Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 07 Dic 2007, 0:13 Oggetto: Faucaria
Tonino Ven 07 Dic 2007, 0:13
|
|
|
Continuo con le "erbette" !
Faucaria tigrina (per i denti sui margini fogliari) e Faucaria tubercolosa (per la superficie tubercolata delle foglie)
Quest'ultima un po' spettinata
PS: Chissà perchè...mi è piaciuto scrivere queste brevi didascalie...
 
Faucaria tigrina Capo orientale, ristretta ai dintorni di Grahamstown Si caratterizza per i denti sui margini fogliari, si presenta compatta, fino a 8 cm. di diametro, foglie maculate con denti grandi. Epoca di fioritura: autunno
 
Faucaria tigrina Capo orientale, ristretta ai dintorni di Grahamstown
 
Faucaria tigrina Capo orientale, ristretta ai dintorni di Grahamstown
 
Faucaria tuberculosa Capo orientale, distretto di Bedford, in Karoo
 
Faucaria tuberculosa Capo orientale, distretto di Bedford, in Karoo Si riconosce per la superficie tubercolata delle foglie, è cespitosa, simile alla F. felina ma con superficie fogliare tubercolata e ruvida. Epoca di fioritura: autunno
 
Faucaria tuberculosa Capo orientale, distretto di Bedford, in Karoo
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 07 Dic 2007, 12:06 Oggetto:
Antonietta Ven 07 Dic 2007, 12:06
|
|
|
Ciao, Tonino, belle le due signorine! Per non dire delle foto!
Grazie per le schede, mi hanno permesso di identificare la mia faucaria, che mi ha regalato un fiore pochi giorni fa, come tigrina.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 07 Dic 2007, 12:40 Oggetto:
Tonino Ven 07 Dic 2007, 12:40
|
|
|
Mi fa piacere di esserti stato utile!
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 07 Dic 2007, 17:02 Oggetto:
Tonino Ven 07 Dic 2007, 17:02
|
|
|
Allora...mi sono informato e,
la lavatrice è una Candy, modello Aquaviva (senza la ‘c’), tipo Inox 650.
Ma i meriti, cactus, credo sia del detersivo…Perlana, per tessuti delicati.
Tu quoque Fuji ? Che modello?
PS: La moglie è rimasta perplessa, quando ho chiesto notizie della lavatrice,
non riusciva a capirne la ragione…mi ha zittito con ”ma se non sai neanche accenderla!”
Che poi non è vero: ON = accesa OFF = spenta !
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
|
|
|