

grazie per queste immagini

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 21:45   Oggetto:
faln Ven 11 Giu 2010, 21:45
Rispondi citando

Che posti stupendi!!! E ci credo che siete così carichi di energia!!!


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
clematis
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/10 22:43
Messaggi: 220
Residenza: verona

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 22:42   Oggetto:
clematis Ven 11 Giu 2010, 22:42
Rispondi citando

Grazie per averci resi partecipi di questa passeggiata .......
Adesso però mi resta una domanda, perchè si chiama il lago delle Streghe???
Sono proprio curiosa.... Rolling Eyes Rolling Eyes

Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 23:28   Oggetto:
Istrice Ven 11 Giu 2010, 23:28
Rispondi citando

clematis ha scritto:
Grazie per averci resi partecipi di questa passeggiata .......
Adesso però mi resta una domanda, perchè si chiama il lago delle Streghe???
Sono proprio curiosa.... Rolling Eyes Rolling Eyes


E' perchè...c'erano davvero!
Nella guida di Crosa Lenz e Frangioni , "Alpe Devero", grandissimi conoscitori di queste vallate, viene ricordato un famoso processo, tenutosi nel 1609, che si concluse con la condanna di una quarantina di donne e alcuni (pochi) uomini.

Di quel che le poverette avevano confessato durante gli interrogatori, sotto incombente minaccia di tortura, non è nemmeno il caso di stare a raccontare.

Quello che resta, eredità di ere ancora più remote, sono laghetti, boschi, praterie e massi "delle streghe": luoghi in cui venivano veramente eseguiti riti propiziatori.

Il caso delle streghe del Devero è, sono convinto, fonte di ispirazione per il celebre libro di Vassalli "La chimera".

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Ven 11 Giu 2010, 23:30   Oggetto:
Istrice Ven 11 Giu 2010, 23:30
Rispondi citando

biro ha scritto:
...

Per farti venire la voglia, domani ti posto alcune foto del giro almeno se vai, magari cambi idea e vai al lago nero Very Happy


Le attendo! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 12 Giu 2010, 8:36   Oggetto:
marinaia 63 Sab 12 Giu 2010, 8:36
Rispondi citando

Robyyyyyyyyyy... Triste Triste Triste Triste Triste
accidenti a te...mi fai venire la voglia di montagna.....e mi manca tanto....sai quanto mi piace.... Confused Confused
mi tocca il mare....ma almeno posso vedere questi posti meravigliosi e la natura grazie a te..... Esatto Esatto Esatto Esatto
Splendide queste foto.......GRAZIEEEEEEEEEEEE LOL LOL LOL LOL


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Sab 12 Giu 2010, 13:18   Oggetto:
biro Sab 12 Giu 2010, 13:18
Rispondi citando

clematis ha scritto:
Grazie per averci resi partecipi di questa passeggiata .......
Adesso però mi resta una domanda, perchè si chiama il lago delle Streghe???
Sono proprio curiosa.... Rolling Eyes Rolling Eyes

Quoto quanto scritto da Istrice.
Il lago oltre che delle Streghe si chiama in altri modi: lago Azzurro e lago Incantato.
Ma ci sono anhe delle belle leggende riguardanti il nome Lago delle Streghe. Te ne racconto una meravigliosa letta sul libro "Entità Fatate della Padania", di Alberta Dalbosco e Carla Brughi, Ed. della Terra di Mezzo.

Un giorno una bellissima fanciulla, che piangeva disperata perchè il suo ragazzo preferiva passare il suo tempo con un'altra ragazza invece che con lei, incontrò una strana vecchia che filava su un masso a lato di un sentiero. La vecchia la guardò negli occhi e la fanciulla, a quello sguardo, si sentì spogliata ed osservata fin nel profondo, così iniziò a raccontare alla vecchia (che era una strega) tutti i suoi problemi e i suoi dispiaceri, implorandola poi di operare una magia e far sparire la sua rivale in amore, così che ella potesse essere l'unica amata dal suo ragazzo. La vecchia non si sorprese a quella richiesta e, dato che la fanciulla non voleva sentir ragioni, accecata dalla disperazione, acconsentì ad operare quella magia, a patto che la fanciulla acconsentisse prima a guardare un Uomo bellissimo che secondo la Strega avrebbe potuto renderla davvero felice. La fanciulla acconsentì al patto, nonostante continuasse a ripetere che ella non avrebbe mai amato nessun altro che il suo ragazzo, e la Strega le diede appuntamento nello stesso posto per un giorno ben preciso.
Quel giorno la fanciulla si diresse nel magico luogo e senza alcun motivo particolare si sentiva felice e spensierata, percepiva la bellezza dei colori, la purezza dell'aria, la luminosità del cielo ed era felice, quasi dimentica di tutti i suoi problemi. Giunta al luogo predefinito si trovò davanti una grotta, sulla soglia della quale la vecchia strega la stava aspettando. Insieme si incamminarono nel sentiero sotterraneo, che si rimpiccioliva sempre di più fino a diventare un piccolo e basso cunicolo che proseguiva per molti metri. Giunsero infine in fondo al cunicolo, che si apriva in una grande stanza sotterranea e molto calorosa e tiepida. Al centro della grottina altre due streghe stavano mescolando degli strani ingredienti in un grande calderone che si scaldava su un bel fuoco e la fanciulla si sedette lì accanto aspettando che tutto fosse pronto. La vecchia Strega allora le chiese di guardare dentro a due piccole pozze formate da una purissima sorgente che sgorgava dalla roccia e la fanciulla posò gli occhi nella prima. Nell'acqua le apparve il volto del suo innamorato, bello e giovane, ma piano piano ella vide che il suo aspetto cambiava e diveniva più vecchio, banale, spento e triste, coi capelli bianchi e i denti gialli. Si scostò sconvolta e volle fuggire, ma la vecchia Strega le chiese di guardare nell'altra piccola polla, e lì ella potè vedere un giovane meraviglioso, pieno della bellezza e del vigore caldo degli Dei, con gli occhi pieni d'Amore e la forza di un vero Re.
Allora la fanciulla capì il significato di quelle due visioni. Nella prima ella aveva veduto l'amore solamente umano, caduco e momentaneo, che può rendere felici ma non per sempre e continuamente, nella seconda ella aveva potuto vedere l'Amore divino, quello che non si spegne mai e che rimane sempre forte, sempre bello, sempre tiepido e incantato. Ora doveva scegliere quale desiderava, e dopo un primo momento di indecisione, data dall'amore che provava per il suo ragazzo, ella capì che ciò che desiderava era l'Amore Eterno. Allora si alzò e iniziò a danzare con le altre Streghe.
Come d'incanto la grottà sparì e la fonte crebbe tantissimo fino a diventare un allegro torrente che riempì il pianoro e creò quello che fu poi chiamato il Lago delle Streghe.

E' bellissima questa leggenda.... vero..?


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Sab 12 Giu 2010, 13:41   Oggetto:
biro Sab 12 Giu 2010, 13:41
Rispondi citando

marinaia 63 ha scritto:
Robyyyyyyyyyy... Triste Triste Triste Triste Triste
accidenti a te...mi fai venire la voglia di montagna.....e mi manca tanto....sai quanto mi piace.... Confused Confused
mi tocca il mare....ma almeno posso vedere questi posti meravigliosi e la natura grazie a te..... Esatto Esatto Esatto Esatto
Splendide queste foto.......GRAZIEEEEEEEEEEEE LOL LOL LOL LOL

Non piangere Patty, anche dalle tue parti ci sono dei bellissimi posti che ogni tanto frequento. Uno in particolare vicino a te è il parco del Beigua con la sua alta via e il meraviglioso percorso che va da PraRiondo (con l'immancabile cena a base di cinghiale al rifugio) a Passo del Faiallo con degli scorci panoramici mozzafiato dal monte Rama su tutta la Liguria dalla Francia alla Apuane oppure le aquile del monte Argentera, abbiamo avuto la fortuna di averne una sopra la testa per un pezzo di escursione; o lo stupendo primo tratto della Val di Vara; è vero non si è molto alti 1000-1600 mt ma non fanno rimpiangere i nostri monti.
Non dimenticando poi il promontorio di Portofino partendo da Camogli per arrivare a San Fruttuoso e poi a Portofino un percorso di costa e di interni che non è possibile descrivere talmente è bello.

Però se vieni dalle mie parti fammelo sapere che ti portiamo a vedere dei laghetti alpini di cui siamo innamorati. Non per niente la prima cosa che vediamo al mattino appena svegli dal terrazzo è la catena del Monte Rosa (che è proprio rosa al mattino)


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Scatti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it